Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
sono molto belli .quasi quasi li prendo anch'io ,ma si s? il peso completo di dischi , c'? molta differenza da un magniesio fuso marvic compreso di dischi braking , grazie ciao
sono molto belli .quasi quasi li prendo anch'io ,ma si s? il peso completo di dischi , c'? molta differenza da un magniesio fuso marvic compreso di dischi braking , grazie ciao
bella cagata!!! esteticamente non sono un granchè il peso è uguale...q-indi unico vantaggio è l'accoppiamento perfetto con i dischi braking...e se uno non vuole braking non li può cambiare...mi sa che ne vendono tanti!!!!
ma se il peso ? uguale nn vedo troppo vantaggio poi giustamente i dischi nn si cambiano nn l? vedo un'affare 1200 euro ,comunque credo che i marvic siano meglio si spende un p? di pi? per? , un mio amico per il gsxr 750 i piuma l? ha presi a 1500 euro nuovi ,e sono anche molto belli
credo che ci sia una miglioria proprio in quell'attacco disco cerchio!!diretto sul cerchio!!!
i dischi si cambiano,il posteriore tutto intero,gli anteriori solo le piste frenanti....smontando i nottolini!!
io avevo fatto un pò di domande a braking e mi dissero:
1) i dischi non si possono cambiare, però il solo anteriore costa poco più di una coppia di dischi braking quindi... (i prezzi erano sui 500 a cerchio + iva). fonti di "strada" m'hanno però detto che il cambio delle sole piste frenanti è fattibile. leggendo il copia-incolla di Q_ sembrerebbe che in braking abbiano corretto il tiro, consentendo la sostituzione delle piste
2) sempre in braking m'hanno detto che il peso è + o - uguale all'originale, il vantaggio nella guida deriva dalle diverse masse sospese del b-one.
in aggiunta, esiste anche il b-wheel che è lo stesso cerchio ma con disco feno "tradizionale"
Comment