Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Problema frizione MTS 1200

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by mailandrea View Post
    innanzi tutto grazie di tutto.
    Quindi dici di NON scaricare l'olio, ma di appoggiare la moto sul cavalletto laterale e di smontare il tutto??? Sicuro che non faccio il lago nero nel garage????
    Mi piacerebbe poter dire di averlo fatto solo una volta e di non essere sicuro ma purtroppo sono stato pi? tempo con la frizione in mano che montata praticamente

    Si vai tranquillo. L'unica cosa che ti dicevo ? che far? un rigagnolo che si infiler? ovunque, ma l'alternativa ? scaricare l'olio, smontare tutto sotto e mettersi di buona voglia a pulire tutto... Onestamente due gocce le lascio andare , sono pigro :3:

    Appena smonti manda due foto, che vediamo cosa cavolo ? successo l? dentro!

    PS - hai una dinamometrica che fa i 10nm? Dovrai usarla sia per chiudere il coperchio che (soprattutto) per le molle della frizione, che vanno chiuse a quel valore ma soprattutto tutte uguali!

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by Neo9686 View Post
      Mi piacerebbe poter dire di averlo fatto solo una volta e di non essere sicuro ma purtroppo sono stato pi? tempo con la frizione in mano che montata praticamente

      Si vai tranquillo. L'unica cosa che ti dicevo ? che far? un rigagnolo che si infiler? ovunque, ma l'alternativa ? scaricare l'olio, smontare tutto sotto e mettersi di buona voglia a pulire tutto... Onestamente due gocce le lascio andare , sono pigro :3:

      Appena smonti manda due foto, che vediamo cosa cavolo ? successo l? dentro!

      PS - hai una dinamometrica che fa i 10nm? Dovrai usarla sia per chiudere il coperchio che (soprattutto) per le molle della frizione, che vanno chiuse a quel valore ma soprattutto tutte uguali!
      Yes sir, ne ho una da 6 a 30nm
      e una da 20 a 200nM

      Se ne parla domenica sera/lunedi pomeriggio.
      Domani si parte per l'eicma

      Comment


      • Font Size
        #18
        Perfetto facci sapere

        Comment


        • Font Size
          #19
          Allora frizione smontata.
          Ecco cosa ci ho trovato dentro: trucioli di metallo!!

          Dopo aver tolto il piattello, mi sono ritrovato con il bullone da 32 SMOLLATO (ah gi? ? una Ducati )
          Penso che il motivo per cui ho avuto questo problema ? che tutto il pacco dischi era sostanzialmente mollato!!!
          I trucioli di metallo sono quelli dovuti all'attrito delle 3 viti sul carter frizione, che ha anche mangiato parte del carter

          Ora, nel manuale officina che ho, non c'? alcun valore di coppia di serraggio della frizione! Di nulla.
          Sapete a che valore va serrato quel bullone da 32? E soprattutto, come fermo la campana? Marcia inserita, freno posteriore, ma quando serro gira tutto lo stesso.

          Altra domanda: le 3 viti che bloccano le 3 molle, a quanto vanno serrate?
          Ovviamente non a fondo, perch?, altrimenti, la frizione rimarrebbe sempre schiacciata vero?

          Infine, visto i trucioli di metallo, che dite, cambio tutto l'olio motore?
          Per aprire il carter ho solo inclinato la moto quindi l'olio ? rimasto dentro

          thanks






          Comment


          • Font Size
            #20
            Azzarola!!! Bell'affare!!! Io cambierei sicuramente l'olio, ma prima filtrerei il vecchio per eliminare i trucioli e lo rimetterei dentro facendo girare il motore. Una volta fatto lo cambierei con il nuovo in modo da tirare via tutti i sedimenti e tutti i vari trucioli in giro. Inoltre smonterei il filtro a rete cilindrico sotto alla coppa, occhio perch? le viti che ci stanno sulla mia 2010 fanno schifo e li ho rovinati al primo tentativo ... Smonti elimini la morchia e rimetti dentro, ? semplicissimo.

            Per le viti, vanno strette a fondo e messo tutto a 10 nm, non ti preoccupare perch? quando arriva a fondo non stai schiacciando le molle ma arrivi solo alla sede della vite, fatta apposta per avere il giusto carico. Il valore ? pi? che altro per averle tutte alla stessa forza, per evitare che smollino nel tempo una dopo l'altra.

            Per quanto riguarda il dado va stretto a 190 nm (manuale d'officina), ma per come bloccarlo non so bene come aiutarti, ci sono rimasto incasinato anche io... Posso darti vari link ad attrezzi per bloccarla ma c'? un problema: quelli universali non vanno bene, ti sconsiglio di usarli per non distruggere il mozzo, e anche cercando attrezzi per campane ducati non ? sicuro che ti arrivi quello giusto perch? i venditori giustamente pensano che sia uguale a quella dell' 848, che non c'entra una beneamata... Quelli che sicuramente funzionano e vanno bene sono specialistici e ti costano almeno una 50ina di euro, fino a una 80ina spediti... Io credo che salder? i dischi di acciaio che ho in pi? per farmene uno artigianale, perch? quel prezzo non lo giustifico, pi? di cos? per? non posso aiutarti... Male che vada se vuoi posso spedirti i dischi e lo fai saldare te (io non ho molto tempo da dedicargli purtroppo ), poi quando hai fatto me lo rispedisci... Se lo avessi te lo manderei, so che ? una bella rottura di p@lle per esperienza diretta.

            EDIT: per il pezzo mangiato dalle viti, posso darti il codice che ? 827.1.433.1A e costa meno di 20 euro, credo 15. Io lo cambierei per stare tranquillo anche se non ? un pezzo vitale.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by Neo9686 View Post
              Azzarola!!! Bell'affare!!! Io cambierei sicuramente l'olio, ma prima filtrerei il vecchio per eliminare i trucioli e lo rimetterei dentro facendo girare il motore. Una volta fatto lo cambierei con il nuovo in modo da tirare via tutti i sedimenti e tutti i vari trucioli in giro. Inoltre smonterei il filtro a rete cilindrico sotto alla coppa, occhio perch? le viti che ci stanno sulla mia 2010 fanno schifo e li ho rovinati al primo tentativo ... Smonti elimini la morchia e rimetti dentro, ? semplicissimo.

              Per le viti, vanno strette a fondo e messo tutto a 10 nm, non ti preoccupare perch? quando arriva a fondo non stai schiacciando le molle ma arrivi solo alla sede della vite, fatta apposta per avere il giusto carico. Il valore ? pi? che altro per averle tutte alla stessa forza, per evitare che smollino nel tempo una dopo l'altra.

              Per quanto riguarda il dado va stretto a 190 nm (manuale d'officina), ma per come bloccarlo non so bene come aiutarti, ci sono rimasto incasinato anche io... Posso darti vari link ad attrezzi per bloccarla ma c'? un problema: quelli universali non vanno bene, ti sconsiglio di usarli per non distruggere il mozzo, e anche cercando attrezzi per campane ducati non ? sicuro che ti arrivi quello giusto perch? i venditori giustamente pensano che sia uguale a quella dell' 848, che non c'entra una beneamata... Quelli che sicuramente funzionano e vanno bene sono specialistici e ti costano almeno una 50ina di euro, fino a una 80ina spediti... Io credo che salder? i dischi di acciaio che ho in pi? per farmene uno artigianale, perch? quel prezzo non lo giustifico, pi? di cos? per? non posso aiutarti... Male che vada se vuoi posso spedirti i dischi e lo fai saldare te (io non ho molto tempo da dedicargli purtroppo ), poi quando hai fatto me lo rispedisci... Se lo avessi te lo manderei, so che ? una bella rottura di p@lle per esperienza diretta.

              EDIT: per il pezzo mangiato dalle viti, posso darti il codice che ? 827.1.433.1A e costa meno di 20 euro, credo 15. Io lo cambierei per stare tranquillo anche se non ? un pezzo vitale.
              allora, grazie di tutto.
              Ho stretto il bullone con la chiave da 32, non a 190nm, ma abbastamza...Giusto per fare una prova.
              Serro i 3 dadi a 10nm e la frizione resta bloccata
              Se svito i 3 bulloni con le relative molle, allora si sblocca un po'...mi sa che il problema non era solo il dado svitato

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by mailandrea View Post
                allora, grazie di tutto.
                Ho stretto il bullone con la chiave da 32, non a 190nm, ma abbastamza...Giusto per fare una prova.
                Serro i 3 dadi a 10nm e la frizione resta bloccata
                Se svito i 3 bulloni con le relative molle, allora si sblocca un po'...mi sa che il problema non era solo il dado svitato
                L'attuatore era smontato? Quando monti tutto ? meglio averlo smontato e poi rimontarlo con l'asta gi? in posizione perch? anche a me la frizione una volta ? rimasta bloccata. Una volta rimontato tutto, quanto ti rimane dell'asta fuori dal carter? Intendo la parte che va dentro l'attuatore.

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by Neo9686 View Post
                  L'attuatore era smontato? Quando monti tutto ? meglio averlo smontato e poi rimontarlo con l'asta gi? in posizione perch? anche a me la frizione una volta ? rimasta bloccata. Una volta rimontato tutto, quanto ti rimane dell'asta fuori dal carter? Intendo la parte che va dentro l'attuatore.
                  si, l'attuatore era montato.
                  per la seconda domanda ti faccio sapere

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by mailandrea View Post
                    si, l'attuatore era montato.
                    per la seconda domanda ti faccio sapere
                    Gi? che ci sei fai anche una foto al pacco frizione, ho un dubbio di montaggio...

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      ho smontato tutto..sembra non esserci nulla di anomalo, ma NON sono pi? riuscito a montare la campana.
                      La ruota dentata "piccola" su cui va la ruota della campana sembra avere la prima fila di denti sfalsata e non riesco a rimonatare la campana della frizione.
                      Come ? possibile? E soprattutto come piffero si rimonta????



                      Ti allego il resto delle foto fatte














                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        ho aperto il manuale officina.
                        E pare che la ruota dell'ingranaggio conduttore sia proprio cos?, ovvero con la prima parte dei denti leggermente sfalsata rispetto al resto.
                        RImane che non riesco a reinserire la campana

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Si deve essere cos?, un po' sfalzato... Ma dovrebbe entrare tutto! Dalle foto che vedo nel manuale la campana ha un discreto gioco sull'ingranaggio di cui parliamo, quindi non dovrebbe avere difficolt? ad entrare. Riesci a vedere come mai non entra? Su cosa sbatte?

                          EDIT: occhio poi ai dischi in acciaio, ne vedo uno che ha una bella scaldata... Non vorrei ti desse problemi. Controllane la planarit? se puoi...

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by Neo9686 View Post
                            Si deve essere cos?, un po' sfalzato... Ma dovrebbe entrare tutto! Dalle foto che vedo nel manuale la campana ha un discreto gioco sull'ingranaggio di cui parliamo, quindi non dovrebbe avere difficolt? ad entrare. Riesci a vedere come mai non entra? Su cosa sbatte?

                            EDIT: occhio poi ai dischi in acciaio, ne vedo uno che ha una bella scaldata... Non vorrei ti desse problemi. Controllane la planarit? se puoi...
                            sono pi? di uno bruciato...ne ho 4 bruciati..mi sa che ? meglio se cambio i dischi e i dischi di acciaio

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Forse ? meglio, ti sconsiglio gli originali per prezzo e i surflex perch? mi hanno fatto un gioco di pi? di 2mm (limite 0,6!!!) in meno di 10000 km facendo slittare la frizione sotto carico.

                              Non li ho provati ma credo i migliori per rapporto qualit? prezzo siano i newfren, che hanno la maggiorazione sul dentino come gli originali ma costano un terzo.

                              Per quanto riguarda la campana, dove tocca? Cos'? che non la fa "entrare"?

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by Neo9686 View Post
                                Forse ? meglio, ti sconsiglio gli originali per prezzo e i surflex perch? mi hanno fatto un gioco di pi? di 2mm (limite 0,6!!!) in meno di 10000 km facendo slittare la frizione sotto carico.

                                Non li ho provati ma credo i migliori per rapporto qualit? prezzo siano i newfren, che hanno la maggiorazione sul dentino come gli originali ma costano un terzo.

                                Per quanto riguarda la campana, dove tocca? Cos'? che non la fa "entrare"?
                                si avevo gi? messo gli occhi sui newfren
                                Domani chiamo la WRS

                                Allora lo "sbalzo" tra i denti della campana e quelli del primario NON sono identici. Quindi i denti della campana passano alla prima "dentatura" ma poi si bloccano perch? incontrano il dente del primario sfalsato. Ho provato a giocare un po' con la campana, ma niente, non entra.
                                Ho dato piccoli colpi di martello in teflon, ma nada

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X