Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Shock! nel MX1 ed MX2 correranno insieme in Qatar, Thailandia, Messico e Brasile

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Shock! nel MX1 ed MX2 correranno insieme in Qatar, Thailandia, Messico e Brasile

    Modifiche al regolamento FIM Motocross World Championships

    Funchal (Portogallo), 24 novembre 2012 ? Dopo un recente incontro tra Youthstream, FIM, i produttori e le squadre, del Motocross e Supermoto per la Commissione Grand Prix, composta dal Presidente Youthstream Mr Giuseppe Luongo e CMS / FIM Direttore Dott. Wolfgang Srb, ha incontrato a Mies, Svizzera, il 23 novembre 2012, hanno deciso di adottare le seguenti modifiche al Regolamento del 2013.

    Il Signor Takanao Tsubouchi, MSMA Segretario Generale, non ha potuto partecipare alla riunione, ma la FIM ha ricevuto la posizione MSMA sugli argomenti trattati. Signor Ignacio Verneda, direttore esecutivo FIM Sport , ha partecipato a questo incontro.



    Applicazione dal 1 GENNAIO 2013

    1. FIM MX1 e MX2 Motocross World Championships regolamenti

    Per il Campionato del Mondo extraeuropeo FIM MX1 e MX2 :

    ? classi MX1 e MX2 correranno insieme
    ? Massimo 40 piloti: 15 piloti MX1 + 15 piloti MX2 + 10 piloti supplementari, indipendentemente dalla loro classe (MX1 o MX2)

    ? Classificazione per classe

    .

    MX1 / MX2 Duration per session Maximum number of riders

    2 x Free Practice 35 minutes 40 riders

    1 x Pre-Qualifying Practice 30 minutes 40 riders

    1 x Qualifying Race 20 minutes + 2 laps 40 riders

    1 x Warm-Up 20 minutes 40 riders

    2 x Races 35 minutes + 2 laps40 riders

    .

    Sabato

    1. Prime prove libere
    2. Seconde prove libere
    3. Pre-prove di qualificazione
    4. Qualifiche di gara
    Domenica
    1. Riscaldamento
    2. Gara 1 ? 13:00
    3. Gara 2 ? 16h00
    4. Podium ? 16h50
    .

    2. FIM MX1, MX2, MX3, WMX Motocross World Championships, FIM Motocross delle Nazioni FIM & Veteran Motocross World Cup regolamenti
    ? art. 5,11 di qualificazione
    Al fine di qualificarsi per il Qualifying Race, un pilota deve raggiungere un tempo pari ad almeno il 108% del tempo medio dei primi 10 registrato durante le prove di pre-qualificazione.

    La suddetta modifica ? stata approvata all?unanimit? da tutti i costruttori, squadre di fabbrica, FIM e Youthstream. Questo nuovo sistema creer? eccezionale di alta qualit? per gli appassionati di corse sul posto e che offrir? un programma pi? TV-friendly . Inoltre, aiuter? anche a portare il livello di concorrenza molto alto, avendo i migliori 30 piloti internazionali e per il restante 10 sar? composto da altri piloti europei e piloti locali.

    Inoltre, per i primi due eventi all?estero, Qatar e Thailandia, Youthstream fornir? il seguente supporto merci per le squadre, al fine di ridurre i loro costi:

    MX1
    Red Bull KTM Factory Racing ? 2 piloti ? 600kg totale
    Rockstar Energy Suzuki World MX1 ? 2 piloti ? 600kg totale
    Monster Energy Yamaha ? 2 piloti ? totale 600 kg
    Kawasaki Racing Team ? I piloti ? 600kg totali
    Honda World Motocross Team ? 2 piloti ? 600kg totale
    LS Honda Racing ? 2 piloti ? totale 400 kg
    Ricci TM Factory Team ? 1 pilota ? 200kg totali
    MX1 CLS Monster Energy Pro-Circuit ? 1 pilota ? 200kg totali
    Honda Gariboldi ? 1 pilota ? 200kg totali

    MX2
    Red Bull KTM Factory Racing ? 2 piloti ? 400kg totale
    MX1 CLS Monster Energy Pro-Circuit ? 2 piloti ? 400kg totali
    Monster Energy Yamaha Dixon ? 2 piloti ? totale 400 kg
    Rockstar Energy Suzuki Europe ? 2 piloti ? 400kg totale
    Nestan JM Racing KTM ? 2 piloti ? 400kg totale
    Rockstar Bud Racing Kawasaki ? 2 piloti ? 200kg totale
    Ricci TM Factory Team ? 1 pilota ? 100kg totali
    Honda Gariboldi ? 1 pilota ? 100kg totali
    HM Plant KTM UK ? 1 pilota ? 100kg totale

    Inoltre:
    Il Campione Europeo 2012 250 ricever? 200kg
    2 ? nel Campionato Europeo 2012 250 ricever? 100kg
    3 ? nel Campionato Europeo 2012 250 ricever? 100kg
    Il campione europeo 2012 125 ricever? 100kg

    Per gli altri due eventi all?estero, in Brasile e Messico, la divisione del supporto del trasporto merci sar? basato sull?ultimo Gran Premio , prima degli eventi in questione extraeuropei (i primi 10 piloti MX1 con 300 kg di merci e dal 11-15 MX1 con 200 kg ciascuna, la top 10 MX2 con 200 kg e da 11 a 15 con 100 kg).

    Queste decisioni sono prese a causa di una modifica rilevante del mondo nel corso degli ultimi anni, c?era una chiara necessit? per il FIM Campionato Mondiale Motocross di adottare alcune modifiche al fine di far fronte allo sviluppo in tutto il mondo.

    Sig. Giuseppe Luongo ha dichiarato: ?Alcune persone potrebbero vedere questo come una ?rivoluzione?, ma in realt? ? l?evoluzione diritta a portare questo FIM Motocross World Championship a diventare un campionato ?vero? del mondo: multi-culturale e multi-razziale che copre il mondo intero con i suoi eventi. Le modifiche spesso portano altri cambiamenti e vediamo in questo momento l?ora di fare altri cambiamenti fondamentali per adattarsi al Motocross in questa nuova era e affrontare le nuove sfide. E ?imperativo che il Motocross diventi pi? attraente, con pi? emozioni, e spettacolo eccezionale per i nostri fans di tutto il mondo. Il nostro programma deve essere comprensibile per gli spettatori internazionali e facile da seguire per le grandi reti televisive. ? per questo che vorremmo proporre alcune modifiche necessarie e radicali al formato Motocross Grand Prix. ?

    Youthstream ? fermamente convinto che questo nuovo sistema, che sar? adottato nel 2013 agli eventi all?estero, sar? un grande successo, e se raggiunge le aspettative stabilite in termini di spettacolo, i costi, la sicurezza e la copertura TV, Youthstream sta progettando di realizzare un formato simile per il Gran Prix. Tuttavia, a causa del numero elevato di partecipanti ai Gran Prix e per dare alle squadre medie sostegno e la possibilit? di prendere parte al Campionato del Mondo per mostrare i loro piloti e sponsor, il formato deve essere leggermente modificato:

    Sabato
    1. First free practice MX2
    2. First free practice MX1
    3. Second free practice MX2
    4. Second free practice MX1
    5. Qualifying race MX2
    6. Qualifying race MX1

    Domenica
    1. Warm-up MX2
    2. Warm-up MX1
    3. Gara 1 MX2- 12h00

    4. Gara 1 MX1 ? 13:00
    5. Super-finale MX1 / MX2 ? 16h00
    6. Podium ? 16h50

    Ogni classe avr? un massimo di 40 piloti ed i punti saranno distribuiti come di consueto. Dopo le prime gare del Gran Premio i primi 10 piloti classificati per classe del Campionato del Mondo MX1 e MX2, andaranno direttamente alla super-finale, in aggiunta a questi piloti, i migliori 10 risultati da Gara 1 MX1 ed i migliori 10 risultati Gara 1 MX2 (dopo aver tolto i primi 10 nelle classifiche del Campionato del Mondo), prenderanno parte anche altri restanti 10 piloti alla super-finale? (per un totale di 40 piloti). Nella super-finale i piloti segneranno punti relativi al loro campionato.

    Ci sar? un podio con i primi 3 piloti della super-finale, un podio MX2 si terr? dopo il podio complessivo per la promozione dei giovani.

    Grazie a questo nuovo formato, una parte di trasmissione in diretta di tutto il programma di gara su MX-LIFE.TV e sulle forti emittenti televisive orientate al Motocross, ci sar? la possibilit? di creare 1 programma di un?ora di corsa al pi? alto livello mai visto. Il prodotto finale sar? pi? facile da capire a tutti, in particolare ai giovani appassionati e nuovi, e le grandi emittenti televisive, che non sono particolarmente specializzate nel Motocross. Questo nuovo programma offre pi? supporto e visibilit? per i team e i piloti che entrano l?intero FIM Motocross World Championship e per le squadre con un budget ridotto, Youthstream aiuter? a non avere la pressione per partecipare alle tappe Grand Prix oltreoceano e possono concentrarsi sui Gran Prix e al Campionato europeo, mantenendo nel frattempo aperta la possibilit? per ogni squadra di avere un buon bilancio ed i piloti per entrare nel complesso della serie Grand Prix.

    Gli eventi d?oltremare con questo nuovo formato pi? moderno e la produzione TV HD, dar? una spinta al nostro sport e permetter? al Campionato del Mondo di avere una copertura televisiva molto pi? ampia, che far? aumentare l?interesse da parte dei tifosi e automaticamente gli sponsor, aiuter? i produttori a promuovere le loro moto in tutti i mercati motociclistici di tutto il mondo.

    A parte le modifiche al Regolamento del 2013, ci saranno i seguenti miglioramenti importanti nel FIM Motocross World Championship 2013:

    ? La produzione televisiva sar? fatto in HD
    ? Una zona coperta d? attesa sar? situata dietro il cancello di partenza e sulla parte superiore della zona di attesa ci sar? una zona VIP e podio incorporato, in questo modo tutto il primo piano della pit-lane sar? con i colori delle squadre e smaltimento completo per gli ospiti delle squadre.
    ? Per dare pi? valore al Campionato Europeo e per aiutare i giovani, YS offrir? 200 kg di merci per il 1 ? UEM 250, 100 kg di merci al 2 ? e 3 ? UEM 250 e per il 1 ? UEM 125 per gli eventi d?oltreoceano. Inoltre le squadre che ospitano questi piloti non dovranno pagare la tassa di contributo.
    ? Per i motivi di sicurezza e per una maggiore concorrenza i tempi medi dalla top 10 nella pratica pre-qualifica sar? presa e calcolata al 108%, ed i piloti che non hanno superato questo limite non saranno in grado di prendere parte alla gara. In condizioni meteorologiche estreme la gestione degli eventi pu? decidere di non utilizzare questa regola (questa regola sar? applicata per tutte le classi MX1 e MX2 Grand Prix dal 2013 ? non per MXON, MX3, WMX, Veteran o il Campionato Europeo).
    Youthstream ha come obiettivo principale quello di sviluppare ? insieme a tutte le parti interessate ? un nuovo, moderna e globale Motocross, mentre lo spirito del nostro sport rimane invariato: la pi? grande e pi? emozionante off-road sport nel mondo!
X
Working...
X