?La partecipazione al campionato mondiale MotoGP, dopo tanti anni di corse e di successi in Superbike, ? stata una sfida voluta in funzione di una precisa strategia: sviluppare tecnologie innovative con quella libert? di pensiero e di sperimentazione che solo i prototipi possono offrire. Posso dire con grande soddisfazione che l?obiettivo ? stato centrato, al punto che il circolo virtuoso che avevamo intuito quando, oltre che nella MotoGP, avevamo deciso di continuare a correre ufficialmente anche in Superbike, si ? gi? chiuso. Alcune delle pi? valide tecnologie collaudate con successo sulla Desmosedici si troveranno infatti gi? quest?anno sulle 999 Superbike e domani saranno sulle 999 di serie, a disposizione di tutti. Alludo ad esempio all?elettronica avanzatissima, alla nuova forcella, all?olio lubrificante che abbiamo messo a punto in collaborazione con la Shell e che ha portato non solo ad un incremento di affidabilit?, ma anche di prestazioni?.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Domenicali e la sbk 05
Collapse
X
-
L?ing. Domenicali ? stato chiaro: per la Superbike, la Ducati insiste sul bicilindrico; non ci sono programmi di una produzione limitata della Desmosedici stradale prossima ventura in versione SBK, anche perch? c?? la ferma convinzione che il margine di sviluppo del bicilindrico sia ancora elevato e che rappresenti il miglior compromesso fra guidabilit? e prestazioni per una supersportiva stradale (da notare che l?ing. Domenicali, oltre che amministratore delegato di Ducati corse, ? stato recentemente nominato anche responsabile di prodotto della Ducati).
-
La 999 F05 di Toseland e Laconi denuncia 5 CV di potenza in pi? rispetto alla F04 (i cavalli dichiarati sono ora 194 all'albero 12.500 giri) e appare leggermente pi? alta della versione precedente, grazie a modifiche al cupolino per migliorare l?aerodinamica; mostra un serbatoio ridisegnato e una forcella inedita, con steli di 42 mm e un?idraulica sofisticatissima che ? a detta dell?ing. Ernesto Marinelli, responsabile tecnico della Superbike ? dovrebbe aver eliminato i problemi di scarsa sensibilit? dell?anteriore che l?anno scorso affliggevano entrambi i piloti.
Comment
-
L?ing. Marinelli si ? dilungato anche nella descrizione della nuova centralina elettronica, derivata da quella collaudata sulla Desmosedici: ?? completamente nuova ? ha spiegato ? e ha reso possibili due nuove importanti strategie di gestione del motore: una interviene sul freno motore regolando l?apertura della farfalla d?aspirazione al minimo e coadiuvando l?opera del sistema tradizionale antisaltellamento della ruota posteriore; l?altra, agendo sull?anticipo d?accensione, aiuta il pilota a gestire l?erogazione della coppia in uscita di curva?.
Comment
-
Sistemi tradizionali ed ultra collaudati nel mondo delle corse automobilistiche.
Il controllo trazione in accelerazione ? ottenuto diminuendo l'anticipo in caso di perdita di aderenza, per cui il motore cala di prestazioni senza che il pilota debba chiudere il gas.
In staccata, una valvola che bypassa la farfalla , di solito un semplice motorino passo-passo del minimo, lascia passare un po' di aria anche a gas chiuso in modo da creare meno depressione nel collettore di scarico, quindi meno freno motore.
...scusate...non ho resistito..
Comment
X

Comment