Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
A Varano l'anno scorso ho visto un Multistrada che li montava ..
Peccato che , dopo una scivolata dello stesso abbia poi visto il Multistrada fermo in mezzo al prato con il suo bravo mozzo in carbonio ancora ancorato al forcellone , mentre canale in carbonio e pneumatico se ne erano andati per i fatti loro !
amente nessuno
La moto era solo scivolata , senza sbattere da nessuna parte .
Per me , carbonio nelle ruote no grazie !
(Ci sar? pure un perch? se nella SBK e motoGp non li usa praticamente nessuno .. )
la 250 gp li usa.. e usa anche un forcellone totalmente in carbonio... un motivo ci sar?.. no?
ovvio che sono cerchi per gente che si stende poco o che ha tanti soldi. sicuramente hanno meno resistenza ad urti "atipici" rispetto agli urti che ricevono durante il normale funzionamento... se si spezzano dopo una caduta non credo significhi che siano pericolosi.. ma solo dispendiosi.
tutto pu? essere ma il confronto va fatto con la SBK
Che pesano sicuramente meno di una delle nostre supersportive
Cmq suppongo che chi abbia progettato questi cerchi, abbia considerato in parte l'idea di qualche matto che ci girasse per strada... in fondo si tratta sempre di 2500 ? di cerchio in carbonio, mica cristallo
Comment