Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Quando sei passato per Spluga e S. Bernardino?? Io ero su tutta la settimana scorsa, dal Lago di Como, poi 8volante sfissero, Engadina, Livigno, Stelvio/Gavia fino a Cortina e Sella Ronda. Ho incrociato una Panighella con 2 persone a bordo e targa italiana salendo al S. Bernardino, quasi verso il rifugio fronte laghetto.
Non so come avete fatto con quella moto in due, specie su quei tornanti stretti ed a volte doppi o tripli....o scendendo in val Chiavenna, dove sotto Madesimo la strada fa veramente schifo...con gallerie buie con tornante interno dove non si vede nulla...e asfalto pessimo...
Spluga siamo saliti il 10 Giugno verso pranzo primo pomeriggio, mentre San Bernardino il 14 in tarda mattinata, ma il tempo era brutto nebbia e un p? di acqua !!!! Poi a Milano abbiamo preso una vera bomba d'acqua, Appennino Tosco Emiliano tutto sotto una pioggerella costante ( a Roma si dice "gnagnarella") fino a Firenze e poi fino a Roma forno a 36? circa !!!
Grande alex
ma ci dici come va, le impressioni
ad esempio hai ritrovato il fatidico schiaffo che contraddistingue il 1098/1198 ?
La ciclistica come ti sembra?
Grande alex
ma ci dici come va, le impressioni
ad esempio hai ritrovato il fatidico schiaffo che contraddistingue il 1098/1198 ?
La ciclistica come ti sembra?
Ciao Trittolo, la moto va alla grande la ciclistica ? facile e veloce stupisce sul misto stretto ? sui tornanti per come ? rotonda e come scende senza fatica, nulla da invidiare sullo stretto alla Multistrada che pensavo fosse inavvicinabile, mi sono dovuto ricredere, la posizione ? tutt'altro che scomoda i semi manubri ampi e ravvicinati non la rendono stancante e le danno un'ulteriore agilit? nei piff paff veloci, rispetto alla 1098/1198 ? assolutamente pi? agile e meno rigorosa negli inserimenti e nei cambi rapidi, sul misto stretto fai cose che la 1098/1198 non ? in grado di fare, ossia la Panigale gira su se stessa con disinvoltura, in compenso alle forti aperture di gas si scompone non poco, cosa che con la 1098 R non succedeva , sicuramente il traliccio ? una struttura pi? rigida che riduce notevolmente il nervosismo della moto in questo caso accentuato anche dai 200 somarelli che spingono !!!!
Il motore c'? in abbondanza e a tutti i regimi la coppia ? tanta e si f? sentire sin dai bassissimi giri, per? rispetto alla 1098 ? pi? regolare nell'erogazione e meno scorbutico,
sicuramente il traliccio ? una struttura pi? rigida che riduce notevolmente il nervosismo della moto
Di questo dubito fortemente...
Sembra si scomponga molto di pi? alla manata di gas perch? rispetto al 1098 ha 30cv in pi?, 10kg in meno e semimanubri molto pi? aperti che enfatizzano la sensazione di "meno rigore"...
Si credo anche io. Tra l'altro pi? cavalli richiedono un baricentro pi? arretrato, mentre sulla 1x99 (rispetto la 1x98) il peso ? anzi stato spostato avanti. Questo porta a meno trazione e meno trazione porta ad una accelerazione pi? scomposta
Forse mi sono espresso male, la 1098/1198 si scompone di meno spalancando il gas rispetto alla Panigale !!!!! La Panigale si muove di pi?, la 1098/1198 di meno grazie penso al traliccio e al minor numero di cavalli !!!
Comment