Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Che cos'? la derapata...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Che cos'? la derapata...

    A cura del Team Intraversati...
    "Con il termine derapata intendiamo lo scivolamento della gomma posteriore sull'asfalto, data della perdita di aderenza della stessa. Nel Supermotard ? una procedura che si applica in staccata essenzialmente per facilitare e rendere pi? fulmineo l'ingresso in curva soprattutto in quelle con un raggio piuttosto ridotto. Possiamo quindi affermare che la derapata ? d'obbligo in quelle staccate che prevedono forti decelerazioni.
    Ma veniamo al dunque, come derapare?
    Credo che il miglior modo per descrivere ogni procedimento sia quello di fare un esempio pratico.
    Supponiamo di percorrere un tratto di rettilineo in quarta marcia, di fronte a noi a qualche decina di metri si pone una curva di raggio stretto a destra, ipotizziamo che sia una curva da affrontare in 2? marcia. Arriva il momento della " staccata " quindi ci prepariamo composti con ginocchia ben strette al serbatoio e con i gomiti ben alti (facilita il controllo oltre a tenere a giusta distanza gli avversari).


    Quindi pinziamo con decisione il freno anteriore, contemporaneamente bisogna eseguire altre tre azioni, ovvero:
    - tirare circa a met? corsa (ovvero "pelarla" come si ? soliti dire n.d.r.) la leva della frizione;
    - "puntare" il freno posteriore senza esagerare;
    una frazione di secondo dopo essere intervenuti sulla frizione ci troviamo a scalare due marce contemporaneamente, quindi rilasciamo dolcemente la frizione tenendo il corpo in asse con la moto (lo sar? per tutta la derapata) e spostando il peso del corpo verso la direzione della curva, in questo caso alla nostra destra. Quello dello spostamento del corpo verso la curva ? una fase delicata, ma ? uno dei fattori pi? importanti per acquisire una buona capacit? nel derapare.
    Se avete eseguito in modo corretto in punti sopra descritti allora la derapata ? innescata, quindi la ruota posteriore sta ruotando ad una velocit? inferiore rispetto all'anteriore.
    Da appuntare che l'angolazione con cui il retrotreno si scompone sull'asse orizzontale dall'avantreno ? maggiore se viene impressa pi? forza sul freno posteriore o se viene rilasciata pi? velocemente la frizione (rilasciandola violentemente il cappottamento ? garantito).
    L'inclinazione verticale della moto in derapata dipende esclusivamente da quanto il pilota sposta il peso verso l'interno curva, con la stessa teoria con il quale si inclina la moto in una qualsiasi curva.
    Ultimo punto ? la fase in cui dobbiamo cessare di far scivolare il posteriore per indirizzarsi verso il punto di corda della curva. A questo punto iniziamo a rilasciare gradualmente i freni (anche se in modo abbastanza deciso) e indirizziamo la moto nella traiettoria prescelta assumendo quindi la classica posizione stile supermotard/cross in cui il corpo non ? pi? in asse con la moto.

    Ci siamo, derapare non ha alcuna utilit? se non si sceglie una buona traiettoria per l'inserimento in cuva, in quanto si rischierebbe di decelerare troppo, perdendo quindi tempo prezioso trovandosi a dover riprendere una velocit? che si poteva evitare di perdere. Riassumendo derapare ? si utile e fruttuoso in termini di tempo sul giro, ma pu? diventare una drastica perdita di tempo se non la si svolge correttamente."
    Che ne dite? Vi sembra facile, difficile? Sicuramente ancora pi? difficile ? spiegarlo! Noi abbiamo cercato di essere pi? chiari e precisi possibili tenendo conto che "la glissade" rientra tra quelle cose che in molti casi definiamo automatismi, e per questo difficili da "spiegare a parole".



    finito, argomento estratto da qui


  • Font Size
    #2


    Comment

    X
    Working...
    X