Mi chiedo se la R sia così superiore in un utilizzo stradale , non tanto per i cerchi forgiati o le pinze monoblocco o ancora i 2 kg dichiarati in meno , quanto per le diverse escursioni delle sospensioni che nella SM sono 200/210 ant/post e nella SMR vengono ridotte a 160/180.
Uno degli effetti più fastidiosi che avverto con le sospensioni a lunga escursione è l'affondamento in staccata.
Ancora peggio il ritorno della forcella quando , dopo essere entrato in curva a freni tirati , il rilascio degli stessi ancora in piega, varia in maniera notevole i valori di interasse ed avancorsa , incidendo fastidiosamente sulla traiettoria impostata con conseguente effetto sottosterzante.
Per questo motivo mi chiedo se la R sia così superiore in un utilizzo stradale , non tanto per i cerchi forgiati o le pinze monoblocco o ancora i 2 kg dichiarati in meno , quanto per le diverse escursioni delle sospensioni che nella SM sono 200/210 ant/post e nella SMR vengono ridotte a 160/180 e le leggere differenze di valori di inclinazione sterzo ed avancorsa.
Uno degli effetti più fastidiosi che avverto con le sospensioni a lunga escursione è l'affondamento in staccata.
Ancora peggio il ritorno della forcella quando , dopo essere entrato in curva a freni tirati , il rilascio degli stessi ancora in piega, varia in maniera notevole i valori di interasse ed avancorsa , incidendo fastidiosamente sulla traiettoria impostata con conseguente effetto sottosterzante.
Per questo motivo mi chiedo se la R sia così superiore in un utilizzo stradale , non tanto per i cerchi forgiati o le pinze monoblocco o ancora i 2 kg dichiarati in meno , quanto per le diverse escursioni delle sospensioni che nella SM sono 200/210 ant/post e nella SMR vengono ridotte a 160/180 e le leggere differenze di valori di inclinazione sterzo ed avancorsa.
Comment