Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

info ktm exc 530

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    info ktm exc 530

    ciao ragazzi da domani arriva in garage un ktm exc 530 motard del 2008..che ve ne pare come moto? affidabile almeno un minimo? qualche consiglio su sospensioni e piastre per modifica o sostituzione ( venendo da sole moto da corsa so gia che con le sospensioni originali mi trover? male!!! ) ?grazie

  • Font Size
    #2
    Ciao!! affidabilità direi che ci siamo il motore da enduro nn va eccessivamente però dovrebbe essere affidabile!! dipende cs intendi per moto da corsa!!
    se intendi moto carenate è tutta un'altra cosa!!

    Comment


    • Font Size
      #3
      ...si ne vengo praticamente solo da moto carenate da pista..r6 ss cbr rr stock, r 1 gsx...ecc ecc...l anno prossimo volevo correre con il motard per risparmiare qualcosa in budget e allora comincio ora a rodarmi stradalmente..mi ? sembrata la scelta giusta il 530..bella ignorante, abbastanza potente da non addormentarmici sopra, maneggevole....con sospensioni come si deve dovrebbe non essere male nemmeno in pista (...certo non ? un smr!) per cominciare, poi passert? ad una solo pista nata espressamente per questo

      Comment


      • Font Size
        #4
        Ciao. Io ho proprio un Kappa EXC530 trasformato motard. Ho fatto pi? di 10000km (circa 165 ore di utilizzo), non ho avuto nessun problema. Ovviamente va fatta SEMPRE la manutenzione come prescrive KTM, ovvero ogni 15 ore cambiare gli oli motore/cambio, filtri e regolazione gioco valvole. In un paio di occasioni sono arrivato "lungo", ossia l'ho tagliandato a 20 ore, ma non ? un peccato mortale...In strada ? la moto pi? bella che abbia mai guidato (ho anch'io avuto moto sportive carenate che usavo sia in strada che in pista), la mia ? rapportata da 160km/h (non ricordo i denti di pignone e corona, ma se ti interessa posso darci un'occhiata), in 4 marcia (se ci sai fare) ancora si alza. Ovviamente i percorsi veloci non sono il suo terreno preferito, ma nel medio stretto non ci sono rivali. La mia pesa 117kg col pieno, ho mozzi Kite e cerchi DID tubeless (brevetto Faba). E' una bicicletta, la metti dove vuoi, e in questo peso ridicolo ? compreso pure il motorino di aviamento!! Le sospensioni sono quelle dell'enduro, ho cambiato molla al mono, ma non l'ho abbassata per niente. Forse abbassandola andrebbe meglio, ma io mi ci trovo molto bene, quindi la lascio cos?. Ovviamente va trattata con cautela: se ti fermi al semaforo, non avendo l'elettroventola ? meglio spegnerla. Al primo avviamento della giornata ? buona abitudine guardare il livello dell'olio: non ne consuma tanto (pur avendo solo una fascia elastica + raschiaolio) per? contiene solo 0,8lt quindi ? bene che ci sia sempre!! Evitare viaggi lunghi, come ? specificato anche sul libretto di uso e manutenzione. Io solitamente dopo un'ora/ ora e mezza di guida allegra, mi fermo e faccio una pausa: lei si raffredda un po' e io mi fumo una sigaretta
        La cosa che mi spaventava di pi?, ? che a 90 ore prescrivono la sostituzione di biella e pistone. Chi me l'ha venduta mi ha detto che ? una raccomandazione esageratamente conservativa e che comunque non ci sono rischi di rotture disastrose (vedi CRF Honda) se si sfora col chilometraggio. Be', io ormai ho fatto quasi il doppio e ancora non si sente scampanare per niente.
        Un consiglio: preparati un pantalone da ciclista e mettici pure della crema idratante, utile per prevenire dolori (oppure monta una sella in gel).
        Se ti servono altre notizie, chiedi pure...

        Comment


        • Font Size
          #5
          Un'altra cosa: si parla di 54cv circa, ma li hai a disposizione sempre, se sbagli una traiettoria o hai una marcia di troppo, basta una manata sul gas e sei fuori dalla curva!! Gran tiro, sempre! E, secondo me, per strada sono sufficienti.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Cristian-75 View Post
            La cosa che mi spaventava di pi?, ? che a 90 ore prescrivono la sostituzione di biella e pistone. Chi me l'ha venduta mi ha detto che ? una raccomandazione esageratamente conservativa e che comunque non ci sono rischi di rotture disastrose (vedi CRF Honda) se si sfora col chilometraggio. Be', io ormai ho fatto quasi il doppio e ancora non si sente scampanare per niente.
            OT scusa l'ignoranza ma cosa succede con il crf? ne st? valutando l'acquisto uso pista...

            Comment


            • Font Size
              #7
              Succede che se superi le ore prescritte, rischi che si giri il pistone all'interno del cilindro, ovviamente quando stai dando una bella accelerata. Pieghi valvole, rischi di rompere la testa, se si strappa la biella questa poi girando trita tutto quello che trova in giro. Praticamente se ti va bene salvi solo il cambio...tutti i cross giapponesi sono molto spinti a livello di disegno e i materiali una volta arrivati al loro limite vanno assolutamente sostituiti!

              Comment


              • Font Size
                #8
                ah però...grazie x le info!!!

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  grazie mille!!! la moto l ho presa ed è bellissima, è la versione six days ( appena riesco posto le foto)....che olio metti tu nella moto? il mio meccanico che seguiva l italiano mi ha detto che loro per le gare usavano solo motorex 20w 60..ma pensavo che un 15w 50 per utilizzo alle volte normale potrebbe andare bene......e curiosità, tu che freni monti?la mia ha solo il disco braking del catalogo power parts, pompa e pinza brembo originali...per le sospensioni mi sto informando, cosi da enduro è piu molla del letto della nonna..

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Sbaglio o questa moto ha avuto diversi problemi con la frizione?

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Io uso il Motorex cross power 10/50. Ho usato anche il Motul, ma la frizione, a motore freddo, quando metti la prima marcia, scatta molto. Considerando che non ha parastrappi sulla campana e nemmeno li ho messi alla ruota posteriore (pesano ), non ? una gran bella cosa, i denti frontali delle ruota dentate del cambio soffrono, tant'? che mettevo la marcia a spinta per attutire (sono malato? ).
                      Col Mototrex invece vado da ***!!! Un altro che ne ha uno uguale, ma che lo usa per fare l'enduro, nel cambio (solo l?!!!) usa un olio minerale da 8? e si trova ancora meglio!
                      Per quanto riguarda le sospensioni, il tuo che anno ?? Il mio ? uno dei primi, del 2008, l'anno successivo hanno subito ammorbidito l'assetto e credo ci sia pure una forcella Wp pi? flessibile rispetto alla mia. E' sempre da 48mm di diametro, ma i foderi dovrebbero essere pi? sottili. Stando a quanto dicevano in Ktm ? anche pi? scorrevole (la mia invece nel primo distacco ? come un pezzo di legno).

                      Io alla frizione non ho avuto ancora nessun tipo di problema, ? ancora quella originale e in staccata la uso parecchio per non fare saltellare il posteriore.
                      So che hanno avuto problemi quelle antisaltellamento che era venduta nel catalogo Powerparts, credo gliela facesse la Adler, la APTC.
                      Cmq io senza antisaltellamento mi trovo bene, ormai c'ho la mano, ? leggerissima, sembra la leva di una mountain bike.

                      I freni, nota dolente: io ho il disco anteriore T20, acciaio inox, profilo wave (mooolto wave), flottante (per davvero), ma pinza e pompa originali enduro. Frena tantissimo, ai semafori non ? difficile fermarsi con la ruota dietro sollevata. Ma in un'occasione, stavo facendo una strada conosciuta nel forlivese, che porta da Rocca delle Caminate a Predappio, una quindicina di tornanti a 180? tutti raccordati da brevi tratti di rettilineo, 2a 3a freno,2a 3a freno,2a 3a freno (divertentissimo), all'ultimo avevo la leva che mi ? arrivata alla manopola. Per poco non mi spacco tutto contro un muretto! Va be', ora la conosco, so che va raffreddata dopo qualche frenata "importante", ma l'ideale sarebbe di montare qualcosa di pi? adatto all'impiego...

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        250 euro di pinza beringer più pastiglie sinterizzate..

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          dove si trova a questo prezzo la pinza?

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            [Per quanto riguarda le sospensioni, il tuo che anno ?? Il mio ? uno dei primi, del 2008, l'anno successivo hanno subito ammorbidito l'assetto e credo ci sia pure una forcella Wp pi? flessibile rispetto alla mia. E' sempre da 48mm di diametro, ma i foderi dovrebbero essere pi? sottili. Stando a quanto dicevano in Ktm ? anche pi? scorrevole (la mia invece nel primo distacco ? come un pezzo di legno).

                            la mia ? un 2008... ..
                            ps ieri ho montato le frecce originali...che brutte!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e tra l altro credo che la posteriore lato scarico durer? 1 minuto prima di sciogliersi...

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by mikeabomba View Post
                              dove si trova a questo prezzo la pinza?
                              cerca bene o chiedi a extreme riders!

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X