Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

[Revisione motore]A Quanti Km?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #61
    Originally posted by bosco_RR View Post
    io personalmente ho 2 tizi nel motoclub con la 1098R 1 poi ha l'abbonamento da perlini uso strada/pista.....manutenzione scrupolosissima e carissima hanno grippato uno a 8000km x il muraglione e uno a 12000km a misano entrambi dopo 1 anno poco +......

    1+1 fa sempre 2 vero??

    testuali parole di perlini giustamente scocciato quando andammo a riportare una delle 2 a mettere a posto...e il mio amico era pure incazzato (ma ? un somaro che non ce la fai a farglielo capire ) ....una R non la usi per andare a fare la spesa tantomeno non fai 10000km l'anno con una R. una R la usi x tirare forte e la usi poco,coscente che la devi aprire spesso e ci devi spendere sopra.
    Non ? vero, gli R sono motori sovradimensionati per garantire margini di elaborazione, se lasciati in configurazione originale sono pi? longevi ed arcigni di un motore base. Faccio l'esempio della distribuzione; i motori R hanno tutti le valvole in titanio pertanto per bloccare i registri delle valvole hanno semiconi al posto dei semianelli. Ecco i semiconi sono molto pi? resistenti e garantiscono nel tempo e nelle percorrenze una solidit? maggiore rispetto ad i semi-anelli, perch? devono garantire l'integrit? struttare della distribuzione a in motori in cui il limitatore ? impostato regimi ben maggiori dei 10.500 canonici. Il sistema dei semiconi ? presente anche nel 749s sebbene abbia valvole in acciaio ma questo particolare motore murava a 11.300!!

    Il business maggiore delle officine ducati ? il controllo delle valvole (499? per il controllo ai 12.000, 549 a 24.000km, per il 1098R): bene, chi come me se l'? sempre fatto da solo ha notato che (parlo dei testestretta e testastretta evoluzione usati per strada) difficilmente si trovano valori fuori tolleranza (io non ne ho mai trovati). Questi motori se usati con criterio e nei limiti imposti dal costruttore hanno proprio bisogno di poche cose. I problemi semmai stanno altrove, ma non ne motore.

    P.S. a dicembre ho dato via il mio 1098R con quasi 12.000Km... era nuovo, preso usato a luglio percorsi 6.000km in 4 mesi andava come un orologio.

    P.P.S. Parliamo di strada, l'uso in pista ? tutt'altra cosa.

    Comment


    • Font Size
      #62
      Originally posted by Mario Il Polso View Post
      ...visto che tra qualche settimane avr? una Panigale in garage
      Ti piacerebbe... volevi dire un paio di mesi!

      Comment


      • Font Size
        #63
        Originally posted by sandro76 View Post
        Ti dir?.. ho visto personalmente come assemblano i motori in ducati... e ti garantisco che le logiche che seguono sono a prova di scemo... ad esempio... le bronzine sono codificate per colori, l'assemblatore sa' che nel tal motore vanno montate le bronzine blu e non pu? sbagliare... l'accoppiamento viene controllato a monte quando arrivano le forniture delle bronzine e degli alberi stessi... l'unico problema ? che il controllo qualit? preleva e controlla ogni X pezzi un particolare e se ne trova uno fuori tolleranza viene aperta la non conformit? su tutti, dopodich? ? il fornitore stesso a controllare la partita... ovviamente controllando a campione pu? succedere che se su 1000 bronzine ce ne sono 2 fuori tolleranza queste ? facile che vengano prese per buone e vengano montate e immesse sul mercato... ovviamente lo sfigato di turno si trover? dei problemi. Per tamponare ducati obbliga giustamente i fornitori a determinati controlli di qualit? interni proprio allo scopo di evitare a monte questi problemi. In questo caso il preparatore (ammesso che abbia la competenza) che si appresta alla revisione del motore controller? personalmente sia le tolleranze sull'albero sia delle bronzine e quindi il risultato ? certo e garantito... mentre in linea qualcosa pu? scappare.

        Nel tuo caso se la moto ha gi? 14000 Km e ci fossero stati problemi di questa natura sarebbero gi? comparsi... quindi stai certo che il tuo motore sul fronte dell'assemblaggio ? a posto.

        L'unica incognita per te ? l'utilizzo e la manutenzione che ? stata fatta prima dal precedente proprietario... ma anche qui se il motore ? stradale ed ha girato prevalentemente in strada non credo ci siano grossi problemi.

        Io fossi in te procederei al tagliando sostituendo l'olio e il filtro olio, sostituendo le cinghie di distribuzione controllando la fasatura e il tensionamento. In ultimo controllerei l'allineamento dei corpi farfallati che non generano rotture se non quelle di scatole se la moto non parte ... per il resto non credo tu possa avere grossi problemi.

        Proprio sulle bronzine il mio amico motorista ha trovato dei problemi?Ha ordinato due coppie di bronzine, una Blu e una Gialla, nel montarle ha notato che gi? da nuove erano ovalizzate e per fare gli accoppiamenti giusti ha dovuto usare una Blu e una Gialla?


        In Ducati ho visto anche io come chiudono i motori, c?ho fatto uno stage gi? in produzione?, e davvero il montaggio ? a prova di ?idiota?, usano la metodologia del Kabang, i pezzi del motore vengono disposti in una sorta di carrello dove l?operatore preleva i pezzi necessari al montaggio, ma quando vidi come controllano i giochi valvola rimasi cos?

        Comment


        • Font Size
          #64
          Originally posted by Metabolismo View Post
          Non ? vero, gli R sono motori sovradimensionati per garantire margini di elaborazione, se lasciati in configurazione originale sono pi? longevi ed arcigni di un motore base. Faccio l'esempio della distribuzione; i motori R hanno tutti le valvole in titanio pertanto per bloccare i registri delle valvole hanno semiconi al posto dei semianelli. Ecco i semiconi sono molto pi? resistenti e garantiscono nel tempo e nelle percorrenze una solidit? maggiore rispetto ad i semi-anelli, perch? devono garantire l'integrit? struttare della distribuzione a in motori in cui il limitatore ? impostato regimi ben maggiori dei 10.500 canonici. Il sistema dei semiconi ? presente anche nel 749s sebbene abbia valvole in acciaio ma questo particolare motore murava a 11.300!!

          Il business maggiore delle officine ducati ? il controllo delle valvole (499€ per il controllo ai 12.000, 549 a 24.000km, per il 1098R): bene, chi come me se l'? sempre fatto da solo ha notato che (parlo dei testestretta e testastretta evoluzione usati per strada) difficilmente si trovano valori fuori tolleranza (io non ne ho mai trovati). Questi motori se usati con criterio e nei limiti imposti dal costruttore hanno proprio bisogno di poche cose. I problemi semmai stanno altrove, ma non ne motore.

          P.S. a dicembre ho dato via il mio 1098R con quasi 12.000Km... era nuovo, preso usato a luglio percorsi 6.000km in 4 mesi andava come un orologio.

          P.P.S. Parliamo di strada, l'uso in pista ? tutt'altra cosa.
          semplicemente non ? quello che dice perlini e non ? quello che ? successo a 2 R su 2 qua da me

          chiedi anche al conte (mikiff) quanto si usurano x benino le camme di una R........

          certi motori si "consumano" nell'uso gravoso non c ? niente da fare...non conta le mappe che fai,non conta quante volte cambi l'olio.....si consumano.
          il motore della R ? tiratissimo tra titanio pistoni maggiori e corsa corta ed elettronica + spinta.....se fai i tagliandi ad una R con le cadenze della S sai che frittata rischi

          oh,si fa per parlare...pensatela come volete,i soldi sono i vostri
          Last edited by bosco_RR; 02-02-12, 10:00.

          Comment


          • Font Size
            #65
            Certo che si fa per parlare, per? tu parli di tagliandi come se li avessi fatti tu. invece riporti il parere di un meccanico. Bene, io me li faccio da me, vedo con i miei occhi e tocco con le mie mani, senza delegare ad un meccanico e ti dico che se usati con criterio io non ho riscontrato MAI usura ne su motori base ne su R. 749, 999, 1098. Ho avuto modelli base, S ed R e non ho motivo per sconsigliarne l'acquisto per motivi legati all'usura a chi li usa per: andare al bar, fare le girate domenicali, farci mototurismo ecc. Vedremo la panigale quando sar? il momento di fare il tagliando.

            Comment


            • Font Size
              #66
              Originally posted by desmodannato View Post
              Proprio sulle bronzine il mio amico motorista ha trovato dei problemi?Ha ordinato due coppie di bronzine, una Blu e una Gialla, nel montarle ha notato che gi? da nuove erano ovalizzate e per fare gli accoppiamenti giusti ha dovuto usare una Blu e una Gialla?


              In Ducati ho visto anche io come chiudono i motori, c?ho fatto uno stage gi? in produzione?, e davvero il montaggio ? a prova di ?idiota?, usano la metodologia del Kabang, i pezzi del motore vengono disposti in una sorta di carrello dove l?operatore preleva i pezzi necessari al montaggio, ma quando vidi come controllano i giochi valvola rimasi cos?
              L'accoppiamento blu-gialla ? lo standard previsto dalla casa... quindi tutto regolare credo per ovviare a differenze tra il cilindro anteriore e il posteriore.

              Per il discorso dell'ovalizzazione... non saprei... il tuo amico le ha fatte poi controllare? e cosa hanno detto?

              Comment


              • Font Size
                #67
                Originally posted by Metabolismo View Post
                Certo che si fa per parlare, per? tu parli di tagliandi come se li avessi fatti tu. invece riporti il parere di un meccanico. Bene, io me li faccio da me, vedo con i miei occhi e tocco con le mie mani, senza delegare ad un meccanico e ti dico che se usati con criterio io non ho riscontrato MAI usura ne su motori base ne su R. 749, 999, 1098. Ho avuto modelli base, S ed R e non ho motivo per sconsigliarne l'acquisto per motivi legati all'usura a chi li usa per: andare al bar, fare le girate domenicali, farci mototurismo ecc. Vedremo la panigale quando sar? il momento di fare il tagliando.
                Un momento... la tua ? una opinione relativa alla tua esperienza... e nelle medie il singolo non fa' testo... sia nel caso degli amici di bosco che hanno rotto prima dei 10000Km sia il tuo caso che che hai fatto uno squasso di km senza mai un problema presi da soli non vogliono dire nulla... quello che fa' testo ? avere una media su centinaia di campioni.

                Le medie a questo servono... Honda ad esempio ? a detta di tutti la casa con la maggior affidabilit?... appure in giro ho conosciuto personaggi che hanno avuto la sfortuna di imbattersi nel modello difettato e ne parlano malissimo.

                Comment


                • Font Size
                  #68
                  Originally posted by sandro76 View Post
                  L'accoppiamento blu-gialla ? lo standard previsto dalla casa... quindi tutto regolare credo per ovviare a differenze tra il cilindro anteriore e il posteriore.

                  Per il discorso dell'ovalizzazione... non saprei... il tuo amico le ha fatte poi controllare? e cosa hanno detto?
                  Le ha misurate con un comparatore e ha visto che tra le due met? di una bronzina c?era un?ovalizzazione e per ovviare al problema ne ha usata una gialla e una blu


                  Ora sta aspettando i carter motore, non so dove li abbia mandati, ma quando li ha misurati, ha trovato, sui piani di appoggio dei cilindri, un disallineamento di 0.6-0.7mm tra i due semi-carter...

                  Comment


                  • Font Size
                    #69
                    La Panigale sar? la peggiore di tutte

                    Comment


                    • Font Size
                      #70
                      Originally posted by arabykola View Post
                      detto da meccanici veri : la compri,la porti a casa,smonti il motore e lo rimonti x bene

                      diversamente: quando si rompe lo smonti

                      cio?? sono montate male?!?!

                      Comment


                      • Font Size
                        #71
                        molto interessante mi segno, anche perch? perlini mi ha dato 1500/2000 km poi sarebbe da aprire soprattutto per il cambio che secondo lui ? l' anello debole

                        Comment


                        • Font Size
                          #72
                          Originally posted by sandro76 View Post
                          Un momento... la tua ? una opinione relativa alla tua esperienza... e nelle medie il singolo non fa' testo... sia nel caso degli amici di bosco che hanno rotto prima dei 10000Km sia il tuo caso che che hai fatto uno squasso di km senza mai un problema presi da soli non vogliono dire nulla... quello che fa' testo ? avere una media su centinaia di campioni.

                          Le medie a questo servono... Honda ad esempio ? a detta di tutti la casa con la maggior affidabilit?... appure in giro ho conosciuto personaggi che hanno avuto la sfortuna di imbattersi nel modello difettato e ne parlano malissimo.
                          Diciamo che in base all'esperienza che mi sono fatto negli anni ricomprerei senza problemi un 1098R usato, e che ho motivo di stare abbastanza tranquillo in merito alla qualit? del motore dell'1199s che sono in attesa mi venga consegnato. Ho avuto problemi pi? disparati sulle mie moto, anche sui motori ho avuto un paio di beghe, ma non sono mai stati problemi legati all'usura meccanica, ma all'utilizzo sbagliato (come quando piegai le forchette del cambio sul 749s). Alcuni aspetti dei tagliandi all'atto pratico si son sempre rilevati uno scrupolo eccessivo. Le cinghie? Per stare tranquillo le cambiavo ma se ancora non avevo raggiunto il limite del chilometraggio non prima di 3/4 anni (altro che 2 anni come da manuale!).

                          Secondo voi come mai ducati ha alzato di 2000 km le percorrenze dei tagliandi al passaggio dal testastretta a testastretta evoluzione? Un miracolo?

                          Bisognerebbe sapere se chi parla si esprime per cognizione di causa oppure in base a quello che dicono i meccanici... ecco suila categoria dei meccanici ci sarebbe da fare una polemica lunga 10.000 pagine.

                          Comment


                          • Font Size
                            #73
                            Originally posted by bosco_RR View Post
                            ....una R non la usi per andare a fare la spesa tantomeno non fai 10000km l'anno con una R. una R la usi x tirare forte e la usi poco,coscente che la devi aprire spesso e ci devi spendere sopra.

                            mha...secondo me se ci vai a fare la spesa ? molto pi? longevo degli altri motori ducati...per ovvi motivi :gaen:

                            sono serio

                            Comment


                            • Font Size
                              #74
                              Originally posted by Metabolismo View Post
                              Diciamo che in base all'esperienza che mi sono fatto negli anni ricomprerei senza problemi un 1098R usato, e che ho motivo di stare abbastanza tranquillo in merito alla qualit? del motore dell'1199s che sono in attesa mi venga consegnato. Ho avuto problemi pi? disparati sulle mie moto, anche sui motori ho avuto un paio di beghe, ma non sono mai stati problemi legati all'usura meccanica, ma all'utilizzo sbagliato (come quando piegai le forchette del cambio sul 749s). Alcuni aspetti dei tagliandi all'atto pratico si son sempre rilevati uno scrupolo eccessivo. Le cinghie? Per stare tranquillo le cambiavo ma se ancora non avevo raggiunto il limite del chilometraggio non prima di 3/4 anni (altro che 2 anni come da manuale!).

                              Secondo voi come mai ducati ha alzato di 2000 km le percorrenze dei tagliandi al passaggio dal testastretta a testastretta evoluzione? Un miracolo?

                              Bisognerebbe sapere se chi parla si esprime per cognizione di causa oppure in base a quello che dicono i meccanici... ecco suila categoria dei meccanici ci sarebbe da fare una polemica lunga 10.000 pagine.
                              Col passaggio al testastretta e successivi cartamente hanno migliorato molto la qualit? di tutto... a partire dai materiali utilizzati, passsando per i trattamenti termici, finendo con accoppiamenti scrupolosi.

                              Quindi se tanto mi da' tanto ? abbastanza palese che:
                              A) Negli anni ducati qualitativamente ha fatto passi avanti enormi
                              B) Questo implica manutenzioni pi? diradate.

                              Cio? non toglie che le medie giocano ancora a favore delle jappe... e questo non ? buono

                              Comment


                              • Font Size
                                #75
                                Originally posted by minkion View Post
                                mha...secondo me se ci vai a fare la spesa ? molto pi? longevo degli altri motori ducati...per ovvi motivi :gaen:

                                sono serio
                                ah ma anchio sono serio



                                questa a 8000km tra...andare a fare la spesa/qualche gita tra passi tosco romagnoli/qualche vasca in riviera mare e un paio di giornate a misano di passo sopra il 50 ha grippato

                                motore tagliandato e guardato SOLO da perlini oltre averci speso sopra cmq altri migliaia di euro per aggiungerci roba

                                la sua sorella gemella,guidata da uno un pelo meno capace e non perlinata (per? cmq guardata periodicamente ducati store) stessa grippata a 12000km


                                coincidenze
                                Last edited by bosco_RR; 02-02-12, 11:09.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X