Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

SM 990 vs SMR 990

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    SM 990 vs SMR 990

    Mi chiedo se la R sia così superiore in un utilizzo stradale , non tanto per i cerchi forgiati o le pinze monoblocco o ancora i 2 kg dichiarati in meno , quanto per le diverse escursioni delle sospensioni che nella SM sono 200/210 ant/post e nella SMR vengono ridotte a 160/180.
    Uno degli effetti più fastidiosi che avverto con le sospensioni a lunga escursione è l'affondamento in staccata.
    Ancora peggio il ritorno della forcella quando , dopo essere entrato in curva a freni tirati , il rilascio degli stessi ancora in piega, varia in maniera notevole i valori di interasse ed avancorsa , incidendo fastidiosamente sulla traiettoria impostata con conseguente effetto sottosterzante.
    Per questo motivo mi chiedo se la R sia così superiore in un utilizzo stradale , non tanto per i cerchi forgiati o le pinze monoblocco o ancora i 2 kg dichiarati in meno , quanto per le diverse escursioni delle sospensioni che nella SM sono 200/210 ant/post e nella SMR vengono ridotte a 160/180 e le leggere differenze di valori di inclinazione sterzo ed avancorsa.

    Alimentato da una mentalità READY TO RACE distintiva, KTM è il principale produttore europeo di motociclette sportive ad alte prestazioni per strada e fuoristrada.
    Last edited by yokozuna; 24-08-09, 19:44.

  • Font Size
    #2
    Mai avuto il piacere di provarla, non ho le physique du r?le ...

    Qui per? puoi trovare una recensione scritta da uno bravo come pochi (secondo me):
    http://www.motorbox.com/Moto/VisteeP...va.html?page=1

    Buona lettura !

    Ciao, Luca

    P.S.
    Provarne una ? cos? difficile in Italia ?

    Comment


    • Font Size
      #3
      Sarei curioso anchio di provare una R. Di sicuro peggio della nostra non va , ma se avessi intenzione di cambiarla non vorrei farlo per un miglioramento della sicurezza/prestazioni quasi impercettibile.
      Comunque Yoko ci vuole davvero tempo e km per imparare ad usare la SM.
      Io sono a 16mila , fatti tutti allegramente e sto ancora imparando

      Comment


      • Font Size
        #4
        Ma la smr rispetto alla smt ? anche un pelo pi? bassa ?

        Vista dal vivo ? molto pi? piccola di quello che sembra da in foto

        Comment


        • Font Size
          #5
          premesso che io e iena abbiamo le SM , non le SMT per noi troppo turistiche .
          Comunque l'altezza sella di SM ? uguale a quella di SMR , 875 mm.
          SMT sta a 855.
          Per chi vuole vedere tutte le differenze fra SM ed SMR , basta cliccare sul link nel primo messaggio della presente discussione, si apre un programma di ktm che permette di comparare fino a tre moto contemporaneamente.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by buzzy84 View Post
            Ma la smr rispetto alla smt ? anche un pelo pi? bassa ?

            Vista dal vivo ? molto pi? piccola di quello che sembra da in foto
            ? il serbatoio piccolo e snelloche da questa sensazione.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by yokozuna View Post
              premesso che io e iena abbiamo le SM , non le SMT per noi troppo turistiche .
              Comunque l'altezza sella di SM ? uguale a quella di SMR , 875 mm.
              SMT sta a 855.
              Per chi vuole vedere tutte le differenze fra SM ed SMR , basta cliccare sul link nel primo messaggio della presente discussione, si apre un programma di ktm che permette di comparare fino a tre moto contemporaneamente.
              Che pacco speravo fosse un pelo pi? bassa ...

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Iena R1 View Post
                Sarei curioso anchio di provare una R. Di sicuro peggio della nostra non va , ma se avessi intenzione di cambiarla non vorrei farlo per un miglioramento della sicurezza/prestazioni quasi impercettibile.
                Comunque Yoko ci vuole davvero tempo e km per imparare ad usare la SM.
                Io sono a 16mila , fatti tutti allegramente e sto ancora imparando
                io a 4000 allora sono proprio all'alba , specialmente arrivando da un k7 con cartucce factory e molle da 11 kg alla forca.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by gluca View Post
                  Mai avuto il piacere di provarla, non ho le physique du r?le ...

                  Qui per? puoi trovare una recensione scritta da uno bravo come pochi (secondo me):
                  http://www.motorbox.com/Moto/VisteeP...va.html?page=1

                  Buona lettura !

                  Ciao, Luca

                  P.S.
                  Provarne una ? cos? difficile in Italia ?
                  cordara senz'altro ? un'ottimo tester , ma resta una valutazione singola , anche della SM aveva detto , meritatamente, grandi cose, anche perch? , a parte le sospensioni , le due moto sono molto simili.
                  Bisognerebbe un confronto diretto in strade amiche dove verificare un paio di cosine.


                  Provarla non ? un problema , ma non ne ho avuto ne voglia ne tempo , peraltro da ultimo , anche in vacanza in sicilia , il gentilissimo concessionario ufficiale di Catania , me ne ha messo a disposizione una senza restrizioni di tempo.
                  Onestamente vi dico che senza il mio casco e le mie protezioni ho evitato di salire sull'etna dove avrei certamente testato la moto a dovere.
                  Una passeggiata di salute non avrebbe avuto significato , il motore lo conosco gi? , la mia anzi ha anche mappatura racing ktm , e con le akra evo ho alleggerito di ben 9kg..
                  Sarebbe stato interessante cominciare a forzare un p? gli ingressi e le staccate , proprio per provare ci? di cui mi lamento un p?.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Come ti ho detto Yoko, sei troppo fuori come K secondo me...
                    L'escursione delle molle sottoposte a tale peso è quella... anche con la R dovresti sicuramente sostituire le molle.. che immagino saranno cmq un pochino più sostenute rispetto alla base..
                    Cmq giusto per "spostare un pò la coperta" io darei una bella dose di precarico alle molle sia davanti che dietro, dopodichè uno sfilamento della forcella in base alle nuove altezze e strettina all'idraulica..

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by TarTaRo View Post
                      Come ti ho detto Yoko, sei troppo fuori come K secondo me...
                      L'escursione delle molle sottoposte a tale peso ? quella... anche con la R dovresti sicuramente sostituire le molle.. che immagino saranno cmq un pochino pi? sostenute rispetto alla base..
                      Cmq giusto per "spostare un p? la coperta" io darei una bella dose di precarico alle molle sia davanti che dietro, dopodich? uno sfilamento della forcella in base alle nuove altezze e strettina all'idraulica..
                      Precaricare ? sempre un palliativo , ci vogliono le giuste molle.
                      Quello che mi lascia perplesso ? che sospensionisti gi? interpellati mi rispondono che la vocazione della moto ? quella , quindi per quanto miglioriamo sia nell'idraulica che nel cambio molle , il comportamento sar? sempre simile.
                      Comunque parliamoci fuori dai denti , la ricerca di un miglior assetto serve per andar pi? forte , tutto sommato va gi? abbastanza cos?, l'inverno ? prossimo , in primavera, se la terr?, ci smanetter? s?.

                      Comment

                      X
                      Working...
                      X