Giuseppe Gilera nel 1909 fonda uno dei più antichi marchi italiani di moto, prima con una piccola officina a Milano e in seguito con una fabbrica ad Arcore. La prima moto prodotta fu la VT 317, con motore verticale da 317 cc con valvole in testa e trasmissione a cinghia su telaio a diamante. I modelli successivi utilizzarono valvole laterali fino al 1929, quando riapparve la configurazione a valvole in testa. La Gilera acquistò i diritti della Rondine a quattro cilindri che formò la base dei suoi modelli da corsa fino ai primi anni 60.
Dalla metà degli anni 30 fu prodotta una serie di modelli da strada a quattro tempi di cilindrata fino a 500 cc, la Saturno con valvole in testa apparve nel 1939.
I modelli del dopoguerra erano basati sulle monocilindriche a quattro tempi e sulle bicilindriche da 100 a 500 cc. e iniziò con queste a partecipare e a vincere nelle più prestigiose competizioni internazionali del tempo.
Degli anni sessanta vanno ricordate le varie Giubileo, Rossa, Turismo e Sport che ottennero un buon successo commerciale, insieme alle rinnovate Saturno ed alla 300 Bicilindrica. Nel 1969 la ditta fu acquistata dal gruppo Piaggio, che iniziò la costruzione di nuove due tempi da 49 a 125 cc e continuò a sviluppare i modelli a quattro tempi. Nel campo delle motociclette da strada venne presentata la 5V Arcore disponibile in due cilindrate da 125 e 150 cm3, che continuò il successo delle riuscite 124 stradali degli anni sessanta. Il trend proseguirà colla serie "TG".
Dal 1985 della produzione fece parte anche un nuovo motore da 350 cc a quattro tempi, portato poi a 558 cc e montato sulle moto trai e sulla Nuovo Saturno. La Garelli riprese anche a partecipare alle competizioni di classe 250. 1993 La Piaggio chiuse gli impianti della Gilera di Arcore, decretando la fine di 84 anni di storia motociclistica.
Tutta la produzione venne trasferita a Pontedera, si cercò quindi di diversificare la produzione introducendo una gamma di scooter sportivi secondo la tradizione del marchio Gilera
Dalla metà degli anni 30 fu prodotta una serie di modelli da strada a quattro tempi di cilindrata fino a 500 cc, la Saturno con valvole in testa apparve nel 1939.
I modelli del dopoguerra erano basati sulle monocilindriche a quattro tempi e sulle bicilindriche da 100 a 500 cc. e iniziò con queste a partecipare e a vincere nelle più prestigiose competizioni internazionali del tempo.
Degli anni sessanta vanno ricordate le varie Giubileo, Rossa, Turismo e Sport che ottennero un buon successo commerciale, insieme alle rinnovate Saturno ed alla 300 Bicilindrica. Nel 1969 la ditta fu acquistata dal gruppo Piaggio, che iniziò la costruzione di nuove due tempi da 49 a 125 cc e continuò a sviluppare i modelli a quattro tempi. Nel campo delle motociclette da strada venne presentata la 5V Arcore disponibile in due cilindrate da 125 e 150 cm3, che continuò il successo delle riuscite 124 stradali degli anni sessanta. Il trend proseguirà colla serie "TG".
Dal 1985 della produzione fece parte anche un nuovo motore da 350 cc a quattro tempi, portato poi a 558 cc e montato sulle moto trai e sulla Nuovo Saturno. La Garelli riprese anche a partecipare alle competizioni di classe 250. 1993 La Piaggio chiuse gli impianti della Gilera di Arcore, decretando la fine di 84 anni di storia motociclistica.
Tutta la produzione venne trasferita a Pontedera, si cercò quindi di diversificare la produzione introducendo una gamma di scooter sportivi secondo la tradizione del marchio Gilera