Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Panigale V4 al banco vs. 1299 vs S1000RR 2015 vs RSV4 RR

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • stradivari
    replied
    Originally posted by Ice74 View Post
    Se parliamo di moto stradali , il vantaggio dei vari 4 cilindri sia in linea che a v , rispetto ad esempio alla Panigale V2 , sta' soprattutto nella facilit? di guida . ? stato ampiamente scritto dalle varie comparative che "esplosivit? " del V2 nella ciclistica della Panigale , fa si che la guida sia impegnativa e non alla portata di tutti .? appunto su superbike Italia, dicevano che 5 giri sulla 1299 corrispondono a 20 sulle altre moto testate, il circuito era portimao se ricordo bene.
    Devono sempre esagerare
    Io le ho avute tutte...e una 1299 a livello di impegno fisico stanca 1/10 di una vecchia MV F4, per dire...certo, non ? una S1000RR ma diciamo che le differenze a livello di impegno psico-fisico ci sono s? ancora, ma con differenza molto basse...a seconda dello stile di guida sono addirittura trascurabili.
    Last edited by stradivari; 08-01-18, 19:05.

    Leave a comment:


  • Ice74
    replied
    Se parliamo di moto stradali , il vantaggio dei vari 4 cilindri sia in linea che a v , rispetto ad esempio alla Panigale V2 , sta' soprattutto nella facilit? di guida . ? stato ampiamente scritto dalle varie comparative che "esplosivit? " del V2 nella ciclistica della Panigale , fa si che la guida sia impegnativa e non alla portata di tutti . ? appunto su superbike Italia , dicevano che 5 giri sulla 1299 corrispondono a 20 sulle altre moto testate , il circuito era portimao se ricordo bene.

    Leave a comment:


  • stradivari
    replied
    Motociclismo ha gi? messo sul banco prova la Multistrada 1260 Ducati Multistrada 1260 2018: il video test di Motociclismo al banco del Centro Prove - Motociclismo
    Tra non molto vedrete che "andr? sotto" anche la V4...

    Leave a comment:


  • Gianluca Salina
    replied
    La strada, per Ducati, ormai ? tracciata e l'arrivo della V4 ? stato un qualcosa che porter? scompiglio nel mondo delle supersportive perch? l'asticella si ? alzata quanto lo aveva fatto nel 2009 con BMW ed i concorrenti non vorranno (ma soprattutto non potranno) essere da meno.
    Al netto di questo, sarei curioso di vedere V4 e V2 in un testa a testa non solo su una posta, ma su pi? circuiti, da quelli che privilegiano la scorrevolezza ai tipici stop&go.

    Leave a comment:


  • arabykola
    replied
    Originally posted by toscanaccio34 View Post
    Non ho capito,

    Questo 3-4% dichiarato a cosa si riferiva Yamaha?

    La perdita del solo stadio d'ingranamento in pi? per invertire il senso contrototante dell'albero motore?
    La somma di tutte le perdite fino al pigoneuscita secondario cambio?
    La somma di tutte le perdite fino alla ruota?
    Dovresti chiederlo a un ingegnere :gaen:

    Leave a comment:


  • toscanaccio34
    replied
    Originally posted by MiKiFF View Post
    Davvero lo stai chiedendo ad uno che fino a ieri credeva che la potenza all'albero fosse quella letta al pignone?

    Le motogp 1000cc con sviluppo, q.t? di motori e alesaggio libero sviluppavano gi? circa 240cv nel 2004, quindi il 3-4% di 240 sono 7-10cv.

    Volevo capire per lui questi cv a quale perdita erano attribuiti

    Leave a comment:


  • maracan?
    replied
    devo saldare la spalliera del letto in ferro.... conoscete uno bravo???... :gaen:

    Leave a comment:


  • MiKiFF
    replied
    Davvero lo stai chiedendo ad uno che fino a ieri credeva che la potenza all'albero fosse quella letta al pignone?

    Leave a comment:


  • toscanaccio34
    replied
    Originally posted by arabykola View Post
    Yamaha diceva un 3/4%

    Te lo ricordi o chiediamo a un ingegnere di farci il conto delle perdite di un ingranaggio in pi? ?

    Forse in ducati con gli ingranaggi desmodromici hanno un valore diverso:gaen:

    Per tacere che ? un dato fittizio, cio? il tuo strakazzo di motorino non va avanti con la potenza all albero ma con la potenza alla ruota, ma ? evidente che non ti interessa da buon ingegnere della coop
    Non ho capito,

    Questo 3-4% dichiarato a cosa si riferiva Yamaha?

    La perdita del solo stadio d'ingranamento in pi? per invertire il senso contrototante dell'albero motore?
    La somma di tutte le perdite fino al pigoneuscita secondario cambio?
    La somma di tutte le perdite fino alla ruota?

    Leave a comment:


  • arabykola
    replied
    Yamaha diceva un 3/4%

    Te lo ricordi o chiediamo a un ingegnere di farci il conto delle perdite di un ingranaggio in pi? ?

    Forse in ducati con gli ingranaggi desmodromici hanno un valore diverso:gaen:

    Per tacere che ? un dato fittizio, cio? il tuo strakazzo di motorino non va avanti con la potenza all albero ma con la potenza alla ruota, ma ? evidente che non ti interessa da buon ingegnere della coop

    Leave a comment:


  • MiKiFF
    replied
    ? sempre pi? difficile capire se ci sei o ci fai, o sei solo dannatamente ignorante e con l'arroganza di attribuire le tue lacune tecniche agli altri.

    I costruttori di veicoli a motore dichiarano la potenza all'albero motore per tradizione automobilistica (e anche perch? ? la pi? alta...) dato che nelle auto il motore ? separato del cambio ed effettivamente si poteva mettere un torsiometro sull'albero motore, cosa evidentemente impossibile su una moto se non hai capito l'ironia del post precedente.

    Il primo punto utile di misura ? dunque al pignone ma ci? non toglie che la potenza dichiarata sia lo stesso all'albero motore, ovverosia non al pignone ma pi? a monte, prima di cambio, frizione e in questo caso alberino in pi? per la controrotazione.

    Vuoi sapere come fanno?

    Semplice, fanno il coast-down predetto ovverosia si inventan... sparano cazzat... diciamo che "stimano" le varie perdite per attrito fino all'albero motore.

    E ci sono casi in cui ? presente un albero di bilanciamento oppure come in questo V4 di un albero per invertire il moto con i suoi ingranaggetti e cuscini che ciucciano potenza per attrito, cos? sono costretti a "stimare" ancora e moltiplicare la potenza letta al pignone per molti numeri appena maggiori di 1 e fornire il magico dato dichiarato.

    Ora se hai capito sai che il confronto tra potenze dichiarate all'albero non serve al fine ultimo della potenza alla ruota se ci sono perdite significativamente diverse di attrito per la presenza di ingranaggi, alberi o cuscini in un motore che in un altro non ci sono.

    Ed ? esattamente ci? che ho scritto sopra, le curve che si vedono in questo post finte o vere che siano non sono comparabili se si vuole desumere la potenza effettivamente disponibile.

    Sono invece confrontabili le bancate alla ruota o al pignone (presumendo stesse perdite nella trasmissione secondaria) tu ce l'hai al pignone dato che l'hai tirato in ballo?

    Oppure credevi come temo che il dato dichiarato all'albero fosse all'albero del pignone e non a quello motore?

    Last edited by MiKiFF; 07-01-18, 22:29.

    Leave a comment:


  • arabykola
    replied
    Dai metti una foto , o video,di un banco prova dove misurano la potenza all albero motore :gaen:

    Perch? il cambio frizione ecc non fan parte del motore, vero? Fan parte del telaio quelli

    In ogni modo basta una prova al banco a rulli per dipanare la tua inutile domanda
    Che poi che minkia te ne fotte della potenza all albero quando tu vai avanti con quello che genera la ruota ? solo una gigantesca pippa mentale da rincoglioniti

    Yamaha mgp nel 2004 dichiarava una perdita attorno al 3/4% con il motore controrotante
    Ma bisogna ricordarselo :gaen:
    Cit

    Ingegneri meccanici

    Leave a comment:


  • MiKiFF
    replied
    Originally posted by arabykola View Post
    E io che credevo la potenza al motore la prendessero al pignone, quindi dopo tutti gli ingranaggi
    Infatti dichiarano la potenza al pignone giusto?

    Mica all'albero motore.

    Del resto sarebbe difficile mettere un torsiometro calettato sull'albero motore.

    :gaen:

    Coast down questo sconosciuto...

    Leave a comment:


  • arabykola
    replied
    Originally posted by MiKiFF View Post
    Ma non sappiamo quanti ne perde in pi? delle altre nel passaggio alla ruota causa albero aggiuntivo per rendere il primario controrotante.

    E io che credevo la potenza al motore la prendessero al pignone, quindi dopo tutti gli ingranaggi

    Leave a comment:


  • Bladerunner72
    replied
    Se ricordo bene il regolamento, per poter chiedere la fiche di omologazione per il 2019. le R col motore di 1000 devono essere pronte per Giugno 2018, almeno i primi 250 esemplari.

    Leave a comment:

X
Working...
X