Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Temperature olio MV F4 312

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Temperature olio MV F4 312

    Da poco possessore di una mv agusta F4 312, sono veramente all'asciutto
    sulle problematiche di questo modello, le modifiche da fare per avere una vita serena e con meno intoppi possibili.
    La moto ? praticamente nuova, ha 1100 km, sto provvedendo a modificarla per un uso pista/strada (molto pi? pista).
    Leggendo sul forum ho appreso del problema mozzo posteriore, alquanto inquietante a dire il vero, ma visto che si tratta di usura, per il momento
    ne sono salvo ed effettuer? una manutenzione mirata e periodica.
    Ho sentito anche del problema temperature olio che si alzavano in maniera
    esponenziale mettendo a rischio tutto il motore.
    Beh questo ancora pi? inquietante del mozzo ruota...
    Ma che me so comprato???
    Qualcuno ha risolto questo problema con una modificata mirata che sa esporre?
    Avete altri consigli, delucidazioni o altro da porre alla mia attenzione per una longeva vita assieme alla mia F4??
    Ringrazio tutti anticipatamente soprattutto FAZZUSUPERSTAR che ha contribuito alla prima infarinatura sul mondo MV.

  • Font Size
    #2
    Originally posted by Pandic-r1 View Post
    Da poco possessore di una mv agusta F4 312, sono veramente all'asciutto
    sulle problematiche di questo modello, le modifiche da fare per avere una vita serena e con meno intoppi possibili.
    La moto ? praticamente nuova, ha 1100 km, sto provvedendo a modificarla per un uso pista/strada (molto pi? pista).
    Leggendo sul forum ho appreso del problema mozzo posteriore, alquanto inquietante a dire il vero, ma visto che si tratta di usura, per il momento
    ne sono salvo ed effettuer? una manutenzione mirata e periodica.
    Ho sentito anche del problema temperature olio che si alzavano in maniera
    esponenziale mettendo a rischio tutto il motore.
    Beh questo ancora pi? inquietante del mozzo ruota...
    Ma che me so comprato???
    Qualcuno ha risolto questo problema con una modificata mirata che sa esporre?
    Avete altri consigli, delucidazioni o altro da porre alla mia attenzione per una longeva vita assieme alla mia F4??
    Ringrazio tutti anticipatamente soprattutto FAZZUSUPERSTAR che ha contribuito alla prima infarinatura sul mondo MV.

    beh, sulla questione problemi motore, le bronzine di biella sono di sicuro al primo posto, specialmente per chi fa pista come il sottoscritto....

    l'olio motore gira a temperature esagerate, anche 150/160 gradi, temperature alle quali l'olio ? acqua e quindi non fa pi? quello che dovrebbe fare....
    io ho buttato 3 motori per questioni di albero e bielle...

    a mio avviso la spesa pi? ben fatta per l'affidabilit? del motore ? un bel radiatore acqua/olio separati.... fai in modo che l'olio non vada oltre i 120 gradi....

    ti consiglio di leggerti il mio thread, ? pieno di messaggi su questo tema....

    Comment


    • Font Size
      #3
      Tutto vero sei arrivato cmq a 24000 km prima di rompere ....

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by massimou View Post
        Tutto vero sei arrivato cmq a 24000 km prima di rompere ....

        ma non con i 13500 giri del R312.... con il vecchio S che girava anche sotto i 12000 giri....
        nel momento in cui ho fatto l'alzata valvole e ha ripreso a girare tranquillamente fino al limitatore ho sbronzinato in poche uscite in pista.....

        Comment


        • Font Size
          #5
          Quindi basta limitare i giri :-D :-D

          Comment


          • Font Size
            #6
            Ragazzi, quanto mi devo preoccupare?

            come posso porre rimedio a questo problema?

            Comment


            • Font Size
              #7
              corri corri e corri e se succeder?, sostituisci

              Comment


              • Font Size
                #8
                ti posso dire che la temp oil (durante uso pista) con radiatore dedicato ? nel ordine dei 120/130? con temp est. di circa 32-33?.
                Con le stesse condizioni esterne L'H20 rimane vicino a 100? sempre con radiatore racing.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by peterclarck View Post
                  ti posso dire che la temp oil (durante uso pista) con radiatore dedicato ? nel ordine dei 120/130? con temp est. di circa 32-33?.
                  Con le stesse condizioni esterne L'H20 rimane vicino a 100? sempre con radiatore racing.
                  confermo con radiatore racing i 120/130 gradi dell'olio, ma quelli dell'acqua sulla mia mai superiori a 85 gradi...
                  chiaramente il risultato dipende dal dimensionamento e dalla costruzione....

                  se non metti il radiatore dell'olio rischi in uso pista.....
                  poi chiaramente dipende da che tipo di pistaiolo sei, quanto forte giri, e come gestisci rapporti/marce, nel senso che il motore soffre sei giri sempre in zone rosse, cio? vicino al limitatore....

                  io ho montato un motore STK di quelli buoni e vista la distribuzione di coppia e la potenza che raggiunge il massimo a 12400 giri, ho abbassato il limitatore a 13000 giri per 5? e 6? e a 12500 per le altre marce...
                  di conseguenza ho allungato i rapporti (per il solo Mugello) per non arrivare al limitatore troppo facilmente...


                  Consiglio di togliere lo scambiatore acqua/olio e montare radiatori separati......

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by adriF4 View Post
                    confermo con radiatore racing i 120/130 gradi dell'olio, ma quelli dell'acqua sulla mia mai superiori a 85 gradi...
                    chiaramente il risultato dipende dal dimensionamento e dalla costruzione....

                    se non metti il radiatore dell'olio rischi in uso pista.....
                    poi chiaramente dipende da che tipo di pistaiolo sei, quanto forte giri, e come gestisci rapporti/marce, nel senso che il motore soffre sei giri sempre in zone rosse, cio? vicino al limitatore....

                    io ho montato un motore STK di quelli buoni e vista la distribuzione di coppia e la potenza che raggiunge il massimo a 12400 giri, ho abbassato il limitatore a 13000 giri per 5? e 6? e a 12500 per le altre marce...
                    di conseguenza ho allungato i rapporti (per il solo Mugello) per non arrivare al limitatore troppo facilmente...


                    Consiglio di togliere lo scambiatore acqua/olio e montare radiatori separati......
                    Grazie delle delucidazioni ragazzi,
                    per fare quello che dici devo far assemblare un nuovo radiatore da 0 o si riesce a riutilizzare qualcosa di serie?
                    Ho letto che t ne hai fatto fare uno da fram, quanto ? costato? (se si pu? dire..)
                    Ma invece delucidazioni sulla girante pompa acqua maggiorata?
                    Ho visto/letto che molti hanno eseguito questa modifica, porta a giovamenti?

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      ma secondo voi tali problemi possono affliggere anche la 750 o sono "conseguenze" della maggiorazione a 1000 che il motore originale ha sub?to?? A parte che se continua cos? la pista la vedo in TV anche quest'anno

                      Comment

                      X
                      Working...
                      X