Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Compatibilit? motori 2V

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Compatibilit? motori 2V

    Domanda per i super esperti della sezione: i motori due valvole a partire dal 900 fino ad arrivare al 1100 DS a livelli di ingombri ed attacchi sono compatibili?
    Qualcuno dispone delle quote dei punti di attacco al telaio?

  • Font Size
    #2
    Originally posted by facssss View Post
    Domanda per i super esperti della sezione: i motori due valvole a partire dal 900 fino ad arrivare al 1100 DS a livelli di ingombri ed attacchi sono compatibili?
    Qualcuno dispone delle quote dei punti di attacco al telaio?
    Tutti i motori Ducati hanno le stesse quote di attacco al telaio, cambia l'attacco del forcellone (carter stretto: serie SBK e hyper/multi o carter largo: monster). Sui 4v potresti avere problemi con il traversino che si trova in zona corpi farfallati.

    Simone

    Comment


    • Font Size
      #3
      Concordo pienamente con SiMoSiMo. Varia solo la zona di attacco al forcellone tra Hyper/MTS e Monster e possono variare, tra vecchi motori e nuovi, il diametro dei perni che reggono il motore sul telaio.
      Sotto al telaio del mio 749S misi, ad esempio, un motore S4RS

      Comment


      • Font Size
        #4
        tutti identici,trane hypermotard e multipla che hanno il carter stretto(come quello sbk)
        idem quelli bimota

        su quelli normali nel basamento ? ospitato il cuscinetto del perno ruota.
        su quello hyper-multipla,i cuscinetti sono nel forcellone,motivo per cui il carter ? pi? stretto. si pu? trasformare un carter stretto in largo con due boccole,dove si inseriscono i cuscinetti,mentre viceversa ? molto pi? laborioso e richiede molta abilit? a non far danni.

        ovviamente,va da se,che come attacchi telaio sono tutti identici.
        non ho la certezza,ma anche la distanza tra perno motore posteriore e perno forcellone ? identica per tutti,100mm(nel caso ,se non fossero tutti identici,quelli hyper-multipla sono 106mm tondi tondi)


        carter stretto da piano a piano mm 139
        carter largo,da piano a piano mm 174

        differenza per lato frizione mm 13
        differenza per lato alternatore mm 22

        ciao

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by tiz851 View Post
          tutti identici,trane hypermotard e multipla che hanno il carter stretto(come quello sbk)
          idem quelli bimota

          su quelli normali nel basamento ? ospitato il cuscinetto del perno ruota.
          su quello hyper-multipla,i cuscinetti sono nel forcellone,motivo per cui il carter ? pi? stretto. si pu? trasformare un carter stretto in largo con due boccole,dove si inseriscono i cuscinetti,mentre viceversa ? molto pi? laborioso e richiede molta abilit? a non far danni.

          ovviamente,va da se,che come attacchi telaio sono tutti identici.
          non ho la certezza,ma anche la distanza tra perno motore posteriore e perno forcellone ? identica per tutti,100mm(nel caso ,se non fossero tutti identici,quelli hyper-multipla sono 106mm tondi tondi)


          carter stretto da piano a piano mm 139
          carter largo,da piano a piano mm 174

          differenza per lato frizione mm 13
          differenza per lato alternatore mm 22

          ciao
          Grazie Tiz,super preparato come sempre.
          Appena posso posto un disegno,cos? mi confermi le quote
          Altra domanda: da quale moto/motore partire per realizzare una Supertwin con buone prestazioni ed affidabilit?, senza spendere un capitale?

          Comment


          • Font Size
            #6
            dipende da che telaio/forcellone hai
            i 1000 ds sono abbastanza buoni gi? di loro,e con pochi accorgimenti camminano.
            quelli nuovi,pagano un buon peso per via dei carter in vacural.

            molti partono da quelli hyper per poter sfrutare ciclistiche sbk

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by tiz851 View Post
              tutti identici,trane hypermotard e multipla che hanno il carter stretto(come quello sbk)
              idem quelli bimota

              su quelli normali nel basamento ? ospitato il cuscinetto del perno ruota.
              su quello hyper-multipla,i cuscinetti sono nel forcellone,motivo per cui il carter ? pi? stretto. si pu? trasformare un carter stretto in largo con due boccole,dove si inseriscono i cuscinetti,mentre viceversa ? molto pi? laborioso e richiede molta abilit? a non far danni.

              ovviamente,va da se,che come attacchi telaio sono tutti identici.
              non ho la certezza,ma anche la distanza tra perno motore posteriore e perno forcellone ? identica per tutti,100mm(nel caso ,se non fossero tutti identici,quelli hyper-multipla sono 106mm tondi tondi)


              carter stretto da piano a piano mm 139
              carter largo,da piano a piano mm 174

              differenza per lato frizione mm 13
              differenza per lato alternatore mm 22

              ciao
              Scusate per il semi-OT, ma non posso perdermi tanta conoscenza

              Anche io sono sfrugugliato dall'idea di fare un supertwin per girare in piste lente senza troppe pretese.
              L'idea sarebbe di partire da una 750SS, nettamente pi? economica e leggera dei vari milloni 2V.
              Tra l'altro, ne ho gi? avuta una alla sua epoca

              Sai dirmi la differenza in termini di attacchi vari e forcelloni tra telai SS900, 750 e 1000?
              Non vorrei precludermi ogni possibilit? di aumentare la cilindrata in un secondo tempo senza dover rifare da zero la moto

              Ti ringrazio moltissimo!

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by 13Promet View Post
                Scusate per il semi-OT, ma non posso perdermi tanta conoscenza

                Anche io sono sfrugugliato dall'idea di fare un supertwin per girare in piste lente senza troppe pretese.
                L'idea sarebbe di partire da una 750SS, nettamente pi? economica e leggera dei vari milloni 2V.
                Tra l'altro, ne ho gi? avuta una alla sua epoca

                Sai dirmi la differenza in termini di attacchi vari e forcelloni tra telai SS900, 750 e 1000?
                Non vorrei precludermi ogni possibilit? di aumentare la cilindrata in un secondo tempo senza dover rifare da zero la moto

                Ti ringrazio moltissimo!
                motori ss con ss e monster bibraccio e monobraccio sono tutti uguali.gli attacchi sono sempre quelli.

                cambiano nel corso degli anni i diametri dei perni motori. da 10 fino al 2000/2001,poi da 12 .
                null che non si risolve comrpando una tubo di acciaio inox calibrato esterno 12 interno 10. circa 10 euro da un ferramenta /utensileria ben fornita.

                ovviamente tra versioni a carbuatori e ie cambia la disposizione del traversino interno al telaio.

                se monti il carburatori,farai fatica a mettere l'ie perch? i collettori/corpo farfallato toccano sul traversino.

                ciao tiz

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Tiz, il 1100 dovrebbe avere circa 95 cv, di quali accorgimenti parlavi e con che risultati?

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by facssss View Post
                    Tiz, il 1100 dovrebbe avere circa 95 cv, di quali accorgimenti parlavi e con che risultati?
                    Scarico completo e centralina opportunamente rimappata ... Gia' solo in questa configurazione sei sui 90 hp alla ruota (reali , non dichiarati ;-) ) .

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by tiz851 View Post
                      motori ss con ss e monster bibraccio e monobraccio sono tutti uguali.gli attacchi sono sempre quelli.

                      cambiano nel corso degli anni i diametri dei perni motori. da 10 fino al 2000/2001,poi da 12 .
                      null che non si risolve comrpando una tubo di acciaio inox calibrato esterno 12 interno 10. circa 10 euro da un ferramenta /utensileria ben fornita.

                      ovviamente tra versioni a carbuatori e ie cambia la disposizione del traversino interno al telaio.

                      se monti il carburatori,farai fatica a mettere l'ie perch? i collettori/corpo farfallato toccano sul traversino.

                      ciao tiz
                      Chiarissimo e completo, grazie davvero!

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by 13Promet View Post
                        Chiarissimo e completo, grazie davvero!
                        Il discorso del traversino e' valido per i telai monster .

                        Comment

                        X
                        Working...
                        X