Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

desmodromico?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #91
    Originally posted by fabio2t View Post
    e perche il resto della produzione mondiale non lo usa?
    poi sul fatto del sopportare regimi di rotazione piu elevati parliamone...se non serve a una seicentina che prende millemila giri/min pensi che sia cosi utile per un bicilindrico che prende relativamente parlando molti meno giri

    falla + intelligente la domanda :

    xk? in mgp tutte le case devon utilizzare le valvole pneumatiche x fare 17-18 mila giri (inutilizzabili nella produzione di serie) e ducati invece pu? tranquillamente mantenere il desmo ?

    il desmo ? + complesso e costoso ma + preciso ...spece nei motori ad altissimo nr di giri,come le mgp

    nelle stradali il suo impiego penso sia solo ricollegabile all'assorbimento quasi nullo di potenza e alla possibilit? di aver leggi di alzata e alzata stessa valvole molto estreme...necessarie x spremer potenze adeguate a dei biclindrici che son penalizzati dal frazionamento stesso ad una minor potenza

    e poi un qualsiasi motore ducati 2 valvole stradale ? meccanicamente e motoristicamente molto + estremo di tanti altri giapponesi,escluse forse solo le supersportive 600 e 1000... sia x il rapporto alesaggio e corsa e anche x il desmo

    Comment


    • Font Size
      #92
      Originally posted by Flaviano View Post
      PS2: Bannate Ala70 :gaen:
      ma no dai...si ? auotopunito comprando volutamente un cassonetto

      Originally posted by duecilindri View Post
      Dany ha gi? quasi detto tutto solo un paio di puntualizzazioni.
      Il regime in se non ? un problema il problema ? il regime associato a grosse valvole fare andare un 600 4 cilindri a 18000 giri ? pi? facile di un 1200 bicilindrico a 11000.
      Le molle pneumatiche non hanno senso per le moto di serie bisognerebbe creare un circuito pneumatico impossibile almeno per ora ( le motogp hanno un piccolo serbatoio in pressione che viene riempito ai BOX).
      Per i motivi gi? citati da Dany il desmo si adatta ai bicilindrici massimo ai 4 a V quindi quale altra casa dovrebbe pensarci ?
      Quindi alla Ducati il Desmo porta sia vantaggi tecnici che di marketing alle altre case porterebbe nuovi problemi tecnici e un grosso problema di marketing quindi ....
      quotone

      Comment


      • Font Size
        #93
        Originally posted by arabykola View Post
        falla + intelligente la domanda :

        xk? in mgp tutte le case devon utilizzare le valvole pneumatiche x fare 17-18 mila giri (inutilizzabili nella produzione di serie) e ducati invece pu? tranquillamente mantenere il desmo ?


        il desmo ? + complesso e costoso ma + preciso ...spece nei motori ad altissimo nr di giri,come le mgp

        nelle stradali il suo impiego penso sia solo ricollegabile all'assorbimento quasi nullo di potenza e alla possibilit? di aver leggi di alzata e alzata stessa valvole molto estreme...necessarie x spremer potenze adeguate a dei biclindrici che son penalizzati dal frazionamento stesso ad una minor potenza

        e poi un qualsiasi motore ducati 2 valvole stradale ? meccanicamente e motoristicamente molto + estremo di tanti altri giapponesi,escluse forse solo le supersportive 600 e 1000... sia x il rapporto alesaggio e corsa e anche x il desmo

        non serve scomodare la motogippi

        [IMG][/IMG]




        falla piu intelligente la domanda

        Comment


        • Font Size
          #94
          Originally posted by fabio2t View Post
          non serve scomodare la motogippi

          [IMG][/IMG]




          falla piu intelligente la domanda

          vabb?...allora nn ci arrivi

          quella ? 1000 o 1200 bicilindrica o 4v ?

          Last edited by arabykola; 16-08-11, 18:34.

          Comment


          • Font Size
            #95
            ah boh..so solo che i 17 18k li supera...e usa alberi a camme

            ahah cmq da questa discussione ho capito che non viene usato il desmo sui 4l sopratutto per questione di ingombri,fin qui ci sono arrivato....il fatto che il desmo sopporti regimi di rotazione elevatissimi ok,ma ci si arriva anche con degli alberi a camme su un cbr datatissimo

            rimane il cavallo da battaglia dello scarso assorbimento di potenza del desmo....ma se un cbr 250 rr PRENDE 19K secondo i vostri ragionamenti dovrebbe avere avere una dispersione di cavalli allucinante con tutti quei giri/min
            eppure non sembra un motore sottopotenziato quello

            Comment


            • Font Size
              #96
              Originally posted by arabykola View Post

              e poi un qualsiasi motore ducati 2 valvole stradale ? meccanicamente e motoristicamente molto + estremo di tanti altri giapponesi,

              seee vabb?





              Comment


              • Font Size
                #97
                peppe portalo dal rigattiere

                Comment


                • Font Size
                  #98
                  Originally posted by fabio2t View Post
                  ah boh..so solo che i 17 18k li supera...e usa alberi a camme

                  ahah cmq da questa discussione ho capito che non viene usato il desmo sui 4l sopratutto per questione di ingombri,fin qui ci sono arrivato....il fatto che il desmo sopporti regimi di rotazione elevatissimi ok,ma ci si arriva anche con degli alberi a camme su un cbr datatissimo

                  rimane il cavallo da battaglia dello scarso assorbimento di potenza del desmo....ma se un cbr 250 rr PRENDE 19K secondo i vostri ragionamenti dovrebbe avere avere una dispersione di cavalli allucinante con tutti quei giri/min
                  eppure non sembra un motore sottopotenziato quello
                  se fosse solo problema di spazio...honda avendo una v stretta ne ha di + di ducati col v 90
                  e yamaha col 4 in linea ancora di +


                  ma se usano tutti le pneumatiche....la tua moto d'epoca far? anche 18000 giri ma si vede nn va bene x le corse come potenza specifica e soprattutto erogazione
                  visto che le prime mgp erano appunto a molle poi hanno adottato le pneumatiche...se nn lo sai

                  cmq negli anni 50/60 esistevano gi? moto come benelli,mv,honda e molte altre che passavano tranquillamente i 20000...anche dei 250 6 cilindri ad esempio...
                  nn ? solo il nr di giri in s? che conta

                  ti do un aiutino : forse xk? 400cc nn ? un 1000 o un 800 ne tantomeno un 1200 2 cilindri

                  tu che dici ?
                  ...o saran tutti scemi

                  Comment


                  • Font Size
                    #99
                    tutta una questione di inerzie...

                    ... l'inerzia ? il prodotto della massa per la sua velocit? (angolare se si parla di momento angolare).

                    Nel calcolare e progettare una distribuzione, si tiene come riferimento le inerzie (massa per velocit?) e questo prodotto ? la risultante di diverse combinazioni.

                    Quindi un momento d'inerzia basso, lo si pu? anche avere, da una massa molto piccola ma con una forte velocit? (? il caso delle 5 o 6 cilindri 250cc di 40 anni fa)
                    ecco perch? 40 anni fa facevano questi mostriciattoli da 20mila giri
                    saluti

                    Comment

                    X
                    Working...
                    X