Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Power Commander V Principali caratteristiche rispetto al Power Commander III USB
-Dimensioni ridotte rispetto al Power Commander III
-Alimentato direttamente dalla presa USB – non necessita di alimentazione ausiliaria a batteria se programmato a motore spento o smontato dalla moto.
-Possibilità di scelta tra due mappe già inclusa (comando a levetta non incluso)
-Predisposto per input da sensore marcia inserita o velocità (consente di variare la mappa in funzione della marcia inserita o della velocità di marcia)
-Predisposta per input analogico ( consente di installare un sensore 0-5 volt e programmare una mappa di variazioni su input legati a pressione aspirazione o temperatura di esercizio)
-Con l’input proveniente dal sensore di marcia inserita attivato, il PCV può consentire (su una moto a 4 cilindri) di mappare individualmente ogni cilindro e per ogni marcia inserita (totale di 24 mappe complessive).
-Consente variazioni rispetto alle tarature carburante di base da -100% a +250%. (contro il +100% della PCIII USB), caratteristica utile su moto a 8 iniettori.
-La schermata di programmazione ha il range di apertura gas diviso su 10 colonne (contro le 9 del programma PCIII USB)
-Funzione pompa di ripresa migliorata (maggiore possibilità di regolazione e più ampi livelli di sensibilità
la differenza principale in se per se ? che la nova V include sia il controllo dell' iniezione che dell' anticpo la vecchia 3 aveva solo il controllo dell' iniezione, per avere il controllo di anticipo occorreva acquistare quella apposita.
la differenza principale in se per se ? che la nova V include sia il controllo dell' iniezione che dell' anticpo la vecchia 3 aveva solo il controllo dell' iniezione, per avere il controllo di anticipo occorreva acquistare quella apposita.
vero
la PCV pu? montare anche l'autotune per la messa a punto specifica istantanea
inoltre l'ultimo aggiornamento sulle PCV del 2010 hanno modo di gestire tutti e 8 gli iniettori del cbr (la PCIII e le prime PCV solo i 4 principali) e pare (dico pare perch? di questa cosa non ne ho la certezza ) anche spostare il regime massimo di giri...
cavolo fa gola ma il problema è che non mi fido delle mappe da cd e allora al prezzo della pover bisogna aggiungere il prezzo della mappa dal meccanico....non so se ne vale la pena per uno come me che va a girare una volta ogni tanto giusto per divertimento.....
cavolo fa gola ma il problema ? che non mi fido delle mappe da cd e allora al prezzo della pover bisogna aggiungere il prezzo della mappa dal meccanico....non so se ne vale la pena per uno come me che va a girare una volta ogni tanto giusto per divertimento.....
Fai fare un lancio prima di installarla e uno dopo.. Al max spendi 50,00 euro,almeno valuti quella che dal cd fa + al caso tuo..
Se poi vuoi tirar fuori tutti i cavalli ovvio che ti serve una mappa specifica..
Lunedi ho fatto il corso Centraline Da Ferracci e Sono appena diventato Dealer Dynojet e a gennaio avro anche il banco prova.. al max passa che gli facciamo una rullatina..
Fai fare un lancio prima di installarla e uno dopo.. Al max spendi 50,00 euro,almeno valuti quella che dal cd fa + al caso tuo..
Se poi vuoi tirar fuori tutti i cavalli ovvio che ti serve una mappa specifica..
Lunedi ho fatto il corso Centraline Da Ferracci e Sono appena diventato Dealer Dynojet e a gennaio avro anche il banco prova.. al max passa che gli facciamo una rullatina..
grazie verrei volentieri ma sei fuori zona io sono di milano
Comment