Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
io giusto giusto sabato mi son sparato un 600km col mio 690 enduro R trasformato motard ahahahha
partiti alle 8:30 e tornati alle 22:00 un viaggio infinito
milano-cisa-5 terre- parallela della valtrebbia
devo dire che fortunatamente ho la sella rifatta, altrimenti un giro del genere con la sella standard ? un suicidio!!!!
le vibrazioni non sono cos? fastidiose, ma sono notevolmente ripagate dalle emozioni delle migliaia di curve di questo giro...
alla lunga per? quelle al manubrio si fan sentire un po'
una cosa bella che ho notato dei 690 ? che vanno usati sfuttando bene le marce.. se si entra con una marcia pi? alta si sente che la moto riprende a "fatica" i giri.. ma a mio avvivo ? una cosa che ti tiene pi? sveglia e divertente la guida proprio perch? con un LC8 si usano praticamente solo 2^ e 3^ marcia... con la mia invece i tornanti li fai bello deciso buttando gi? 2 marce di prepotenza ehehhehe :1:
alla fine con una sella rifatta ? possibile fare questo percorso sia con un 690 che con un lc8, e in nessun dei 2 casi ci si trover? uno pi? sfiaccato dell'altro.. ovviamente a conto di non fare trasferimenti oltre i 140km/h
ottimo gabello!io nn ho ancora fatto un giro in liguria quest'anno, ogni volta che posso che devo rimandare per pioggia...ma vaff!
che girone col mono bestiaccia, poi se gia' viaggiavi bene con le tassellate chissa' ora
!ma come ritmo in val trebbia col 690 e' cambiato rispetto al 950 che avevi prima?
Io non ho mai fatto rodaggi cosi precisi nemmeno con i cinquantini , secondo me il rodaggio va fatto progressvamente , tipo i primi 50 km neanche a 4 mila giri e poi a crescere , io a moto calda qualche marcia l ho ritata gia a 200 300 km
Io non ho mai fatto rodaggi cosi precisi nemmeno con i cinquantini , secondo me il rodaggio va fatto progressvamente , tipo i primi 50 km neanche a 4 mila giri e poi a crescere , io a moto calda qualche marcia l ho ritata gia a 200 300 km
troppe seghe mentali, Gabel... il rodaggio significa che non la maltratti nei primi km e la "sleghi" progressivamente man mano che la percorrenza aumenta...tutto qui. Pensa a godertela e non a fare tutti sti calcoli :gaen:
Secondo me e' piu' un discorso di "assestamento"... dopo 500 km.... se fai una uscita dopo 200 km che ? calda e pronta... io aprirei
Fatto cos? con la mia Ypsilon e andava piu' delle altre dopo.... partire a freddo e scannare subito...si rovina
azz...domanda da ingegnere!
la Duke era la R...la 690cc pieni...
la Duke ? usabile a fare LE STESSE COSE della SMR. Con lo stesso comfort...chiappe a parte...comunque oggi il coccige mi fa male eccome, quindi anche la sella comfort della SMR non ? tutto 'sto sof?.
La Duke era pi? controllata di sospensioni, specie davanti in frenata MA pi? secca sulle asperit? in successione... ti parlo a parit? di setting standard di entrambe.
pregio dinamico della SMR? uhm...devi specificare rispetto a cosa. a me sembra meno agile della Duke, come ti dicevo NON DI POCO, alla faccia dei cerchi Marchesini raGing della SMR. per? questa minore agilit? (relativa ovviamente) si traduce in una guida pi? intuitiva...con la Duke chiudevo sempre troppo , dovevo rialzare perch? mi cacavo in mano e POI ripiegare. Con la SMR le cose succedono COMEVORREICHESUCCEDESSERO. n? pi? n? meno. Secondo me, su QUELLE strade (strette)e SE SEI bravo, la Duke va pi? veloce...ma devi guidare arrivando proprio NELLA curva...e puoi farlo ma...io so se la curva ? pulita?
a 138km/h vibrano (poco) UGUALE.
complimentoni per il nuovo acquisto
provai la duke r ma ho preso l'smr proprio per questi stessi motivi, la duke sullo stretto potenzialmente va pi? forte dell'smr ma bisogna avere le "palle" che io non ho per guidarla cosi'
cmq anche io sono in rodaggio e sto facendo nel tuo stesso modo, qualche volta anche a me ? scappata a 7000 pazienza, per? a volte cambiando a 6500 ti spari le marce talmente subito che a volte mi capita di non ricordarmi in che marcia sono alla staccata....
complimentoni per il nuovo acquisto
provai la duke r ma ho preso l'smr proprio per questi stessi motivi, la duke sullo stretto potenzialmente va pi? forte dell'smr ma bisogna avere le "palle" che io non ho per guidarla cosi'
cmq anche io sono in rodaggio e sto facendo nel tuo stesso modo, qualche volta anche a me ? scappata a 7000 pazienza, per? a volte cambiando a 6500 ti spari le marce talmente subito che a volte mi capita di non ricordarmi in che marcia sono alla staccata....
Hai visto che burro se cambi sopra i 6000? La marcia entra col pensiero
Poi metto foto dei tamponi...ve li consiglio...specie se come me siete bassini e puo' cadervi in manovra...
!ma come ritmo in val trebbia col 690 e' cambiato rispetto al 950 che avevi prima?
come ritrmo ? un pelo pi? alto perch? si apre leggermente prima e si stacca leggermente dopo
(poi io ho il beringer completo e non faccio testo ahahah)
cmq ? roba di poco... oltre un tot ci sono sempre i limiti della strada per cui il ritmo non si pu? elevare esponensialmente anche avendo una moto molto pi? agile.. diciamo che la guida per? ? pi? divertente perch? usi di pi? il cambio e si pu? guidare in maniera pi? nervosa.. ho notato che mi da parecchio gusto.
io giusto giusto sabato mi son sparato un 600km col mio 690 enduro R trasformato motard ahahahha
partiti alle 8:30 e tornati alle 22:00 un viaggio infinito
milano-cisa-5 terre- parallela della valtrebbia
devo dire che fortunatamente ho la sella rifatta, altrimenti un giro del genere con la sella standard ? un suicidio!!!!
le vibrazioni non sono cos? fastidiose, ma sono notevolmente ripagate dalle emozioni delle migliaia di curve di questo giro...
alla lunga per? quelle al manubrio si fan sentire un po'
una cosa bella che ho notato dei 690 ? che vanno usati sfuttando bene le marce.. se si entra con una marcia pi? alta si sente che la moto riprende a "fatica" i giri.. ma a mio avvivo ? una cosa che ti tiene pi? sveglia e divertente la guida proprio perch? con un LC8 si usano praticamente solo 2^ e 3^ marcia... con la mia invece i tornanti li fai bello deciso buttando gi? 2 marce di prepotenza ehehhehe :1:
alla fine con una sella rifatta ? possibile fare questo percorso sia con un 690 che con un lc8, e in nessun dei 2 casi ci si trover? uno pi? sfiaccato dell'altro.. ovviamente a conto di non fare trasferimenti oltre i 140km/h
Comment