Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Purtroppo la gente parla parla e tante volte bisogna chiudergli la bocca mettendogli di fronte le prove certe con documenti ecc... molto spesso ? proprio l'invidia a farli parlare o sparlare
Sono pienamente d'accordo !
Oggi ho cominciato a guardare come risolvere i consigli delle modifiche da apportare alla moto avuti dal registro storico.
Sono gli unici che ascolter? per avere al top questa splendida moto!
complimenti x l'ALA D'ORO , purtroppo l aforcella anteriore e della serie ala verde pi? recente di 5 o 6 anni , la moto mi pare di conoscerla ...... ? targata x caso Genova ?
ciao Fabrizio.....
chi ti sputtana quella moto o non capisce un ***** di moto o ? invidioso...
di fatti l' ala d'oro in cilindrata 175 e 250 era la versione sportiva delle varie Ala azzurra/verde ecc ecc.....e trovarne in giro stradali ? davvero moooooooooolto dura perch? questo modello ? il modello che ai tempi i piloti privati trasformavano da gara....
aveva tarature diverse del carburatori e alcune modifiche a livello di componentistica....per il resto il telaio era lo stesso.....
l' ala d'oro veniva venduta anche in america con il nome di sprint
Bellissima la tua aermacchi! Mi piace molto!
Della mia ALA D'ORO circolano immagini in internet per cercare di capirne l'originalit? , ma ogni foto che vai a vedere si differenzia in qualche particolare...
Lo stesso registro storico e' vago nel dare informazioni tecniche, in quanto hanno poco a repertorio...
Comunque la mia moto ha telaio ? motore con lo stesso numero e corrispondono al modello esatto di ala d'oro 250 stradale, ho il libretto originale e non rifatto per re immatricolazione, il serbatoio filettato in oro, i cerchi borra i da 18" , il carburatore SS da 25" , il telaio modificato e rinforzato, il mozzo del tamburo aperto con 5 fori laterali , lo scarico da corsa, la certificazione FMI, la certificazione del registro storico aermacchi ecc.ecc.
Se qualcun altro me ne sa mostrare una "vera e pi? originale" ...
il sig. EPO mi sa che non ha letto bene i miei commenti .... io non voglio minimamente sputtanare tale moto , anzi , essendo molto rara la versione stradale ( venivano tutte poi modificate x correre in circuito ) , volevo solo apportare commenti positivi e identificare quelle parti che non sembrerebbero originali ( che abbassano non di poco il valore della mato )
la configurazione da fabbrica dell'anno 1965 della moto di FAZZUSUPERSTAR dovrebbe essere come in questa foto come forcella :
almeno in questa bellissima rubrica cerchiamo di mantenere una pacifica convivenza utilissima per tutti.Resettiamo incomprensione dovuta facilmente ai pochi messaggi del nuovo utente e ripartiamo come nulla successo per il bene del tread
il sig. EPO mi sa che non ha letto bene i miei commenti .... io non voglio minimamente sputtanare tale moto , anzi , essendo molto rara la versione stradale ( venivano tutte poi modificate x correre in circuito ) , volevo solo apportare commenti positivi e identificare quelle parti che non sembrerebbero originali ( che abbassano non di poco il valore della mato )
la configurazione da fabbrica dell'anno 1965 della moto di FAZZUSUPERSTAR dovrebbe essere come in questa foto come forcella :
Non creiamo inutili discussioni su DDG!
Io l'ho comprata, l'ho ritenuta "giusta" e non falsificata dopo aver fatto apposite ricerche e domande a persone del settore, mi ? piaciuta e quindi adesso ? mia!
Rispetto per? alla foto che mi mostri, ( e ti ringrazio, cos? ho una foto in pi? per vedere come era fatta ) , noto per? che il telaio ? diverso, non rinforzato perch? forse ancora la prima versione. Confermi?
Hai la foto anche dell'altro lato?
ho i motociclismo dell'epoca , fu provata su un servizio anno 1965 o 1966 se non ricordo male ... il rinforzo al telaio fu inserito a partire dal 1965 se non ricordo male , ne omologai una anni fa quando ero in ASI come commissario
Sei al corrente che la forcella e' stata "sfoderata" e lucidata ?
Era una modifica estetica che la rendeva piu' accattivante e sportiva, visto che di moto sportiva dell'epoca stiamo parlando.
Una modifica a costo zero che chiunque e' in grado di fare e cambia completamente la linea della moto.
Comment