Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
calma a criticare i cavalli, non vedete che ha tutto il sistema Euro5+ nel terminale?!
potrebbe essere la migliore mossa tra tutte le acquistabili, perchè smonti quello, e risolvi tutto: peso, sound, cavalli, estetica..
ad esempio nelle Aprilia 2025 se cambi il terminale non succede nulla, se invece trovi il modo di decatalizzare, e non è semplice, perchè servono i collettori, devi poi pigliare l'esclusore valvola che rimane per sempre lì nel terminale...
poi per essere sono deluso anchio ma perchè si sogna sempre il progettone nuovo.. con quella del 2017 sono stati pionieri col sistema della fasatura variabile
e ancora oggi per me il sound dell'attuale Gsxr (con sistema di scarico) è il migliore per godimento sulla piazza
poi la Gsxr attuale è l'unica sbk con cui io ci ho fatto 2.500km di fila.. con le altre dopo 200km ho bisogno di 1 giorno di pausa, con alcune non si supera il primo semaforo dal caldo
*sono veramente dei personaggissimi in Suzuki che si mettono a rifare mezzo moto, ma sempre su base vecchia, e lasciano lcd casio ahah ma sono genuini, bisogna solo capirli
calma a criticare i cavalli, non vedete che ha tutto il sistema Euro5+ nel terminale?!
potrebbe essere la migliore mossa tra tutte le acquistabili, perchè smonti quello, e risolvi tutto: peso, sound, cavalli, estetica..
ad esempio nelle Aprilia 2025 se cambi il terminale non succede nulla, se invece trovi il modo di decatalizzare, e non è semplice, perchè servono i collettori, devi poi pigliare l'esclusore valvola che rimane per sempre lì nel terminale...
poi per essere sono deluso anchio ma perchè si sogna sempre il progettone nuovo.. con quella del 2017 sono stati pionieri col sistema della fasatura variabile
e ancora oggi per me il sound dell'attuale Gsxr (con sistema di scarico) è il migliore per godimento sulla piazza
poi la Gsxr attuale è l'unica sbk con cui io ci ho fatto 2.500km di fila.. con le altre dopo 200km ho bisogno di 1 giorno di pausa, con alcune non si supera il primo semaforo dal caldo
*sono veramente dei personaggissimi in Suzuki che si mettono a rifare mezzo moto, ma sempre su base vecchia, e lasciano lcd casio ahah ma sono genuini, bisogna solo capirli
l'unica coglionata è stata non farla correre in sbk...magari sarebbe servito a poco...però in altre competizioni ha corso!!!
del tipo?forse concessionari e assistenza,ma il prodotto ha ricevuto una bella svecchiata con l'ultimo restyling
Detto questo mi "tira" più questa che le ultime moto mazinga, anche sesteticamente la trovo ancora bella
Per me non ha ottenuto il successo che meritava
del tipo?forse concessionari e assistenza,ma il prodotto ha ricevuto una bella svecchiata con l'ultimo restyling
Detto questo mi "tira" più questa che le ultime moto mazinga, anche sesteticamente la trovo ancora bella
Per me non ha ottenuto il successo che meritava
Del tipo che se la guidi pare un camion a rimorchio rispetto alle 1000 attuali, e non solo per il peso; si capisce subito come sia l'evoluzione di un progetto nato vent'anni fa.
Ne ho parlato un po' con amici,
confermo tutte le critiche che state ponendo, unica nota, se il prezzo sara' decente, in strada super moto, sempre piacevole, comoda.
vedremo
Del tipo che se la guidi pare un camion a rimorchio rispetto alle 1000 attuali, e non solo per il peso; si capisce subito come sia l'evoluzione di un progetto nato vent'anni fa.
non ho esperienza purtroppo...ma pensavo che l'ultima nata 8 anni fa fosse completamente nuova e per questo una sbk moderna ecco
Da possessore posso dire che è una gran bella moto, per le critiche che si sentono in giro ci stanno, ormai con la corsa ai CV fare un passo in dietro di 7 e stata una mossa azzardata a livello di marketing, qualcosa in più si poteva fare almeno cambiando il dashbord. Per le migliorie apportate al motore penso che sia circoscritta alle sole limitazioni del euro 5+ (vedi CBR1000), per il progetto ritenuto <<vecchio>> non sono d'accordo perché in giro ci sono supersportive con progetti più datati in primis Kawasaki, Yamaha, poi si susseguono le altre la più giovane e del 2019 rimane la CBR, per il resto a parte qualche modifica qua è la rimangono sempre come i precedenti modelli nulla di sconvolto, l'unica cosa che farei in Suzuki e quella di entrare in MGp e SBK perché è una vetrina importante per una casa motociclistica e non le debba mancare, per il resto la vedremo ad Eicma sicuramente
Del tipo che se la guidi pare un camion a rimorchio rispetto alle 1000 attuali, e non solo per il peso; si capisce subito come sia l'evoluzione di un progetto nato vent'anni fa.
Parliamo della Suzuki?
Hai provato la Suzuki 'vechia' e le 1000 dei tempi e attuali?
appunto,sono cinesate,non costano un cazzo rispetto a una strumentazione analogica di una volta
Aspetta... non sto parlando di analogica o LANCETTA che si voglia dire....
Sto dicendo che si poteva mettere qualcosa a colori con maggiore definizione TFT.. e siccome è roba elettronica cinese.... tutto.... può essere che costi meno delle alette..
Comment