Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Mh 900 e

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Mh 900 e

    chi mi sa dire qualcosa di pi? di questa moto.



  • Font Size
    #2
    creata per celebrare Mike "the bike" Haiwood, monta il 900 ie a 2 valvole, disegnata da teblanch(chiss? se scrive cos??),
    che altro dire oltre che ? bellissima!!!!!!

    Comment


    • Font Size
      #3
      Si scrive Pierre Terblanche.
      Moto che vorrei avere assolutamente nel mio box!
      Il prototipo aveva soluzioni molto particolari..come le frecce di direzione inglobate nel terminale di scarico e telecamere al posto degli specchi retrovisori....

      Comment


      • Font Size
        #4
        costava 30milioni dellle vecchie lire se non ricordo male, ed ? entrata in vendita alle 0.00 del primo gennaio del 2000...?

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by M916
          costava 30milioni dellle vecchie lire se non ricordo male, ed ? entrata in vendita alle 0.00 del primo gennaio del 2000...?
          in tiratura limitata...

          Comment


          • Font Size
            #6
            dal sito Ducati:

            L?MH900e ? uno splendido misto di romanticismo, neoclassicismo e di amore per la tradizione.
            E? nata per celebrare l'indimenticabile Mike Hailwood e la sua storica conquista del titolo mondiale TT1 del 1978, all'Isola di Man.
            L?MH900e ? una moto viva, pienamente godibile, dal sapore talmente esclusivo da porla in un'orbita che ? esclusivamente sua.

            Anche la sua commercializzazione ? stata esclusiva ed originale: Internet.
            Internet, quale strumento del futuro, in cui Ducati si proietta unendo la tradizione all?innovazione.
            Non esiste una famiglia MH900e, esiste solo l?MH900e nella sua esecuzione raffinata ed emozionante, senza alternative, n? nelle prestazioni, n? nella dotazione, n? nella grafica.

            La MH900evoluzione ? stata presentata al salone internazionale di Monaco nel '98 come prima realizzazione dell'allora appena nato DUCATIDESIGN.

            Dopo un anno la versione stradale della MH900evoluzione viene presentata alla stampa internazionale ed al pubblico.

            La MH900evoluzione ? una moto costruita a mano in serie limitata (di duemila pezzi in due anni)ed il piano di produzione prevede la disponibilit? per la consegna a partire dalla seconda met? dell'anno 2000.

            Fedeli al concetto originale "neoclassico" di scuola italiana e inglese creato da Pierre Terblanche, gli elementi essenziali del prototipo sono confluiti nella produzione.

            Infatti, i tecnici si sono mantenuti il pi? vicino possibile al prototipo originale, pur adeguandosi alle norme internazionali di omologazione per quanto riguarda rumorosit? ed emissioni e ai requisiti dei Ministeri dei Trasporti nazionali.

            Il cuore della MH900e ? il motore bicilindrico a "L"di 900cc due valvole con distribuzione desmodronica, motore che ha definito lo stile Ducati fin da quando, negli anni 70, un paio di prototipi della Ducati 750 SuperSport stupirono il mondo del motociclismo conquistando il primo e secondo posto alla 200 Miglia di Imola.

            Completamente a vista, il motore sembra fluttuare a mezz'aria, in un rovesciamento di ruoli che vede la parte ciclistica quasi "appoggiata" al motore.

            Ad abbracciare il motore troviamo il leggendario telaio a traliccio al cromo-molibdeno verniciato in rosso che si completa con il forcellone monobraccio tubolare a ponte agganciato direttamente al motore, unico nel suo genere, che conferisce alla moto un aspetto leggero e arioso.

            Completa il quadro la carenatura, stupenda nelle sue forme sinuose.

            Gli spunti stilistici derivano direttamente dalla Ducati 900 n? 12 che Mike Hailwood condusse alla vittoria nel Tourist Trophy dell'Isola di Man del 1978.

            Infine lo sguardo dell'osservatore viene catturato dalle linee accattivanti della carena nella sua livrea rossa con raffinati tocchi di argento che si dipartono dallo stretto cupolino per scivolare in alto sfiorando il logo originale di Giugiaro degli anni 70 e il serbatoio e proseguire poi lungo l'elegante sella in pelle fino a fermarsi sul codone sagomato dalla forma tronca.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Ispirazione





              L'ispiratore della MH900e -- Mike Hailwood

              L'incredibile carriera sportiva di Mike "the Bike" Hailwood ? stata documentata in innumerevoli libri e filmati.

              Per la Ducati ? motivo di grande orgoglio il fatto che molti dei suoi successi Mike li abbia conquistati in sella a una Ducati.

              A partire dal 1958, ha pilotato i leggendari Ducati 125 e 250 Desmo Tre Camme portandoli a cinque vittorie nel Campionato Inglese Gold Star ACU.

              Negli anni che seguirono, ha continuato a sfornare risultati sorprendenti, aggiudicandosi sedici vittorie nel 1959 e raggiungendo l'incredibile quota di trenta vittorie nel 1960.

              A quel punto Hailwood si conquist? l'appellativo di "Mike the Bike", continuando a dominare la scena dei Grand Prix fino al suo ritiro nel 1967.

              Nel 1978, " stanco della vita da colletto bianco ", Hailwood torn? alle piste dopo undici anni di esilio volontario.

              Come palcoscenico per il suo rientro scelse la temibile sfida del Tourist Trophy di 37,7 miglia dell'Isola di Man, mentre la scelta della moto lo riport? alle radici, a 20 anni prima: scelse Ducati.

              Hailwood port? la sua Ducati 900 con motore bicilindrico a distribuzione desmodromica alla vittoria, sbaragliando gli avversari e dimostrando platealmente che dall'incontro di un grande personaggio e di un mezzo fantastico possono davvero nascere risultati leggendari.

              Alla Ducati amiamo pensare che la MH900e sia un degno tributo a Mike Hailwood, una moto che cattura l'emozione delle moto storiche della sua epoca, senza tralasciare un contenuto stilistico fortemente innovativo e soluzioni tecniche all'avanguardia.


              Dovunque sia in questo momento, siamo certi che Mike Hailwood sta sorridendo,

              ...mentre ingrana la sesta sulla sua DUCATI

              Comment


              • Font Size
                #8

                Comment


                • Font Size
                  #9

                  Comment


                  • Font Size
                    #10

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Dati teNNNici:

                      Tipo Bicilindrico a L, distribuzione Desmodromica 2 valvole, raffreddamento aria
                      Cilindrata 904cc
                      Alesaggio x Corsa 92 x 68 mm
                      Rapporto di compressione 9,2:1
                      Cv 75 CV - 55 kW @ 8000giri/min
                      Coppia 7,8 kgm-76 Nm @ 6500 giri/min
                      Alimentazione Iniezione elettronica
                      Scarico Silenziatore in acciaio
                      Tipo 6 marce
                      Ratio 1a 37/15, 2a 30/17, 3a 28/20, 4a 26/26, 5a 24/23, 6a 23/24
                      Trasmissione primaria Ingranaggi a denti diritti; rapporto 1,84
                      Trasmissione secondaria Catena ; Pignone 15 ; Corona 38
                      Frizione Multidisco a secco con comando idraulico

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Dati veicolo:

                        Telaio Traliccio in tubi d'acciaio
                        Interasse 1415 mm
                        Inclinazione asse di sterzo 23,5?
                        Sospensione anteriore 43 mm forcella a steli rovesciati
                        Escursione ruota anteriore 120 mm
                        Ruota anteriore Lega leggera 5 razze 3,50x17
                        Pneumatico anteriore 120/65 ZR 17
                        Sospensione posteriore Forcellone monobraccio a traliccio in tubi d'acciaio, monoammortizzatore Paioli
                        Escursione ruota posteriore 100 mm
                        Ruota posteriore Lega leggera a 5 razze 5,50 x 17
                        Pneumatico posteriore 170/60 ZR 17
                        Freno anteriore 2 dischi semiflottanti da 320 mm in acciaio; pinze 30/34 mm a 4 pistoncini
                        Freno posteriore Disco da 220 mm, pinza a 2 pistoncini
                        Capacit? serbatoio benzina 8,5 l
                        Peso* 186 kg
                        Altezza sella 825 mm

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Bella moto ...

                          Peccato sia l'ennesima operazione di marketing del cazzo .. ( tiratura limitata per giustificarne il veramente folle prezzo )

                          Patetica la finta coppa dell'olio attaccata sotto in maniera posticcia

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Non era diventata "famosa" oltre che per la linea ed il prezzo,per il fatto che venne venduta on-line ed esaurita in pochissime ore?!
                            Avevo sentito qualcosa del genere su qualche rete tv...
                            Resta il fatto che ? assolutamente strepitosa.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Jack Sparrow
                              Non era diventata "famosa" oltre che per la linea ed il prezzo,per il fatto che venne venduta on-line ed esaurita in pochissime ore?!
                              Avevo sentito qualcosa del genere su qualche rete tv...
                              Resta il fatto che ? assolutamente strepitosa.
                              esatto.. oltre al discorso di replica anche per quel motivo.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X