Come da titolo, finalmente mi sono arrivati i cerchi BST per il
mio ZX 10R anno 08.
Dopo la prassi installativa dei dischi freni e pneumatici nuovi , ho subito montato i nuovi cerchi senza alcun problema di adattabilit?, e quindi sono passato alla prova del mezzo.
La prima evidenza ? stata quella di una maggiore agilit? .
La moto , che di suo ? abbastanza paracarro, ? divenuta molto piu maneggevole ; certamente il decremento dell' effetto giroscopico (circa 5 kg di riduzione di massa sulle rotazioni angolari ) si avverte in modo sostanziale.
Stesso fenomeno anche per l'accelerazione, sia positiva che negativa.
Ho notato per?, ma ? abbastanza ovvio, che sulle frenate estreme,
utilizzando i parametri di frenata pre carbonio,
il posteriore tende ad alzarsi; cosi come anche in piega, bisogna essere
piu cauti ovvero dolci nel parzializzare il gas.
Questo ? il rovescio della medaglia per avere ridotto le masse rotanti.
Il sunto comunque per la parte tecnico/performante ? soddisfacente, parte economica esclusa.
Salute a tutti.
mio ZX 10R anno 08.
Dopo la prassi installativa dei dischi freni e pneumatici nuovi , ho subito montato i nuovi cerchi senza alcun problema di adattabilit?, e quindi sono passato alla prova del mezzo.
La prima evidenza ? stata quella di una maggiore agilit? .
La moto , che di suo ? abbastanza paracarro, ? divenuta molto piu maneggevole ; certamente il decremento dell' effetto giroscopico (circa 5 kg di riduzione di massa sulle rotazioni angolari ) si avverte in modo sostanziale.
Stesso fenomeno anche per l'accelerazione, sia positiva che negativa.
Ho notato per?, ma ? abbastanza ovvio, che sulle frenate estreme,
utilizzando i parametri di frenata pre carbonio,
il posteriore tende ad alzarsi; cosi come anche in piega, bisogna essere
piu cauti ovvero dolci nel parzializzare il gas.
Questo ? il rovescio della medaglia per avere ridotto le masse rotanti.
Il sunto comunque per la parte tecnico/performante ? soddisfacente, parte economica esclusa.
Salute a tutti.
Comment