1935-77 La Guazzoni è una casa motociclistica milanese, fondata da Aldo Guazzoni, meccanico e commerciante milanese, ed l’attività nel 1935 con una 500, che però ha scarso successo. Successivamente vengono costruiti motocarri. Dopo la guerra diventa concessionario per Milano della Moto Morini.
L’attività riprende nel 1950 con una 250 monocilindrica due tempi, costruita su commissione dalla bolognese FBM. Nel 1953 viene presentata la Grifo, una 150 due tempi che si caratterizza dal motore con cilindro orizzontale. Del 1955 è invece una 200 monocilindrica monoalbero. Nel biennio 1955-56 una Guazzoni 50 completamente carenata conquista sul circuito di Monza 30 record mondiali. Con la seconda metà degli anni cinquanta la Guazzoni entra in una crisi profonda.
Per reagire, vengono proposti modelli di stampo utilitario e si diversifica la produzione con motori per kart e fuoribordo. Proprio da un motore da kart la Casamilanese ricaverà un 50 cc che nel 1965 equipaggerà la Matta, dotata del primo motore italiano a disco rotante. La produzione cessa nel 1976, in seguito a una grave malattia che colpisce Aldo Guazzoni, il quale morirà due anni più tardi.
L’attività riprende nel 1950 con una 250 monocilindrica due tempi, costruita su commissione dalla bolognese FBM. Nel 1953 viene presentata la Grifo, una 150 due tempi che si caratterizza dal motore con cilindro orizzontale. Del 1955 è invece una 200 monocilindrica monoalbero. Nel biennio 1955-56 una Guazzoni 50 completamente carenata conquista sul circuito di Monza 30 record mondiali. Con la seconda metà degli anni cinquanta la Guazzoni entra in una crisi profonda.
Per reagire, vengono proposti modelli di stampo utilitario e si diversifica la produzione con motori per kart e fuoribordo. Proprio da un motore da kart la Casamilanese ricaverà un 50 cc che nel 1965 equipaggerà la Matta, dotata del primo motore italiano a disco rotante. La produzione cessa nel 1976, in seguito a una grave malattia che colpisce Aldo Guazzoni, il quale morirà due anni più tardi.