Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Si ok, per? sinceramente a questo punto credo che esista una scappatoia all'italiana al fermo amministrativo altrimenti non esisterebbero tanti siti che lo pubblicizzano (anche se non mi son fermato a leggere quali sono i dettagli).
Quindi avendo visto che in alcune foto ha anche le chiavi e avendo appunto chiesto a qualcuno del posto di verificare i pezzi e farsi un'idea dell'soggetto in questione non mi sento in cattiva fede!
Sono io il primo a scartare un venditore che mi da solo brutte impressioni, essendo dell'idea che prima o poi ti ricompri il tuo pezzo (o la tua tv o la tua radio). Ma qui c'erano gli estremi per un buon acquisto.
Fatto st? che quel cerchio non ? il mio e non mi interessa, quindi il problema non si pone..
Comunque nada salta tutto, non mi ero accorto che erano del 1198S, fanc...!
Giorgio
PS: Grazie mille Ultras998 per la disponibilit?!
infatti io ti dico che non comprerei mai nulla in questi termini, uno che fa ste cose ? anche uno che non avrebbe scrupoli a venderti una moto rubata o altro, ma ? solo una questione di coscienza, non ? un ladro, ? un evasore, se per te ? la stessa cosa allora non devi comprare, anche se in italia non ? proprio cosi, per me l'evasore ? comunque un ladro che sta rubando anche a me, quindi da menare... non da ingrassare!
infatti io ti dico che non comprerei mai nulla in questi termini, uno che fa ste cose ? anche uno che non avrebbe scrupoli a venderti una moto rubata o altro, ma ? solo una questione di coscienza, non ? un ladro, ? un evasore, se per te ? la stessa cosa allora non devi comprare, anche se in italia non ? proprio cosi, per me l'evasore ? comunque un ladro che sta rubando anche a me, quindi da menare... non da ingrassare!
"Chiamateci e contattateci senza riserve, vi forniremo tutta l'assistenza di cui avete bisogno, risponderemo con esperienza a tutte le vostre domande o dubbi, senza nessun costo anzi, potreste trovare la soluzione economicamente pi? vantaggiosa alla cessione a norma di legge del vostro veicolo.
Accettiamo senza riserve contatti informativi anche a mezzo del vostro Legale di Fiducia o Commercialista."
Poi se lui sia onesto o meno non posso saperlo, e ripeto: ? per questo che chiedevo se qualcuno conosceva o poteva andare a vedere sul posto per mio conto..
Comunque anche se non mi interessa pi? mi avete messo la pulce nell'orecchio e stanotte mi faccio qualche ricerchina sulla questione fermo amministrativo/vendita di cui so poco niente.
"Allora io i pezzi li compro da un mio amico ,e poi li rivendo ,quello che so e che la moto in questione e in fermo amministrativo ,perci? nn ti preoccupare che non e rubata e ne tantomeno incidentata.Fammi sapere Cordiali Saluti Antonio :Ps i documenti nn c'? li ho ."
Direi che chiudiamo qui.
Qui invece ? quello che ho trovato sul fermo:
Se il mezzo e' stato venduto prima dell'iscrizione del fermo (la data dev'essere certa, certificata da un documento), e la vendita risulta iscritta successivamente, l'ACI deve entro 10 gg da tale iscrizione avvisare la competente direzione delle entrate al fine di provvedere alla cancellazione del fermo, con comunicazione sia al concessionario che al contribuente. Viceversa, se la vendita avviene dopo l'iscrizione del fermo questo non e' cancellabile, e la responsabilita' ricade eventualmente sul soggetto venditore rispetto al contratto concluso col compratore (se quest'ultimo non era stato messo a conoscenza della cosa potra', ovviamente, rivalersi sul venditore con un'azione di rimborso del danno).
Parimenti, il veicolo sottoposto a fermo non puo' essere rottamato, a meno che non sia molto danneggiato (a causa di incendi o calamita' naturali) o gia' a disposizione della pubblica amministrazione. Cio' anche se e' stato emesso un certificato di rottamazione.
Comment