Qual'? la soluzione pi? leggera?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Monobraccio contro bibraccio
Collapse
X
-
Bibraccio più leggero e torsionalmente migliore. Il mono della 916 ha fatto storia....così come quello della Mv....però...tecnicamente il bibraccio è migliore.
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jun 2005
- 3337
- 52
- Maschio
- 1
- Cassano Magnago (Va)
- Desmopresidente del 100hp
- Ducati M944 | Extemporae 550
- Send PM
Quotone e appoggione...Originally posted by desmooneBibraccio pi? leggero e torsionalmente migliore. Il mono della 916 ha fatto storia....cos? come quello della Mv....per?...tecnicamente il bibraccio ? migliore.
Comment
-
Quoto !!! :-)Originally posted by Senseymono in magnesio :-)
Peccato per? che costi un patrimonio e che alla fini risulti pesante quanto un bibraccio in alluminio ..
Comment
-
Originally posted by ruggeroAllora il mono in magnesio ? pi? leggero.
Ma se lo confrontiamo con un bibraccio in magnesio il risultato cambia?
Per ottenere la stessa resitenza torsionale di un bibraccio (per semplificare : ? come paragonare la resistenza di un anello chiuso a quella di uno aperto) occorre una strutura molto piu' massiccia , di conseguenza piu' pesante a parit? di resistenza .
La stessa Ducati ha abbandonato (come ha fatto la Honda) la struttura monobraccio propio perch? con le potenze raggiunte dalle SBK ufficiali tale soluzione non era piu' all'altezza di reggere le sollecitazioni impostegli , non avendo senso utilizzare srutture monobracio eccessivamente massicce (di conseguenza ingombranti e pesanti)
Comment
-
La soluzione pi? leggera non ? la miglior soluzione dinamica!
Anche se prendo un mono in magnesio questo non avr? mai capacit? statiche analoghe al bibraccio, un bibraccio in magnesio ? alquanto una spesa inutile poich? si limitano comunque i pesi con l'alluminio e con tecnologie a basso costo.
Il mono fa figo e su moto di "carattere" ci sta bene, ma ? comunque una strada a senso unico, per la ricerca di prestazioni il bibraccio ? d'obbligo...un mono, anche in moto rettilineo "tende" a flettere ed ha sempre un momento torcente doppio rispetto al bibraccio, per annullare questo comportamento si devono aumentare le sezioni...da qui il peso elevato.
Comment
-
Originally posted by brucenetLa soluzione pi? leggera non ? la miglior soluzione dinamica!
Anche se prendo un mono in magnesio questo non avr? mai capacit? statiche analoghe al bibraccio, un bibraccio in magnesio ? alquanto una spesa inutile poich? si limitano comunque i pesi con l'alluminio e con tecnologie a basso costo.
Il mono fa figo e su moto di "carattere" ci sta bene, ma ? comunque una strada a senso unico, per la ricerca di prestazioni il bibraccio ? d'obbligo...un mono, anche in moto rettilineo "tende" a flettere ed ha sempre un momento torcente doppio rispetto al bibraccio, per annullare questo comportamento si devono aumentare le sezioni...da qui il peso elevato.
Quello che dici ? corretto .. tant? che anche i forcelloni da Motogp sono comunque realizzati in alluminio anzich? in magnesio .
E' ver? che il monobraccio tende a flettere piu' facilmente di un bibraccio .. ma ? anche vero che le flessioni del bibraccio sono sempre e comunque dannose .. quelle del monobraccio possono invece essere sfruttate a vantaggio della conduzione della moto stessa :
Il monobraccio infatti quando flette provoca un effetto autosterzante della ruota posteriore che aiuta la moto a restare in traiettoria , mentre il bibraccio flettendo a parallelogrammo mantiene la ruota in parallelo al telaio disassandola , disturbando quindi il mantenimento della traiettoria stessa .
Questo ? il principale motivo dell'utilizzo del monobraccio e non come comunemente si crede per velocizzare il cambio gomma (vantaggio utile solo nelle gare endurance)
Difatti la Honda stessa aquisiti i brevetti dalla Elf (ve la ricordate quella strana moto laboratorio motorizzata Honda guidata da Haslam ?) utilizz? il monobraccio sulle 250 Gp per alcuni anni , ma non sulle 500 ..
Il motivo ? legato al fatto che fin a che la potenza da scaricare non ? troppo elevata , si pu? sfruttare appunto i benefici dell'effetto autosterzante , oltre un certo livello di potenza e coppia le flessioni in accellerazione disturbano piu' di quanto l'effetto autosterzante aiuti in curva .
Comment
X

Comment