Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
dici dei cavalli??
mi pare una caxxata con il botto!!
che renda qualcosa in +....da ignorante penso di si.....ma aspetto delucidazioni da qualcuno + ferrato in materia.
Pare che le pompe RS siano appunto da 5 bar. Indubbiamente per il principio "pi? benzina nello stesso tempo e spazio" qualcosa guadagna di sicuro, quantificarlo non saprei...
Certo che di solito le trovi a 1000 euro, per cui il problema non me lo sono mai posto
E' anche vero che esistono pompe benzina con la possibilit? di scegliere la pressione in uscita, farsi la fflangia di montaggio su serbatoio, interfacciarla con l'impianto elettrico non mi sembra impossibile...
Ne ho sentite tante....la più allucinante è stata "GUADAGNI DAI 4 AI 7 CAVALLI" !!!
ora.....ippodromi a parte....chi ne sa parlare???
grazie!
Non sono molto ferrato in fluidodinamica ma credo che sui motori aspirati l'aumento della portata a progettazione avvenuta non porti particolari benefici a meno di non intervenire pesantemente su tutto il fronte di aspirazione ed inziezione (se poi a carburatori ancora peggio).
Sui motori turbo invece ci sono sempre dei margini di lavoro permessi dalle tolleranze di progettazione.
Si può aumentare la pressione di compressione della turbina e di conseguenza aumentare anche la percentuale di portata del carburante lavorando sulla pompa, sull'impianto di iniezione e sui condotti di aspirazione.
Pressione, portata, volume e nuovi parametri di lavoro per l'iniezione.
Devono tutti lavorare assieme per aumentare il rendimento del motore.
Se la miscela di gas nebulizzato nelle camere di combuzione presenta percentuali di carburante troppo alte (o troppo basse) il rendimento è compromesso.
Sarebbe interessante anche sapere quanta energia di lavoro richiede in più pompa carburate "maggiorata" rispetto ad una standard.
L'ho spiegato moooooooolto a grandi linee, metto le mani avanti e chiedo scusa agli ing. mecc. per eventuali strunzate
grande ombra...come al solito
davide.....costa 500 e qualcosa credo....ma ho trovato un tizio che ne ha 5....x il prezzo....aspetto un po...ma nn credo 500
hfalex & co. fatevi sotto!
Mhà, a parte una possibile migliore nebulizzazione (ma è necessario che gli iniettori siano ok a pressioni più elevate di quelle di progetto) la vedo dura...
Su ogni motore la potenza è proporzionale alla q.tà di aria, non a quella di benzina, per cui le strade per ottenere maggiori potenza sono altre.
Una pressione così elevata può essere necessaria con motori le cui cammes, velvole etc...lo richiedano...su un motore stradale mi sa da c@22@t@.
Just to know...sulla 307WRC la pressione benzina è pari a 9bar.
Il regolatore di pressione della Fiat Croma (vecchio tipo) è regolabile nella pressione tramite una semplice vite a brugola. Visto il costo limitato (pagato 75 euro 4 anni fa) potrebbe essere valido ?
Alex ne sai qualcosa ? Qual'è la pressione massima che permette ?
Il regolatore di pressione della Fiat Croma (vecchio tipo) ? regolabile nella pressione tramite una semplice vite a brugola. Visto il costo limitato (pagato 75 euro 4 anni fa) potrebbe essere valido ?
Alex ne sai qualcosa ? Qual'? la pressione massima che permette ?
Lampeggi dal gixxo
...mi sfugge lo scopo finale di questa domanda, puoi spiegarti meglio ?
Lo scopo era suggerire una soluzione pi? economica e facilmente reperibile in commercio, ma siccome non conosco il limite utile di tale pezzo (sicuro fino a 4.0 bar), chiedevo informazioni
..mamma mia... quante se ne sentono.... allora.. la pompa della benzina a 5 bar.. o meglio .. il solo regolatore che in pratica è una molla tarata.... serve SOLO sui motori pompati, specialmente quelli a singolo iniettore di vecchio modello, perchè ad alto numero di giri la portata dell'iniettore non era sufficiente a garantire un corretto rapporto stechiometrico nel tempo di un ciclo del motore... adesso non mi ricordo quanti millisecondi di preciso a 11000 giri ( per un motore RS... oltre gli 11.000 per assurdo serve meno benzina perchè il motore è già oltre la fase di coppia max..) ...comunque.. tornando a noi.... se la moto non è pompata a livello di fuorigiri....la modifica NON SERVE A NULLA.. otterresti lo stesso effetto variando la mappatura e lasciando aperto l'iniettore un po + tempo...
Comment