Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Attacco 1/2 bussola poligonale 55 mm

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Attacco 1/2 bussola poligonale 55 mm

    Ciao a tutti, ma non riesco a capire/ trovare se c'? la bussola poligonale da 55 mm per il dado della ruota posteriore del multistrada 1200 (2013), con attacco da 1/2. La bussola la trovo solo con attacco da 3/4, ma ho qualsiasi attrezzo, dalla pistola pneumatica alla cricca con attacco da 1/2...p ditemi che c'?!!

  • Font Size
    #2
    beta le chiavi da mezzo pollice si fermano alla 32,sia esagoni che poligoni

    da 3/4 invece si sono compra un ingrandimento da 1/2 a 3/4 e sei a posto
    Last edited by bosco_RR; 03-11-14, 21:35.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by bosco_RR View Post
      beta le chiavi da mezzo pollice si fermano alla 32,sia esagoni che poligoni

      da 3/4 invece si sono compra un ingrandimento da 1/2 a 3/4 e sei a posto
      Quoto

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by bosco_RR View Post
        beta le chiavi da mezzo pollice si fermano alla 32,sia esagoni che poligoni

        da 3/4 invece si sono compra un ingrandimento da 1/2 a 3/4 e sei a posto
        Si infatti ci pensavo, per? non vorrei che avendo tra la cricca e la bussola un ingrandimento una parte della forza che esercito si perda per colpa dell'ingrandimento.
        Ma poi secondo te, sia per montare le ruote che per montare le pinze dei freni ? meglio avere una dinamometrica oppure ? abbastanza fare alla vecchia?

        Comment


        • Font Size
          #5
          Esatto..c'? il riduttore beta e vai

          Comment


          • Font Size
            #6
            Riduttore e via...

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by PierR1 View Post
              Si infatti ci pensavo, per? non vorrei che avendo tra la cricca e la bussola un ingrandimento una parte della forza che esercito si perda per colpa dell'ingrandimento.
              Ma poi secondo te, sia per montare le ruote che per montare le pinze dei freni ? meglio avere una dinamometrica oppure ? abbastanza fare alla vecchia?
              Meglio con la dinamometrica, in quanto generalmente le pinze vengono strette troppo mentre il monodado poco, per la riduzione da 3/4 a 1/2 " la utilizziamo praticamente tutti a meno che non hai la dinamometrica da 3/4 "

              Comment


              • Font Size
                #8
                Dinamometrica da 2/10kg e ti passa la paura praticamente a parte il motore la adoperi dappertutto..le pinze di solitro tra i 2 e i 3 kg.. Il dado dietro di solito va tirato qualche kg in piu di 10..quando senti la dina che ? arrivata ci dai un altro giro e sei a posto
                Last edited by bosco_RR; 04-11-14, 05:22.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by bosco_RR View Post
                  Dinamometrica da 2/10kg e ti passa la paura praticamente a parte il motore la adoperi dappertutto..le pinze di solitro tra i 2 e i 3 kg.. Il dado dietro di solito va tirato qualche kg in piu di 10..quando senti la dina che ? arrivata ci dai un altro giro e sei a posto
                  poi dipende dalla moto, ma in genere ducati ? cosi:

                  dado ant: 60 NM
                  dado post: 230 NM (io faccio solo pista e lo tiro a 200)
                  pinze: 30 NM
                  viti piedini (ohlins): 15 NM

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by desmoteo21 View Post
                    poi dipende dalla moto, ma in genere ducati ? cosi:

                    dado ant: 60 NM
                    dado post: 230 NM (io faccio solo pista e lo tiro a 200)
                    pinze: 30 NM
                    viti piedini (ohlins): 15 NM
                    Io la dinamometrica la userei sia per il mio multistrada che per l'R1 che uso solo in pista, e so che il dado della posteriore della multistrada come dici tu va tirato a 230 nm (che sono circa 23 kg, giusto?) per? la stessa dinamometrica vorrei utilizzarla anche per le altre piccole cose, solo che credo non ci sia una dinamometrica che fa da 25/30 nm a 250 nm....o sbaglio?

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      io ne ho prese 2, una piccola e una grande, della beta con riduttori e pagate un salasso ma funziona alla grande...

                      con la piccola faccio pinze viti piedini ecc... con la grande dadi ruota (moto e macchina)

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by desmoteo21 View Post
                        io ne ho prese 2, una piccola e una grande, della beta con riduttori e pagate un salasso ma funziona alla grande...

                        con la piccola faccio pinze viti piedini ecc... con la grande dadi ruota (moto e macchina)
                        Visto che tu hai credo il forcellone come la mia, anche perch? mi hai detto che la bussola poligonale ? da 55 mm, sai dirmi il diametro del foro del cerchio? naturalmente da cerchio smontato.
                        Le moto come le nostre che sono monobraccio, c'? bisogno di qualche particolare attenzione nello smontaggio/rimontaggio?

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by PierR1 View Post
                          Visto che tu hai credo il forcellone come la mia, anche perch? mi hai detto che la bussola poligonale ? da 55 mm, sai dirmi il diametro del foro del cerchio? naturalmente da cerchio smontato.
                          Le moto come le nostre che sono monobraccio, c'? bisogno di qualche particolare attenzione nello smontaggio/rimontaggio?
                          aspetta, io ho una panigale, tu una multi, utilizzano tutte il dado da 55 poligonale ma non conosco le misure del tuo cerchio.

                          comunque montando/smontando ti renderai conto di quanto sia facile e veloce a freddo, mentre a caldo fai pi? fatica o addirittura non riesci a tirarlo gi?.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Ciao Pier, abbiamo gli stessi gusti sembra, a parte che tu hai la Multi del 2013 ed io del 2010

                            Io utilizzo 3 dinamometriche della Proxxon che per comprarle non mi hanno dissanguato, e le uso sia per la R1 da pista che per la Multi e sono molto precise, mentre una dinamometrica che va da 1 a 320 (per dire) non ? il massimo della precisione, come penso sia ovvio. Per quanto riguarda la Multi e il cerchio, fa particolarmente comodo perch? me la porto sempre dietro quando cambio le gomme, infatti vedendo che si chiude a 230 a volte la chiudono con la pistola , e a me personalmente hanno fatto distruggere la piastra portapinza, disco e pastiglia perch? mi hanno fatto saltare il seeger... Quando sono andato ad aprire avevo pi? di 300 nm per parte

                            Poi se ti destreggi anche con il motore (cose piccole), per frizione, volano e compagnia bella ti serve anche una dinamometrica che faccia i 10 nm, quindi prenderne una ? impossibile ed il risparmio ? praticamente inutile rispetto il rischio che corri sulla multi che ha le viti di merd@

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              le bussole da 55 con attacco da 1/2 esistono, e sono anche ribassate

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X