Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tubeless

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Tubeless

    maaaaa...qualcuno qui c'ha mai provato a rendere tubeless le ruote da cross?
    E' una pratica ormai consolidata nel mondo delle MTB e da notevoli vantaggi in termini di peso x la mancanza della camera d'aria e dell'affidabilit? in quanto il lattice che si inserisce dentro tra gomma e cerchio attraverso la valvola va a sigillare le porosit? della gomma ed eventualmente sigilla la foratura.

    Ho letto che qualcuno ha fatto cos? x il cerchio da cross cross:

    Nastro al bitume



    Buco x la valvola tubeless



    valvola da moto e 4 rondelle di gomma x sigillare il fermacopertone



    le 4 rondelle sul fermacopertone



    montare il fermacopertone prima del copertone



    Si monta il copertone e si gonfia, si aggiunge poi il lattice, come x le MTB ma in quantit? maggiore ovviamente (200 millilitri)



    Qualcuno ha anche buttato li l'idea di usare una fascia termorestiongente, lo scopo comunque resta quello di sigillare il cerchio in prossimit? dei nipples...

    Facot: FASCIA TERMORESTRINGENTE


    Ho letto di persone che hanno usato anche coperture non tubeless (tubeless le fanno sia michelin che goldentyre, queste ultime + dure e difficili da montare a mano) e non hanno stallonato...xch? quello ? ci? che mi da da pensare, atterrare da un salto e stallonare non sarebbe il massimo...cmq si potrebbe provare una gomma per volta magari la posteriore.

    Si parla di un risparmio di peso di circa 700 grammi x ruota...che in movimento, e quindi massa rotante, schifo non farebbe...infatti anche nel mondo del motard tale sistema ? usato da tutti proprio x questo motivo

    Che dite?

  • Font Size
    #2
    a livello amatoriale non so quanto la riduzione di peso possa influire sulla guida e il lavoro da fare per rendere tubless i cerchi non ? indifferente.....

    Comment


    • Font Size
      #3
      per quanto creda nel metodo, preferirei usare i cerchi appositi...

      mi ricordo che li test? Chicco Chiodi...

      leggerezza a parte, il contro di una pi? facile foratura non mi piace, si rischia di buttare una giornata di cross o peggio una gara...

      nel mondiale usano le mousse... pensa te

      Comment


      • Font Size
        #4
        Esistono le tubiliss.

        http:// w w w .motocrosslab.com/mxlabcms/index.php?/vmchk/Ruote-e-telaio/TUBLISS/Vedi-flypage-dettagliata-del-prodotto.html

        (togliere gli spazi dal WWW, ho rimosso il link per non avere problemi come poco tempo fa col forum)

        Purtroppo per? se fori, sei fregato (e la cosa pi? bella delle mousse ? proprio non doversi curare di dove passi, filo spinato etc etc), inoltre ogni "uscita" va controllata la pressione

        Comment


        • Font Size
          #5
          si ma quello ? un altro sistema e lo vedo + macchinoso oltre che meno interessante xch? ha comunque una camera d'aria che va gonfiata a una certa pressione mentre il copertone va gonfiato ad un'altra....alla fine non ? che si risparmi poi molto peso...il gioco non vale la candela con quel sistema secondo me...

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by zorro77 View Post
            si ma quello ? un altro sistema e lo vedo + macchinoso oltre che meno interessante xch? ha comunque una camera d'aria che va gonfiata a una certa pressione mentre il copertone va gonfiato ad un'altra....alla fine non ? che si risparmi poi molto peso...il gioco non vale la candela con quel sistema secondo me...
            L'aumento di peso rispetto alla tua soluzione, ? minimo. La Tubliss pesa 750 grammi, per? ? gi? compresa di ferma copertone e valvola. Il sistema che ci mostri ha il peso del nastro di betume che proprio leggero non ?, + i 200cc di lattice (che pesa un po pi? dell'acqua, saranno 250 grammi), un ferma copertone (io mio della adige pesa 95 grammi), pi? la valvola, e le rondelline. Risparmi di certo qualcosa, ma rispetto ai 5.7kg di una gomma da enduro (poi manca il cerchio!)... stiamo parlando di pochissimo. Non sono certo i 1900 grammi di una mousse

            Non ci vedo nulla di macchinoso nel senso che appunto la tubliss la gonfi una volta (cos? come anche il lattice lo metti una volta) e compensi poi eventuali perdite del pneumatico (come faresti anche col sistema a incollaggio), anzi, qui la tenuta ? garantita da un sistema "meccanico", cio? la camera d'aria che preme contro il tallone, nel sistema che hai proposto tu, in pratica ti affidi alla colla.

            E comunque, anche col tubliss, ci sono perdite di aria, visto che in enduro si viaggia molto sgonfi, e quindi ? un sistema non perfetto. Tant'? che ... non la usano neanche i big dell'estremo dove qualche kg in meno farebbe comodo.


            Comment

            X
            Working...
            X