Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ho il box di Binetto pieno di continental....
dalla soft alla medium....dalla slick all'intagliata
E' una buona gomma....dura molto .....ed ? abbastanza sincera.
Sono state utilizzate nel trofeo
Ripeto....dovevo montare nel weekend il treno nuovo di interact....ma all'ultimo momento sono stato selezionato per provare queste nuove michelin
le power cup che devono utilizzare nel trofeo michelin
Mi chiedevo se qualcuno potesse parlarne....ma soprattutto che pressione usare a caldo visto che quelle a freddo indicate sono
2.1 ant
1.5 post
miche' te lo dico senza mezzi termini , le michelin fanno cagare
Dunque io conosco bene le MIchelin sia perche correvo nei trofei Honda(fino ad un anno fa Monogomma MIchelin da sempre)sia perche ho lavorato per 12 anni presso un officina moto(KAWASAKI) che era centro autorizzato Michelin e DUnlop.
Dunque,premetto che non esiste la gomma che vada bene su tutte le moto e per ogni pilota,spesso e'un fatto di Feeling.Io ad esempio essendo cresciuto sempre a Dunlop e Michelin non mi son mai trovato bene con Pirelli/Metzler.
Le power cup sono l evoluzione delle power race.Sono state cambiate le mescole e i profili.Il vecchio prodotto come prestazione pura non era il massimo pero' al contrario di pirelli ti garantiva una costanza di rendimento ottima,un po come Dunlop del resto,mentre Pirelli da tantissimo come prestazione pura ma scema velocemente nel rendimento.
A livello di assetto si e detto di tutto su questa gomma,la carcassa e'rigidissima questo quindi impone un assetto abbastanza morbido altrimenti strappa,inoltre la moto deve essere abbastanza neutra come bilanciamento.
Le pressioni che tu tiporti sono quelle a freddo a caldo tieniti su 1.8 posteriore e 2.3/2,4 anteriore.Ti metto una foto di una gomma che ho testato l anno scorso grazie a Michelin che mi ha chiesto di portarla in pista fino al limite di usura.Bene e'un b posteriore ed aha percorso tra vallelunga e magione 520 km di pista(nell ultimo turno di vita a gomma girata ancora giravo in 18 basso)
Dunque io conosco bene le MIchelin sia perche correvo nei trofei Honda(fino ad un anno fa Monogomma MIchelin da sempre)sia perche ho lavorato per 12 anni presso un officina moto(KAWASAKI) che era centro autorizzato Michelin e DUnlop.
Dunque,premetto che non esiste la gomma che vada bene su tutte le moto e per ogni pilota,spesso e'un fatto di Feeling.Io ad esempio essendo cresciuto sempre a Dunlop e Michelin non mi son mai trovato bene con Pirelli/Metzler.
Le power cup sono l evoluzione delle power race.Sono state cambiate le mescole e i profili.Il vecchio prodotto come prestazione pura non era il massimo pero' al contrario di pirelli ti garantiva una costanza di rendimento ottima,un po come Dunlop del resto,mentre Pirelli da tantissimo come prestazione pura ma scema velocemente nel rendimento.
A livello di assetto si e detto di tutto su questa gomma,la carcassa e'rigidissima questo quindi impone un assetto abbastanza morbido altrimenti strappa,inoltre la moto deve essere abbastanza neutra come bilanciamento.
Le pressioni che tu tiporti sono quelle a freddo a caldo tieniti su 1.8 posteriore e 2.3/2,4 anteriore.Ti metto una foto di una gomma che ho testato l anno scorso grazie a Michelin che mi ha chiesto di portarla in pista fino al limite di usura.Bene e'un b posteriore ed aha percorso tra vallelunga e magione 520 km di pista(nell ultimo turno di vita a gomma girata ancora giravo in 18 basso)
Grazie mille delle info
Le hai mai provate sul zx6r 2009>?
Rispetto ad una metzler....il suo rotolamento ? maggiore?
Ci eravamo beccati anche su altri post.Comunque di base la moto vuole poca precarica,in quanto la carcassa e'molto rigida ed ha bisogno di lavorare con l ammortizzatore non troppo frenato di idraulica.Come rotolamento Metzler risulta essere piu alta in quanto michelin e'molto rotonda come gomma e piuttosto "piatta",per bilanciamento neutro intendo una moto non troppo puntata sull anteriore.Molti sbagliando con queste gomme alzano il posteriore caricando troppo l anteriore che genera i famosi fenomeni di sbacchettamento ad alte velocita,questo e'solo un sintomo di un assetto totalmente errato,io ad esempio non ho mai avvertito tale problema,anche se come reazioni di avantreno sono molto piu nervose di Pirelli/Metzler.Per cio che riguarda le mescole davanti monta assolutamente la VA.Al posteriore la C vabene un po con tutte le temperature e su asfalti abrasivi(MUGELLO) LA B E'PIU ADATTA AL CALDO
Contando su temperature miti.....questo fine settimana ho fatto fuori le interact.....e per la settimana prossima ho intenzione di provare queste michelin....che mi sono state recapitate
Comment