Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

il famoso perno ruota x zx 10r....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    il famoso perno ruota x zx 10r....

    Come da titolo....ho comprato un p? di acciaio....e mi sto facendo un p? di cosine ricavate dal pieno .....tra le tante devo riparare all'ormai famoso perno della ruota anteriore.....

    vorrei sapere...qualcuno qui in sezione ha degli esecutivi anche in CAD o semplicemente le misure per farselo??? mi farebbe molto piacere....

    grazie a tutti....

  • Font Size
    #2
    Iscriviti sul forum di ninja-italia.it li ci sono tutti i disegni di cui hai bisogno

    Comment


    • Font Size
      #3
      tutto quello che riguarda le ninja lo puoi trovare su ninja-italia

      Comment


      • Font Size
        #4
        io ti consiglio il perno forcellone di un z750,devi solo tornirlo da una parte ed ? perfetto,io l'ho trovato a 35?

        Comment


        • Font Size
          #5
          Cio? su ninka italia hanno tutti i disegni CAD della ninjona?

          Ma io me li scarico tutto, stampo al plotter e me li appendo in casa al volo cosi' faccio coppia con il progetto del Ducati SS

          Comment


          • Font Size
            #6
            ora ritrovo il post su ninja italia e poi te lo dimostro
            Last edited by verdelli.frances; 26-05-09, 16:13.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Modifica asse ruota zx10r 04/05
              B? dopo tanto penare eccomi a descrivere la tanto sospirata modifica al perno ruota che almeno a noi ha permesso di eliminare il problema dei freni dello zx10r.
              Per tentare di far capire al meglio tutto cominciamo da quelle che sono state le mie prime considerazioni una volta smontato l'asse ruota anteriore e messo a confronto con quello di un 636

              a sinistra potete vedere un asse ruota di un 636 del 03/04 (dal 98 in poi tutti i zx6r hanno assi uguali) e a destra quello del zx10r, la prima cosa che salta all'occhio ? l'enorme differenza del diametro (20 contro 25) e il differente materiale con cui ? costruito il dado di fissaggio (acciaio per il 6r e alluminio per il 10r). Questa del diametro e del materiale ? veramente una cosa che non si riesce a comprendere se si pensa che il 10r ha sicuramente capacit? velocistiche e di accellerazione maggiori e arriva alle staccate sicuramente con maggiore velocit? stressando maggiormente questo particolare. Dalla foto si possono anche vedere chiaramente i bordi di appoggio del dado di fissaggio con la boccola distanziale che ? oltre che in materiale pi? duttile anche di minore spessore (incredibile!!!).

              da questa altra foto si pu? inoltre vedere quanto il perno stesso in corrispondenza del dado di fissaggio si assottigli per la necessaria filettatura (24 per il 6r e 18 per il 10r che fanno rispettivamente -4% per il e - 10% per il 10r, veramente incredibile) questo assottigliamento porta sicuramente a giochi vari sicuramente poco graditi. Onestamente non si capisce perch? si sia fatta questa scelta, dato che la forcella ? in pratica la stessa del GSXR1000 K5/6 con la sola differenza dei piedini, che per l?appunto nel K5/6 portano un perno ruota pi? grande, perch? mettere steli da 43 contro i 41 del 6r quando poi si mette un perno pi? piccolo? Mistero!!!!
              Se poi si confrontano i dischi freno del 10r con quelli del 6r ci si rende subito conto di due cose, la prima ? che lo spessore dei dischi ? maggiore di 0,5 mm nel 10r e secondo che i dischi del 10r sono maggiormente flottanti. Tutte e due le scelte hanno un senso preciso, la prima serve a dissipare la maggiore temperatura, la seconda ? stata fatta nel tentativo di mitigare il problema dei freni e a questo punto si capisce anche il perch? dei pistoncini delle pinze diversi tra il zx6r e il 10r, la maggiore ruvidit? di questi ultimi serve proprio a non farli rientrare facilmente ed ? stato fatto proprio nel tentativo di migliorare qualcosa a livello freni, ed ? anche questo il motivo per il quale non appena si installano pinze diverse vanno si molto meglio come feeling sulla leva ma alla prima sbacchettata i pistoncini rientrano rapidamente e si rimane con la leva molto lunga a volte anche troppo.

              Da questo disegno

              che riproduce il complessivo originale dell'asse ruota con i mozzo possiamo invece provare a capire come funziona il sistema di fissaggio originale del 10r. Nella zona indicata con le frecce rosse possiamo vedere che il dado di fissaggio indicato con la lettera A, nelle normali condizioni va a battuta con il piedino forcella e non con il distanziale B provocando un forzamento delle forcelle anche se di pochi decimi di mm che alla lunga rovina le boccole di scorrimento degli steli e non fa lavorare la forcella e i freni come dovrebbero. La prima modifica che provai a fare infatti fu proprio a dare un po pi? di gioco tra il dado di fissaggio e il piedino forcella asportando qualche decimo di mm di materiale dalla battuta per fare in modo che il dado di fissaggio andasse a battuta con il distanziale e il piedino fosse libero di sistemarsi al meglio, ma anche se era tutto fissato a dovere l'asse continuava ad avere un minimo di gioco sotto sforzo che si traduceva in un allargamento delle pastiglie e conseguente allungamento della leva. A questo punto allora decisi di rifare completamente l'asse ruota e di cambiare il fissaggio. Dal proggetto dello stesso ? uscito questo disegno

              che ha poi portato alla realizzazione di questo asse ruota che qui sotto vedete in confronto all'originale

              l'asse in alto ? quello che ho rifatto quello in basso ? l'originale, entrambi sono con i loro distanziali e paragrasso. In pratica ho fatto in modo che l'asse ruota avesse la maggiore sezione del dado di fissaggio in un sol pezzo con l?asse stesso e che si estendesse fino al cuscinetto per eliminare anche il lieve gioco del distanziale e che stringesse la ruota stessa contro uno dei due piedini chiudendola tra i cuscinetti e il piedino, e che il 2 piedino fosse libero di sistemarsi in maniera adeguata sull'asse stesso recuperando eventuali giochi, oltretutto essendo l'asse ruota in un sol pezzo e stringendo i piedini direttamente sul diametro da 20 mm ho eliminato i possibili giochi migliorando la solidit? dell'insieme. La modifica ? stata pensata con l'intento di non sostituire troppi pezzi e si riduce in pratica alla sostituzione dell'asse ruota e di un paragrasso. Ha dato risultati molto validi anche con le pinze originali. L?asse ruota ? stato realizzato utilizzando un vecchio asse forcellone di un zx6r 98/99 (che tra l?altro ha uno spessore maggiore) che ? stato tagliato a misura e filettato nella parte iniziale, poi ? stata realizzata una boccola idonea ed ? stata installata per interferenza sullo stesso. E? stato poi realizzato un distanziale che permettesse al piedino dal lato del dado di non stringere sulla filettatura ma solo sul diametro nudo dell?asse. Nulla per? vi vieta di costruirlo exnovo ma certo rimane un po pi? difficile per la scelta dell?acciaio e per la lavorazione, oppure di recuperarne uno delle misure adeguate da modificare alla bisogna come ho fatto io.
              Sia che vi accingiate a effettuare questa modifica sia no vi consiglio per prima cosa di controllare lo stato di usura delle boccole di scorrimento degli steli, ? un?operazione molto semplice ma bisogna disporre almeno di un cavalletto da sottocanotto e una volta levata la ruota e il parafango non dovrete far altro che forzare avanti e dietro al senso di marcia lo stelo contro il fodero, se sono usurate sentire un inequivocabile tac e saprete che dovrete sostituire le boccole, solitamente si sostituiscono solo le inferiori ma vi avviso subito che in kawa hanno pensato bene di non distribuirle da sole ma solo assieme al fodero e vi potete immaginare il prezzo, quindi le potrete trovare da Mupo o da Bitubo che conoscendo il problema ha preparato addirittura un kit specifico che per? non vende a privati e quindi dovete recuperarlo tramite qualche preparatore.

              I disegni che ho fatto hanno solo uno scopo esplicativo e non sono completi di tutti i particolari, tanto per rendere possibile la lettura anche a chi non pratico di disegno tecnico.
              Questo invece:

              ? il disegno con tutte le quote per realizzare il perno ruota, la boccola contrassegnata con A ? messa sul perno per interferenza (incastrata con la pressa idraulica) realizzata in acciaio sempre ricavandola da un altro perno ruota (636 posteriore) che ? stato tagliato e lavorato alla bisogna, il perno da recuperare per ricavare il nostro pezzo deve essere pi? lungo di quello che serve e almeno con lo stesso diametro interno del perno originale olre che con lo stesso diametro esterno, deve possedere una battuta sul lato dove va incastrata la boccola e una presa di forza (foro, dado, scasso) per stringere il perno stesso, questa presa di forza deve essere ridotta nel diametro allineandola a quello della boccola per permettere il libero scorrimento dell'asse nel piedino, chiaro che questa presa di forza non dovr? uscire oltre il piedino di troppi mm diciamo max 10/12 mm, io ho utilizzato quello del forcellone posteriore di un zx6r 98/99.
              Il paragrasso originale da sostituire sul lato sinistro della ruota misura 30x42x7 quello che io ho messo in sostituzione ? 25x42x6, l'ho messo lievemente pi? basso perch? non trovavo uno di giusta misura ma ai fini della tenuta va bene comunque, calcolate che il cuscinetto ? gi? per se stesso schermato e protetto e il paragrasso ? un in pi? che gli allunga la vita. Il dado nel disegno che non ho quotato ? un comune dado con rondella incorporata con lo stesso filetto del perno ruota, solitamente lo recuperate assieme al perno.

              Questa modifica da sola gi? rende migliore il feeling con la leva e sopratutto lo rende costante anche con impianto originale, chiaro che con l'installazione di tubi in treccia e pompa radiale (per i modelli 04/05) le cose migliorano ulteriormente (ma questo anche con le altre moto) se poi si passa anche alla modifica flottante dei dischi o a dei dischi completamente flottante si raggiunge il top (ma questo anche con le altre moto), consiglio almeno il controllo delle boccole a tutti e di non fare null'altro per chi non sente i problemi ai freni in quanto per come guida sarebbero solo soldi buttati. E' anche logico per? che se si potesse installare un asse pi? grande sarebbe ancora meglio ma per prima cosa con i piedini originali non ? possibile e a sostituirli costerebbe quasi quanto recuperare una forcella usata e onestamente vedrete che una volta fatto questo non ne sentirete il bisogno.

              Tutto quello che ? stato scritto ? valido per il modello 2004/05 e non per il successivo 06/07 cha ha un perno diverso e che anche se di misura finalmente idonea ha comunque bisogno di qualche attenzione in quanto il fissaggio non ? ancora al top e come al solito le boccole degli steli si rovinano rapidamente e si rende necessaria una modifica agli stessi, appena ho due minuti faccio dei post specifici.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by verdelli.frances View Post
                Modifica asse ruota zx10r 04/05
                B? dopo tanto penare eccomi a descrivere la tanto sospirata modifica al perno ruota che almeno a noi ha permesso di eliminare il problema dei freni dello zx10r.
                Per tentare di far capire al meglio tutto cominciamo da quelle che sono state le mie prime considerazioni una volta smontato l'asse ruota anteriore e messo a confronto con quello di un 636

                a sinistra potete vedere un asse ruota di un 636 del 03/04 (dal 98 in poi tutti i zx6r hanno assi uguali) e a destra quello del zx10r, la prima cosa che salta all'occhio ? l'enorme differenza del diametro (20 contro 25) e il differente materiale con cui ? costruito il dado di fissaggio (acciaio per il 6r e alluminio per il 10r). Questa del diametro e del materiale ? veramente una cosa che non si riesce a comprendere se si pensa che il 10r ha sicuramente capacit? velocistiche e di accellerazione maggiori e arriva alle staccate sicuramente con maggiore velocit? stressando maggiormente questo particolare. Dalla foto si possono anche vedere chiaramente i bordi di appoggio del dado di fissaggio con la boccola distanziale che ? oltre che in materiale pi? duttile anche di minore spessore (incredibile!!!).

                da questa altra foto si pu? inoltre vedere quanto il perno stesso in corrispondenza del dado di fissaggio si assottigli per la necessaria filettatura (24 per il 6r e 18 per il 10r che fanno rispettivamente -4% per il e - 10% per il 10r, veramente incredibile) questo assottigliamento porta sicuramente a giochi vari sicuramente poco graditi. Onestamente non si capisce perch? si sia fatta questa scelta, dato che la forcella ? in pratica la stessa del GSXR1000 K5/6 con la sola differenza dei piedini, che per l?appunto nel K5/6 portano un perno ruota pi? grande, perch? mettere steli da 43 contro i 41 del 6r quando poi si mette un perno pi? piccolo? Mistero!!!!
                Se poi si confrontano i dischi freno del 10r con quelli del 6r ci si rende subito conto di due cose, la prima ? che lo spessore dei dischi ? maggiore di 0,5 mm nel 10r e secondo che i dischi del 10r sono maggiormente flottanti. Tutte e due le scelte hanno un senso preciso, la prima serve a dissipare la maggiore temperatura, la seconda ? stata fatta nel tentativo di mitigare il problema dei freni e a questo punto si capisce anche il perch? dei pistoncini delle pinze diversi tra il zx6r e il 10r, la maggiore ruvidit? di questi ultimi serve proprio a non farli rientrare facilmente ed ? stato fatto proprio nel tentativo di migliorare qualcosa a livello freni, ed ? anche questo il motivo per il quale non appena si installano pinze diverse vanno si molto meglio come feeling sulla leva ma alla prima sbacchettata i pistoncini rientrano rapidamente e si rimane con la leva molto lunga a volte anche troppo.

                Da questo disegno

                che riproduce il complessivo originale dell'asse ruota con i mozzo possiamo invece provare a capire come funziona il sistema di fissaggio originale del 10r. Nella zona indicata con le frecce rosse possiamo vedere che il dado di fissaggio indicato con la lettera A, nelle normali condizioni va a battuta con il piedino forcella e non con il distanziale B provocando un forzamento delle forcelle anche se di pochi decimi di mm che alla lunga rovina le boccole di scorrimento degli steli e non fa lavorare la forcella e i freni come dovrebbero. La prima modifica che provai a fare infatti fu proprio a dare un po pi? di gioco tra il dado di fissaggio e il piedino forcella asportando qualche decimo di mm di materiale dalla battuta per fare in modo che il dado di fissaggio andasse a battuta con il distanziale e il piedino fosse libero di sistemarsi al meglio, ma anche se era tutto fissato a dovere l'asse continuava ad avere un minimo di gioco sotto sforzo che si traduceva in un allargamento delle pastiglie e conseguente allungamento della leva. A questo punto allora decisi di rifare completamente l'asse ruota e di cambiare il fissaggio. Dal proggetto dello stesso ? uscito questo disegno

                che ha poi portato alla realizzazione di questo asse ruota che qui sotto vedete in confronto all'originale

                l'asse in alto ? quello che ho rifatto quello in basso ? l'originale, entrambi sono con i loro distanziali e paragrasso. In pratica ho fatto in modo che l'asse ruota avesse la maggiore sezione del dado di fissaggio in un sol pezzo con l?asse stesso e che si estendesse fino al cuscinetto per eliminare anche il lieve gioco del distanziale e che stringesse la ruota stessa contro uno dei due piedini chiudendola tra i cuscinetti e il piedino, e che il 2 piedino fosse libero di sistemarsi in maniera adeguata sull'asse stesso recuperando eventuali giochi, oltretutto essendo l'asse ruota in un sol pezzo e stringendo i piedini direttamente sul diametro da 20 mm ho eliminato i possibili giochi migliorando la solidit? dell'insieme. La modifica ? stata pensata con l'intento di non sostituire troppi pezzi e si riduce in pratica alla sostituzione dell'asse ruota e di un paragrasso. Ha dato risultati molto validi anche con le pinze originali. L?asse ruota ? stato realizzato utilizzando un vecchio asse forcellone di un zx6r 98/99 (che tra l?altro ha uno spessore maggiore) che ? stato tagliato a misura e filettato nella parte iniziale, poi ? stata realizzata una boccola idonea ed ? stata installata per interferenza sullo stesso. E? stato poi realizzato un distanziale che permettesse al piedino dal lato del dado di non stringere sulla filettatura ma solo sul diametro nudo dell?asse. Nulla per? vi vieta di costruirlo exnovo ma certo rimane un po pi? difficile per la scelta dell?acciaio e per la lavorazione, oppure di recuperarne uno delle misure adeguate da modificare alla bisogna come ho fatto io.
                Sia che vi accingiate a effettuare questa modifica sia no vi consiglio per prima cosa di controllare lo stato di usura delle boccole di scorrimento degli steli, ? un?operazione molto semplice ma bisogna disporre almeno di un cavalletto da sottocanotto e una volta levata la ruota e il parafango non dovrete far altro che forzare avanti e dietro al senso di marcia lo stelo contro il fodero, se sono usurate sentire un inequivocabile tac e saprete che dovrete sostituire le boccole, solitamente si sostituiscono solo le inferiori ma vi avviso subito che in kawa hanno pensato bene di non distribuirle da sole ma solo assieme al fodero e vi potete immaginare il prezzo, quindi le potrete trovare da Mupo o da Bitubo che conoscendo il problema ha preparato addirittura un kit specifico che per? non vende a privati e quindi dovete recuperarlo tramite qualche preparatore.

                I disegni che ho fatto hanno solo uno scopo esplicativo e non sono completi di tutti i particolari, tanto per rendere possibile la lettura anche a chi non pratico di disegno tecnico.
                Questo invece:

                ? il disegno con tutte le quote per realizzare il perno ruota, la boccola contrassegnata con A ? messa sul perno per interferenza (incastrata con la pressa idraulica) realizzata in acciaio sempre ricavandola da un altro perno ruota (636 posteriore) che ? stato tagliato e lavorato alla bisogna, il perno da recuperare per ricavare il nostro pezzo deve essere pi? lungo di quello che serve e almeno con lo stesso diametro interno del perno originale olre che con lo stesso diametro esterno, deve possedere una battuta sul lato dove va incastrata la boccola e una presa di forza (foro, dado, scasso) per stringere il perno stesso, questa presa di forza deve essere ridotta nel diametro allineandola a quello della boccola per permettere il libero scorrimento dell'asse nel piedino, chiaro che questa presa di forza non dovr? uscire oltre il piedino di troppi mm diciamo max 10/12 mm, io ho utilizzato quello del forcellone posteriore di un zx6r 98/99.
                Il paragrasso originale da sostituire sul lato sinistro della ruota misura 30x42x7 quello che io ho messo in sostituzione ? 25x42x6, l'ho messo lievemente pi? basso perch? non trovavo uno di giusta misura ma ai fini della tenuta va bene comunque, calcolate che il cuscinetto ? gi? per se stesso schermato e protetto e il paragrasso ? un in pi? che gli allunga la vita. Il dado nel disegno che non ho quotato ? un comune dado con rondella incorporata con lo stesso filetto del perno ruota, solitamente lo recuperate assieme al perno.

                Questa modifica da sola gi? rende migliore il feeling con la leva e sopratutto lo rende costante anche con impianto originale, chiaro che con l'installazione di tubi in treccia e pompa radiale (per i modelli 04/05) le cose migliorano ulteriormente (ma questo anche con le altre moto) se poi si passa anche alla modifica flottante dei dischi o a dei dischi completamente flottante si raggiunge il top (ma questo anche con le altre moto), consiglio almeno il controllo delle boccole a tutti e di non fare null'altro per chi non sente i problemi ai freni in quanto per come guida sarebbero solo soldi buttati. E' anche logico per? che se si potesse installare un asse pi? grande sarebbe ancora meglio ma per prima cosa con i piedini originali non ? possibile e a sostituirli costerebbe quasi quanto recuperare una forcella usata e onestamente vedrete che una volta fatto questo non ne sentirete il bisogno.

                Tutto quello che ? stato scritto ? valido per il modello 2004/05 e non per il successivo 06/07 cha ha un perno diverso e che anche se di misura finalmente idonea ha comunque bisogno di qualche attenzione in quanto il fissaggio non ? ancora al top e come al solito le boccole degli steli si rovinano rapidamente e si rende necessaria una modifica agli stessi, appena ho due minuti faccio dei post specifici.
                grazie mille....ma l'ho gi? trovato e scaricato....

                a proposito ringrazio tutti per le dritte

                Comment

                X
                Working...
                X