Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sospensioni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Sospensioni

    Qualcuno aveva postato un bel 3ad riguardante i vari tipi di sospensioni,differenze costruttive e loro funzionamento/regolazione..aiutino?

  • Font Size
    #2
    Cosa ti serve di preciso?? Se vuoi possiamo aprire una discussione sulle sopsensioni delle nostre Ducati con le indicazioni per risolvere i vari problemi. Che ne dici?

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by palutz
      Cosa ti serve di preciso?? Se vuoi possiamo aprire una discussione sulle sopsensioni delle nostre Ducati con le indicazioni per risolvere i vari problemi. Che ne dici?
      Per me va bene e penso sia utile un po' a tutti..avevo visto un bel sito che schematizzava molto bene le varie situazioni possibili e spiegava le differenze tra le sospensioni,non ricordo piu' dov'? pero'

      Prima domandina,gomma mangiata(strappata) a meta' di un lato....il tipo michelin ha detto che le sospensioni sono a posto e che il problema ? dovuto ad un scarsa scorrevolezza d'impostazione curva con manate brusche all'acceleratore...io avrei precaricato un po'

      Comment


      • Font Size
        #4
        Come primo spunto per la riflessione direi che possiamo utilizzare questo post preso dal forum kakimoto.it:


        Regolazione delle sospensioni:
        Ogni regolazione che vi indicher? di seguito ? da considerarsi come base di partenza per i successivi affinamenti personali e utilizzatela considerando il tutto una infarinatura generale.(chiedete piuttosto di fare cazzate a qualcuno di fiducia) (E' una parola! Dite voi, in questo campo si improvvisano tutti sapientoni!?)
        (Comunque in questo forum ci sono parecchie persone esperte, chiedete a loro che v? sempre bene...)

        Per una buona e rapida regolazione, ? molto importante variare un parametro per volta.

        1. Scorrevolezza
        Verificate che le sospensioni (forcella ed ammortizzatore) scorrano regolarmente. Infatti una sospensione che gi? a mano ha degli attriti, quando ? sotto sforzo non riuscir? a muoversi liberamente, causando movimenti irregolari e a scatti.

        2. Quando rimontate la ruota anteriore dopo eventuali lavori di manutenzione, prima di stringere i bulloni di fermo del perno ruota, spingete la forcella un po' di volte pi? forte possibile, cos? le due canne rimarranno ben parallele.

        3. Freno in estensione
        Prendete la moto dal manubrio, frenate e fate lavorare la forcella un po' di volte; poi spingete con decisione e fatela tornare tenendo sempre frenato e senza fare pressione sul manubrio. La forcella deve estendersi e scendere un poco prima di fermarsi (secondo le esigenze del pilota pu? scendere pi? o meno). Se tende a scendere e poi a risalire ? poco frenata, mentre se non sale tutta lo ? troppo. I limiti sono tra quando la forcella ritornando si ferma e quando ritorna, scende e tende a risalire (per le moto turistiche pu? anche iniziare a risalire).
        Per il posteriore bisogna comprimere l'ammortizzatore con decisione e lasciarlo tornare calcolando il tempo di ritorno che deve essere compreso tra 1-1,5 sec, ovviamente pi? lento per la pista
        Con l'esperienza si potranno controllare anche le differenze tra fluidi veloci e lenti.
        A grandi linee un'idraulica bilanciata in estensione dar? gli stessi tempi di ritorno sia sui fluidi veloci che su quelli lenti.
        Se l'anteriore non ? abbastanza frenato si pu? verificare un brusco cambio di assetto tra la frenata e l'inserimento in curva (fluidi veloci). Inoltre sia l'anteriore che il posteriore poco frenati tendono a far ondeggiare la moto sul veloce (fluidi lenti).
        Al contrario, con troppa frenatura, la moto non riesce a copiare gli avvallamenti. Non permettendo poi alle molle di ricaricarsi le sospensioni vanno a fondo corsa anche se sembrano rigidissime e la moto diventa dura da guidare.
        Normalmente si pensa che quando una moto salta sulle buche sia poco frenata, invece la causa ? spesso un'eccessiva frenatura.
        Pi? ? rigida o precaricata la molla, pi? l'estensione dovr? essere frenata.

        4. Freno in compressione
        Questa regolazione ha la funzione di variare il tempo di movimento della sospensione e pu? aiutare a non raggiungere il fondocorsa senza dover variare altre regolazioni. Per una regolazione statica si spingono le sospensioni a mano: sulla forcella devono rimanere ancora 15-25 mm di corsa mentre l'ammortizzatore non deve arrivare al tampone.
        Anche l'idraulica in compressione si divide in fluidi lenti e veloci. Si pu? aumentare la frenatura sui fluidi veloci in modo che a fronte di una spinta lieve la sospensione rimanga morbida, mentre con una spinta forte e quindi pi? veloce la sospensione s'irrigidisce, dando la sensazione di progressivit?. Purtroppo se le sospensioni devono essere morbide ? solo per poter copiare le asperit?, le quali agiscono sui fluidi veloci, quindi nel momento che guidate la moto sar? comunque troppo secca.
        In conclusione anche per la compressione i fluidi lenti e veloci devono essere bilanciati.
        Con l'esperienza si potranno regolare i fluidi veloci chiudendo la compressione sino a quando non si sente pi? il ritorno secco della molla, mentre per i fluidi lenti, sempre muovendo la sospensione nel primo terzo di corsa, bisogna ottenere una sensazione di bilanciamento tra compressione ed estensione.
        Chiudendo questa regolazione la moto pu? acquistare maneggevolezza ed aumentando il tempo di movimento della sospensione pu? diminuire la corsa in frenate o accelerazioni brevi. Inoltre acquista pi? stabilit?, ossia si muove meno, ma perde rispetto al fondo della pista diventando troppo secca sulle asperit? e rendendo la guida pi? stressante ed imprecisa: questo spiega perch? molte stradali hanno solo la regolazione del ritorno.
        Per regolarla perfettamente l'unico modo ? provare la moto e trovare il miglior compromesso tra tenuta di strada (ridurre) e controllo delle sospensioni (aumentare).
        Se non avete le regolazioni idrauliche sufficienti, aumentate la viscosit? dell'olio per frenare la forcella e diminuitela per il caso opposto. Nel caso in cui per ottenere una buona frenatura in estensione la forcella diventi troppo dura o morbida in compressione, si possono modificare i passaggi interni della forcella in modo che entrambe le regolazioni siano equilibrate.

        5. Controllo inclinazione
        Questa regolazione ? la pi? soggettiva e noi consigliamo di caricare il pi? possibile l'anteriore sino a quando il posteriore tende a derapare.
        Se la moto tende ad allargare le curve ? troppo caricato il posteriore (abbassare l'anteriore o alzare il posteriore); se tende a chiuderle ? troppo caricato l'anteriore (alzare l'anteriore o abbassare il posteriore). Pu? capitare che la moto sia troppo inclinata in avanti, ma non riesca comunque a chiudere la traiettoria: in questo caso le molle anteriori sono troppo rigide.

        6. Livello olio
        Aumentando il livello dell'olio s'irrigidisce la forcella nella parte finale dell'escursione senza dover intervenire su altre regolazioni che possono stravolgere l'assetto della moto. Diminuendolo la forcella ha un intervento maggiormente progressivo, quindi migliore, ma a volte non sufficiente ad evitare il fondocorsa delle stesse.
        Come massimo aumentate il livello dell'olio per 20 mm e diminuitelo sino a quando le parti idrauliche sono di sicuro completamente immerse.
        Ricordatevi di cambiare l'olio delle forcelle almeno ogni anno.

        7. Per rendervi sempre conto dell'effettivo lavoro delle sospensioni senza spendere un capitale, mettete un o-ring o una fascetta di plastica ben stretta sullo stelo della forcella e del grasso sull'ammortizzatore. In questo modo potrete conoscere la massima escursione della sospensione in base alla vostra regolazione anche se non il vero funzionamento.
        Dopo aver provato la moto misurate la distanza tra il parapolvere della forcella e la fascetta, avrete la corsa effettiva che dovrebbe essere intorno ai 100 mm (tale misura dovr? essere presa mantenendo la moto a terra, perpendicolare e senza applicarle alcuna pressione). Per l'ammortizzatore l'escursione ancora libera dovr? essere compresa tra 1 e 15 mm.

        Una volta effettuata una buona regolazione statica, provate a fondo la moto in pista.
        Quando avrete identificato tutti i problemi, leggete attentamente la tabella sotto, per avere delle indicazioni su come risolverli. Se due problemi hanno la stessa soluzione probabilmente avete trovato il difetto.
        Molte volte per risolvere un problema ne nasce un altro, dovrete quindi avvicinarvi a piccoli passi al vostro migliore compromesso.

        Situazione
        In staccata o in inserimento la moto salta o ? instabile.

        Se la forcella arriva a fondo corsa, aumentare il precarico o sostituire le molle con altre pi? rigide o progressive; se invece fa poca corsa e diventa troppo rigida fino al bloccaggio, diminuire il precarico o la compressione. Se queste due regolazioni sono gi? ideali, controllate gli altri rimedi qui sotto. La forcella ? ruvida o si muove a scatti. Controllare la scorrevolezza della forcella, e soprattutto diminuite la viscosit? dell'olio.
        La forcella fa poca corsa. Diminuire il livello dell'olio.
        La forcella arriva a fine corsa ma va bene in curva. Aumentare il livello dell'olio.
        L'anteriore serpeggia. Troppo carico sul pneumatico. Aumentare la pressione del pneumatico, o abbassare il posteriore o togliere precarico all'ammortizzatore.
        Il posteriore sbandiera. Aprire il ritorno dell'ammortizzatore, oppure indurire la forcella per ridurne la corsa.
        Il posteriore saltella. Aprire il ritorno dell'ammortizzatore (pu? anche essere un'eccessiva pressione sul freno posteriore o il freno motore annullabile con una frizione antisaltellamento).
        Nel momento della staccata la moto rimbalza. Aumentare la compressione e se non basta anche l'estensione, ma senza esagerare (fluidi veloci).
        In staccata l'anteriore rimbalza anche se non ? a fondo corsa: "chattering". Lo stop idraulico o altri dispositivi speciali bloccano la forcella nella parte finale: Eliminarli ed utilizzare molle pi? progressive.
        Il pneumatico scivola in staccata. Diminuire la rigidit? della forcella perch? non fa una corsa sufficiente o sostituire le molle con altre pi? morbide.
        La forcella ? rigida ma arriva a fondo corsa. Diminuire il freno in estensione o sostituire le molle con altre pi? progressive.

        Situazione
        In piega la moto sembra imprevedibile ed insicura tra staccata ed accelerazione.

        Il lavoro passa dall'anteriore alla fase di appoggio di entrambe le sospensioni. Diventa predominante l'idraulica che controlla i tempi di movimento. L'anteriore genera una sensazione di leggerezza in curva. La molla ? troppo morbida nella parte finale. Aumentare il freno in estensione e/o compressione (fluidi lenti). Oppure sostituire le molle con altre pi? rigide o progressive.
        Quando mollate i freni l'anteriore si scompone. Aumentare il freno in estensione della forcella.
        La forcella non copia bene gli avvallamenti del fondo. Diminuire il freno in estensione.
        Si sentono troppo le asperit? dell'asfalto. Diminuite il freno in compressione anteriore e/o posteriore e poi il precarico dell'ammortizzatore e/o delle forcelle.
        La moto ? poco stabile nelle curve ad alta velocit?. Riprendono importanza le molle che sono sollecitate dalla forza centrifuga. Il baricentro ? troppo alto. Diminuire l'altezza della moto sia anteriore che posteriore.
        Le sospensioni vanno a fondo corsa. Aumentare il precarico o sostituire le molle con altre pi? rigide o progressive.
        La moto ondeggia o galleggia. Aumentare il freno in estensione dell'ammortizzatore e/o della forcella (fluidi lenti. Dipende da dove parte il difetto.

        Situazione
        Scarsa aderenza ed instabilit? della moto in uscita dalle curve.

        Dalla fase di appoggio si passa ad un lavoro predominante dell'ammortizzatore, anche se l'avantreno conserva la sua importanza per il mantenimento della traiettoria. Da notare come in questa fase le varie regolazioni tra di loro e sia pi? difficile trovare la giusta regolazione.
        Aprendo il gas di colpo il posteriore si schiaccia troppo velocemente diminuendo la stabilit?. Aumentare il freno idraulico in compressione.
        La moto tende a derapare troppo, ? alta dietro. Abbassare il posteriore o alzare l'anteriore, in special modo se si verifica all'inizio dell'accelerazione.
        L'ammortizzatore non fa una corsa sufficiente, ? troppo rigido e perde aderenza. Diminuire il freno in compressione o il precarico dell'ammortizzatore.
        La moto ? troppo rigida nei sobbalzi. Diminuire il freno in estensione dell'ammortizzatore.
        La moto tende ad allargare la traiettoria. Abbassare l'anteriore o alzare il posteriore. Oppure diminuire il freno in estensione sull'ammortizzatore.
        L'avantreno ? impreciso e non tiene la traiettoria: la forcella arriva al fondo corsa superiore. Aumentare il freno in estensione della forcella.
        L'avantreno ? solo impreciso o sbacchetta. Diminuire il precarico o il freno in compressione. Dopo aumentare il freno dell'ammortizzatore di sterzo.
        La forcella va bene in staccata, ma la moto allarga le traiettorie anche se ? molto caricata di avantreno. Sostituire le molle con altre pi? tenere. Questo si verifica con molle molto rigide che non permettono alla forcella di schiacciarsi in curva.

        Situazione
        Nelle "S" o nei cambi di direzione la moto ? dura ed instabile.

        In questa fase le sospensioni devono comprimersi ed estendersi nel modo pi? naturale, ma soprattutto lavorare in sintonia. Freno in estensione. Se troppo chiuso la moto non si estende e diventa dura da girare, mentre se troppo aperto la moto cambia direzione pi? facilmente ma diventa pi? ballerina ed instabile.
        Freno in compressione. Aumentandolo la moto diventa pi? agile a discapito della tenuta, soprattutto sullo sconnesso.
        Eccessivo abbassamento della moto. Aumentare il precarico sia anteriore che posteriore.
        Il baricentro della moto ? troppo basso. Aumentare l'altezza di guida della moto sia anteriore che posteriore.
        Ammortizzatore di sterzo troppo frenato. Diminuire il freno o sostituirlo con uno migliore.

        Situazione
        La moto ? poco stabile o imprecisa in rettilineo.

        Controllare che la moto sia perfettamente in ordine ed in particolare: pneumatici, cuscinetti di sterzo, serraggi e che non vi siano rotture. La moto non ha un buon equilibrio. Bilanciare l'altezza di guida o accordare il funzionamento delle sospensioni.
        La moto ? troppo rigida. Ridurre il precarico delle forcelle e dell'ammortizzatore.
        Se si verifica anche in curva... Ridurre il freno in compressione delle forcelle e dell'ammortizzatore.
        Ammortizzatore di sterzo troppo frenato o difettoso. Se si verifica solo alle basse velocit? diminuire la frenatura idraulica dell'ammortizzatore di sterzo, altrimenti revisionarlo o sostituirlo con un altro di qualit? superiore.

        Comment


        • Font Size
          #5
          x il tuo problema:

          che mono avevi? su che moto? k della molla e peso del pilota? perch? precaricare?

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by ziomessi
            Originally posted by palutz
            Cosa ti serve di preciso?? Se vuoi possiamo aprire una discussione sulle sopsensioni delle nostre Ducati con le indicazioni per risolvere i vari problemi. Che ne dici?
            Per me va bene e penso sia utile un po' a tutti..avevo visto un bel sito che schematizzava molto bene le varie situazioni possibili e spiegava le differenze tra le sospensioni,non ricordo piu' dov'? pero'

            Prima domandina,gomma mangiata(strappata) a meta' di un lato....il tipo michelin ha detto che le sospensioni sono a posto e che il problema ? dovuto ad un scarsa scorrevolezza d'impostazione curva con manate brusche all'acceleratore...io avrei precaricato un po'
            Stesso problema col base che avevo che in realt? non ho studiato pi? di tanto visto che ho cercato di girare pi? che potevo nei limiti davvero ristretti di tempo che potevo dedicare alla pista. A me hanno detto che avevo il mono troppo molle. Indurire l'idraulica in compressione... Boh?!

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by palutz
              x il tuo problema:

              che mono avevi? su che moto? k della molla e peso del pilota? perch? precaricare?
              Guarda che a volte mangio pure con le mani,non esagerare....
              Il mono ? lo showa di serie ed io peso 60kg. Avrei precaricato un po' per lasciare meno libera la molla,con sosp. di serie meglio farle lavorare in un range ridotto..pensavo.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by ziomessi
                Guarda che a volte mangio pure con le mani,non esagerare....


                Originally posted by ziomessi
                Il mono ? lo showa di serie ed io peso 60kg. Avrei precaricato un po' per lasciare meno libera la molla,con sosp. di serie meglio farle lavorare in un range ridotto..pensavo.
                Io sono dell'idea invece di far sempre lavorare l'idraulica e mal che vada aggiornarla se nn lavora bene (magari con una semplice revisione di mono e/o forcelle).

                Comment

                X
                Working...
                X