Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

coperchi testate 749/999

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    coperchi testate 749/999

    cosa succede se nn li stringo ai Nm detti dalla casa (owero 15/30/48) ma lo faccio a mano?
    1 mekka mi ha detto che tanto nn serve la dynamo essendo solo coperchi; ma io nn so rimango perplesso , voi che mi dite?
    poi c'? bisogno di mettercelo il silicone per la guarnizione della testata?

  • Font Size
    #2
    Re: coperchi testate 749/999

    Originally posted by desmopiega
    cosa succede se nn li stringo ai Nm detti dalla casa (owero 15/30/48) ma lo faccio a mano?
    1 mekka mi ha detto che tanto nn serve la dynamo essendo solo coperchi; ma io nn so rimango perplesso , voi che mi dite?
    poi c'? bisogno di mettercelo il silicone per la guarnizione della testata?
    mah un mio amico ha fatto cio' che vuoi fare tu....e non ha messo il silicone che unisce la guarnizione...dopo pochi km....c'erano residui d' olio...meglio farle serrare dal mecca...

    Comment


    • Font Size
      #3
      altra domandona :P
      SOTTO ALLE TESTE QUANTO OLIO MI DEVO ASPETTARE?
      devo tirarlo tutto fuori, owero spurgarlo come facessi il cambio olio?

      Comment


      • Font Size
        #4
        il motore ducati ? molto delicato occhio a fare questi lavori da solo...

        Comment


        • Font Size
          #5
          il mecca ha ragione. Non parliamo di stringere una testa ma solo un coperchio. E' come se ogni volta che si chiudono i coperchi di ispezione del 2V si usa la dinamometrica.... insomma ? inutile.

          Dai una stretta a mano e stai tranquillo.
          L'olio casca in coppa una volta spenta la moto e quindi troverai solo residui (non so x la testa anteriore dove il deflusso ? meno favorito).

          A parte ci?, che ci devi fare? L? dentro c'? parecchia roba strana e non ? che si possa far molto senza esperienza, spessimetri, dinamometrica.

          Se invece devi solo cambiare i coperchi....

          Comment


          • Font Size
            #6
            devo solo cambiare i coperchi che tempo fa comprai quelli in magnesio per 1 bazzecola

            il dubbio m'era venuto siccome aprendo i bulloni avevo visto che c'era dell'olio su di essi

            Comment


            • Font Size
              #7
              xch? rischiare inutilmente???

              Ti vuoi fare te il lavoro? Bene.. prenditi gli strumenti adeguati.
              Quanto risparmi dall'acquisto di una BUONA dinamometrica (quindi esistono solo Beta e Usag)? Quanto ti costerebbe un errore nella chiusura dei coperchi (senza contare che poi la dinamo la usi sempre)?
              Fai tu i tuoi calcoli.

              Comment


              • Font Size
                #8
                quindi esistono solo Beta e Usag
                esistono di marche... tra le commerciali medie oltre a quelle riportate su ne esistono altre. TecnoGi ad esempio.
                La pubblicit? ? l'anima del commercio ma non sempre ci? che meglio ? pubblicizzato risulta superiore ad altri marchi.

                Io resto del parere che prenderla solo x i coperchi sia una mezza cazzata...GPM tu che ci lavori che ne pensi?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by dom600enico
                  quindi esistono solo Beta e Usag
                  esistono di marche... tra le commerciali medie oltre a quelle riportate su ne esistono altre. TecnoGi ad esempio.
                  La pubblicit? ? l'anima del commercio ma non sempre ci? che meglio ? pubblicizzato risulta superiore ad altri marchi.

                  Io resto del parere che prenderla solo x i coperchi sia una mezza cazzata...GPM tu che ci lavori che ne pensi?
                  GPM che ci lavora?? forse nn hai ancora capito chi ? il gpm che scrive qua..

                  in qls caso io ne ho viste alcune di dinamometrica. LA qualit? e la precisione di Beta e Usag sia nella dinamo che nelle bussole ? A MIO AVVISO il top, a prescindere da pubblicit? o meno.
                  Se per te ? una cazzata.. se poi sbagli a chiuderle e fai qualche bell'eurino di danno poi vediamo, oltre al fatto che con pochi accessori fai il 90% dei lavori sulla moto (cambio gomme, smontaggio per pulizia o semplice mamutenzione pinze freno.. e qls altro lavoro).

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    evidentemente non ? lo stesso di cui ho letto su SMT....

                    Non voglio dire che beta e usag fanno schifo ma solo che di certo non rientrano nell'olimpo delle dinamometriche. Guarda britool ad esempio o altri marchi.
                    Ottime le bussole e altre cose invece...

                    Comunque per un utilizzo amatoriale van pi? che bene..


                    ah, ATTENZIONE per i coperchi valvole. Se non sbaglio van chiusi a 10Nm e non come scritto sopra. Quello dovrebbe essere il carico della testata!!!!!!


                    p.s.
                    LA qualit? e la precisione di Beta e Usag sia nella dinamo
                    Come l'hai verificata?

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by dom600enico

                      ah, ATTENZIONE per i coperchi valvole. Se non sbaglio van chiusi a 10Nm e non come scritto sopra. Quello dovrebbe essere il carico della testata!!!!!!
                      cominciamo.... dimenticavo: dinamometrica + manuale d'officina inispensabile per lavorare sulla moto


                      Originally posted by dom600enico

                      p.s.
                      LA qualit? e la precisione di Beta e Usag sia nella dinamo
                      Come l'hai verificata?
                      tu come hai verificato la stessa cosa per poter affermare il contrario?

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        TecnoGi Beta e Usag hanno caratteristiche dichiarate uguali (errori percentuali ecc) ma la prima ha range di azione maggiore a fronte di un costo minore.
                        A parit? di quanto dichiarato dalle case io ho scelto la meno costosa e + sfruttabile. Poi tecnogi produce solo dinamometriche e attrezzi di precisione....e la cosa mi inspira fiducia.
                        Non ho macchinari per testare quando affermano le case, tu ne hai???


                        E poi per un uso amatoriale non mi sto a preoccupare se in 5 anni mi va a puttane la regolazione o meno perch? di certo non la uso come un meccanico. E quelle poche volte che la uso di certo non saranno sufficienti a mandarle fuori tolleranza.
                        E i meccanici seri, meticolosi e con le palle di certo sotto il bancone non hanno usag come dinamometrica (qu? parlo specie del campo automobilistico per?).
                        Alcuni con le palle non ce l'hanno proprio poi...

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by dom600enico
                          TecnoGi Beta e Usag hanno caratteristiche dichiarate uguali (errori percentuali ecc) ma la prima ha range di azione maggiore a fronte di un costo minore.
                          A parit? di quanto dichiarato dalle case io ho scelto la meno costosa e + sfruttabile. Poi tecnogi produce solo dinamometriche e attrezzi di precisione....e la cosa mi inspira fiducia.
                          Non ho macchinari per testare quando affermano le case, tu ne hai???
                          si... o meglio li aveva un mio amico (e nn ? la solita palla dell'amico ). Ma nn ho mai provato tecnogi. Ma altre dinamo con una Usag e poi utilizzato Usag e Beta e visto sul campo. Attenzione poi che un range maggiore, a parit? di qualit? costruttiva, ha come problema una perdita di precisione.

                          E poi per un uso amatoriale non mi sto a preoccupare se in 5 anni mi va a puttane la regolazione o meno perch? di certo non la uso come un meccanico. E quelle poche volte che la uso di certo non saranno sufficienti a mandarle fuori tolleranza.
                          E i meccanici seri, meticolosi e con le palle di certo sotto il bancone non hanno usag come dinamometrica (qu? parlo specie del campo automobilistico per?).
                          Alcuni con le palle non ce l'hanno proprio poi...
                          amatoriale o no una sega... se la uso sulla mia moto io mi preoccupo eccome se la dinamo va fuori tolleranza.
                          Il mio famoso amico nn usa la dinamo.. faceva il meccanico per un team rally (e nn solo) e lui chiude tutt'ora tutto o quasi a mano. Ma la dinamo ce l'ha sempre dietro.. per evenienze particolari. Chi nn ce l'ha nn ? che sia troppo figo o che: solo si fida troppo delle proprie capacit?.
                          Tanto se poi un meccanico sbaglia nn ? la sua pelle che rischia x strada o in pista. Poi ognuno della propria pelle fa quello che vuole e sta attento a ci? che vuole.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            amatoriale o no una sega... se la uso sulla mia moto io mi preoccupo eccome se la dinamo va fuori tolleranza.
                            certo pure io ma verosimilmente usandola poche volte e con le dovute attenzioni non andr? fuori tolleranza il mese successivo.

                            Chi si pu? permettere di non usarla non ? un figo ma una persona con un'esperienza in campo che io e te non possiamo minimamente contemplare. (lo dico perch? a pi? voci si da dell'incompetente a chi non usa la dinamometrica senza valutare chi sia la persona).


                            Attenzione poi che un range maggiore, a parit? di qualit? costruttiva, ha come problema una perdita di precisione.
                            Si ma i dati parlano chiaro.... e i dati percentuali di precisione sono identici fra tecnogi usag e beta.

                            Poi ognuno spende come vuole. Io ad esempio non comprerei mai un termignoni in un DS mentre tanti altri se non acquistano termi pensano di essersi presi un tubo di grondaia

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by dom600enico
                              amatoriale o no una sega... se la uso sulla mia moto io mi preoccupo eccome se la dinamo va fuori tolleranza.
                              certo pure io ma verosimilmente usandola poche volte e con le dovute attenzioni non andr? fuori tolleranza il mese successivo.

                              Chi si pu? permettere di non usarla non ? un figo ma una persona con un'esperienza in campo che io e te non possiamo minimamente contemplare. (lo dico perch? a pi? voci si da dell'incompetente a chi non usa la dinamometrica senza valutare chi sia la persona).


                              Attenzione poi che un range maggiore, a parit? di qualit? costruttiva, ha come problema una perdita di precisione.
                              Si ma i dati parlano chiaro.... e i dati percentuali di precisione sono identici fra tecnogi usag e beta.

                              Poi ognuno spende come vuole. Io ad esempio non comprerei mai un termignoni in un DS mentre tanti altri se non acquistano termi pensano di essersi presi un tubo di grondaia
                              anche li... come il ragionamento della marca nn va bene a favore nn va nemmeno bene contro: sono cose da valutare caso per caso.
                              In qls caso Termignoni fa sempre o almeno fino adesso ho visto degli ottimi prodotti. Anche se io ho preso un HPE

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X