Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Vi dico la mia, secondo me potrebbe essere la scelta migliore per chi deve comprare nel 2016, fermo restando che le sospensioni sono sempre da kittare (non fatevi ingannare dalle bombolette) ho parlato all'eicma con un tizio a quanto pare importatore di showa per l'italia . Il motore sembra linearissimo, con una centralina racing levate le limitazioni e via.
concordo, centralina e scarico completo ovviamente...
Vi dico la mia, secondo me potrebbe essere la scelta migliore per chi deve comprare nel 2016, fermo restando che le sospensioni sono sempre da kittare (non fatevi ingannare dalle bombolette) ho parlato all'eicma con un tizio a quanto pare importatore di showa per l'italia . Il motore sembra linearissimo, con una centralina racing levate le limitazioni e via.
La showa ha gi? messo a punto un kit con cartuccia e monoammortizzatore sull'esperienza del team krt dedicato alla stock e si pu? gi? acquistare. Per ora manca solo la copertura dell'assistenza qui in italia per i vari campionati che ? in via di definizione.
Vi dico la mia, secondo me potrebbe essere la scelta migliore per chi deve comprare nel 2016, fermo restando che le sospensioni sono sempre da kittare (non fatevi ingannare dalle bombolette) ho parlato all'eicma con un tizio a quanto pare importatore di showa per l'italia . Il motore sembra linearissimo, con una centralina racing levate le limitazioni e via.
Comunque almeno i prezzi definitivi sono usciti....
- 17.890 quella nera "opaca"
- 18.090 quella verde/nera
- 18790 la winter test edition... che in pi? ha solo gli adesivi e il terminale akrapovic
tutte immatricolazione e messa su strada escluse tutte solo e soltanto in versione abs.
La classica lega titanio 6-4 se sottoposta a temperature superiori ai 400?C inizia a cambiare struttura per precipitazione di fasi infragilenti e oltre i 500?C ? proprio inutilizzabile per fenomeni di creep, la temperatura di fusione quindi conta il giusto, ma credo che col catalizzatore non si superino di molto i 300 gradi altrimenti il titanio sarebbe del tutto inapplicabile invece Akrapovic sono certo che lo produce un raccordo catalizzato titanio.
questa moto, mi sa che ? destinata a far parlare di se.. zitta zitta, si ? affinata e dovrebbe aver migliorato la guidabilit? e il cambio, ha un kit gi? pronto per la stock con boccole variabili per sterzo e forcellone, e cambio estraibile cosa che fa molto ma molto comodo, pur non avendo soluzioni avveneristiche come r1 o bmw o rsv4 e un elettronica probabilmente non ai livelli di queste 3, seppur molto molto vicina, si concentra sulla sostanza iper collaudata... sar? una delle pi? diffuse nelle piste anche a livello amatoriale, e pi? affidabile di altre mi sa.
per lo scarico, nulla di strano che le sonde lambda siano prima del catalizzatore, anche nella nuova r1 ? cos?, ed ? in titanio pure quello
nulla di strano che sia in titanio, probabilmente con l'euro 4 scalda molto, l'inox a seconda della lega di solito sta su una temperetura di esercizio sui 1000 gradi il titanio non arriva a fusione prima dei 1600, il titanio poi ? molto di pi? leggero, e su queste moto si giocano non solo sul filo deo 200cv ma anche dei 200kg in ordine di marcia... quindi nulla di strano sull'uso del titanio indipendentemente dal fatto che fosse pi? che sprecato dal punto di vista delle prestazioni, ma del resto, chi lascia lo scarico originale quando vuole prestazioni ? poi questa ? la mia personalissima opinione che pu? non valere un ca*zo
? una moto da tenere in seria considerazione
anche perch? costa 17800 euro contro i 18300 dell'rsv4rr e 18500 dell'r1
Anche a me pare strano abbiamo messo li un catalizzatore e soprattutto prima di una sonda lambda e non dopo, ma come altro spiegare tutte quelle saldature? Se potevano metterci un tubo dritto e saldarlo solo in un paio di punti perch? non lo hanno fatto?
Leave a comment: