Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Colle dell’Assietta & Colle delle Finestre

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Colle dell’Assietta & Colle delle Finestre

    Ciao a tutti e a tutte!

    Volevo raccontarvi l’uscita che ho fatto in luglio in sella alla mia inseparabile Honda XL 200 Paris Dakar del 1985: una di quelle giornate che ti rimangono addosso, polvere inclusa.
    Sestriere – Colle dell’Assietta – Colle delle Finestre – Susa: un classico delle Alte Vie Piemontesi, ma fatto in stile old school!

    Partenza: Sestriere
    Abbiamo imboccato la Strada dell’Assietta alla fine del paese e da lì è stato un susseguirsi di curve, panorami mozzafiato e fondo sterrato che sembrava disegnato per far divertire la mia XL. La moto, nonostante i suoi anni (e i miei ), si è comportata alla grande: leggera, sincera e con quel rombo secco che ti fa sorridere sotto il casco.

    Strada dell’Assietta
    Rimanere sempre sopra quota 2.000 è un’esperienza quasi mistica considerando le temperature bollenti di quei giorni: la strada serpeggia tra le montagne, i panorami si spalancano e ogni colle superato è una conquista. La XL 200 PD, con le sue sospensioni...diciamo morbide, è stata perfetta per “danzare” sulla ghiaia. Solo guida pulita, senza fretta.

    Colle dell’Assietta (2.472 m)
    Una breve sosta per riprendere fiato e scattare qualche foto di rito. Snack dallo zaino e chiacchiere con altri motociclisti: molte le maxi enduro, ma anche qualche nostalgico come me.

    Colle delle Finestre (2.176 m)
    Arrivati al Colle delle Finestre, abbiamo iniziato la discesa dal lato sterrato. 8 km di fondo smosso ma sempre gestibile. Sono spettacolari anche i tornanti su asfalto che portano a Susa.

    Arrivo a Susa
    Siamo arrivati a valle con il sorriso stampato in faccia e un velo di malinconia: certe strade vorresti non finissero mai....e quindi perchè no, abbiamo percorso la strada a ritroso.

    Riassunto della giornata: moto molto impolverata e felicità a mille .

    Se avete una vecchia enduro (o anche una nuova con spirito da esploratore), vi consiglio di metterla alla prova su questo percorso (attenzione alle chiusure settimanali!!), secondo me è uno dei percorsi più belli della zona.

    La mia Honda XL 200 Paris Dakar? Ancora una volta mi ha portato in posti splendidi dimostrandomi che non serve la potenza ma la voglia di viaggiare.

    A presto...in quota!




  • Font Size
    #2
    Brava Irene! Bella esperienza!

    Comment

    X
    Working...
    X