Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

differenza guida tra 600 k1 e 600 k6

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    differenza guida tra 600 k1 e 600 k6

    Ciao a tutti! A coloro che le hanno provate entrambi vorrei chiedere un parere! Come scritto nel titolo che differenza c'? di guida tra di loro? La k6 ? molto pi? facile del k1 considerando che comunque sia sono le pi? maneggevoli (il k1 nel 2001 tra le moto che a quel tempo erano sul mercato)?
    ... E' pi? difficile scendere in piega con il k1? E' un dubbio che mi viene perch? vedo che il k6 rispetto al k1 in dimensioni ? quasi la met?!
    Per quanto riguarda il motore ? vero che il k1 ? pi? brutale nell'erogazione rispetto al k6?

    un lamps a tutti!

  • Font Size
    #2
    ciao io prima avevo un k3 che e identico al k1 adesso possiedo un k6 e la differenza e abbastanza grande sicuramente il k6 e migliore visto che e di nuova generazione ma fidati anche il k1/k3 non andavano male ho un amico che fa dei tempi molto buoni con un k3.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by jolly79
      ciao io prima avevo un k3 che e identico al k1 adesso possiedo un k6 e la differenza e abbastanza grande sicuramente il k6 e migliore visto che e di nuova generazione ma fidati anche il k1/k3 non andavano male ho un amico che fa dei tempi molto buoni con un k3.
      ...per "differenza abbastanza grande" cosa intendi "la moto in generale"? Io volevo sapere principalmente la differenza di guida! Su un percorso di montagna per esempio con tutte curve ? pi? impegnativo il k1? Ti faccio queste domande perch? io il k1 l'ho comprato ad aprile ed ? la mia prima moto! Tu mi dirai "per essere la tua prima moto non ti sei regolato!" Beh ? stata ed ? la moto dei miei sogni e quasi quasi mi piace pi? del k6! Comunque ci piego abbastanza (arrivo fino al bordo gomme) ma c'ho messo un p? per prendere confidenza! Come ti sembrava il tuo k3 nella guida?

      Comment


      • Font Size
        #4
        su strada non ti so dire perche il k6 lo uso solo in pista ma devo dire che e molto piu maneggevole leggero e hai un motore completamente diverso nel k6 originale sullo scarico ha la valvola parzializzatrice che ti fa tirare piu hai bassi e il telaio e migliore

        Comment


        • Font Size
          #5
          cambia tutto

          Comment


          • Font Size
            #6
            Il mio personale parere sulle due moto ?:
            K1 ( o 2,3 tanto sono uguali ) ? una moto che risulta inferiore alla nuova K6 se valutata solo con i componenti della ciclistica di base (= tutta originale) .
            Infatti le geometrie del nuovo telaio K6 sono molto pi? radicali ed enfatizzano la velocit? di inserimento in curva, inoltre la particolare conformazione del motore ha permesso di accentrare le masse aumentando la confidenza con il mezzo (guida tipo Honda ).
            Il motore del k6 per? ha perso quella corposit? e cattiveria dei modelli precedenti a causa dei nuovi dispositivi antinquinamento che ora sono molto pi? efficaci (euro3) e di conseguenza strozzano leggermente l'erogazione ai medi regimi .
            Nel complesso il confronto tra k1 e K6 (versioni originali) trova una lieve superiorit? per il nuovo modello dovuto essenzialmente alle caratteristiche di guida pi? "facili". Per?, con le opportune modifiche alla ciclistica del k1, il divario si assottiglia di molto, anzi potremo dire che un k1 con lievi modifiche(es. alzare il posteriore leggermente + sostituzione pastiglie frenanti + tubi in treccia) saprebbe regalare quasi le stesse sensazioni di guida del k6, con un leggero vantaggio di motore ai medi regimi, visto che non monta i serie il catalizzatore previsto sul k6.
            Chiaramente se si provvede a modificare il k6 andando a limare le limitazioni imposte per l'omologazione il divario si ristabilirebbe.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by monoblocco
              Il mio personale parere sulle due moto ?:
              K1 ( o 2,3 tanto sono uguali ) ? una moto che risulta inferiore alla nuova K6 se valutata solo con i componenti della ciclistica di base (= tutta originale) .
              Infatti le geometrie del nuovo telaio K6 sono molto pi? radicali ed enfatizzano la velocit? di inserimento in curva, inoltre la particolare conformazione del motore ha permesso di accentrare le masse aumentando la confidenza con il mezzo (guida tipo Honda ).
              Il motore del k6 per? ha perso quella corposit? e cattiveria dei modelli precedenti a causa dei nuovi dispositivi antinquinamento che ora sono molto pi? efficaci (euro3) e di conseguenza strozzano leggermente l'erogazione ai medi regimi .
              Nel complesso il confronto tra k1 e K6 (versioni originali) trova una lieve superiorit? per il nuovo modello dovuto essenzialmente alle caratteristiche di guida pi? "facili". Per?, con le opportune modifiche alla ciclistica del k1, il divario si assottiglia di molto, anzi potremo dire che un k1 con lievi modifiche(es. alzare il posteriore leggermente + sostituzione pastiglie frenanti + tubi in treccia) saprebbe regalare quasi le stesse sensazioni di guida del k6, con un leggero vantaggio di motore ai medi regimi, visto che non monta i serie il catalizzatore previsto sul k6.
              Chiaramente se si provvede a modificare il k6 andando a limare le limitazioni imposte per l'omologazione il divario si ristabilirebbe.
              grazie sei stato esauriente! Proprio riguardo a quello che hai detto volevo dirti che ho fatto caso rispetto ad un mio amico che ha un 600 k3 (comprato usato

              con 1000 e qualcosa km praticamente immacolato e tutto originale) di avere il posteriore della moto pi? alto di almeno un paio di cm e credo che sia stato il

              vecchio prorpietario ad alzarlo! Cosa beneficia questa modifica?
              Poi non mi soddisfa molto la frenata! Ho visto quando l'ho comprato dal concess che le pastiglie ant sono nuove e sono di colore verde! Che tipo possono

              essere? Con due dita non si riesce a fare una buona frenata! Avevo intenzione di montare i tubi in treccia ma che tipo di pastiglie freni mi consigli di montare?

              Il mio uso ? prevalente strada "divertendomi" e in pista spero di andarci almeno una volta il prossimo anno!

              Comment


              • Font Size
                #8
                Io ho il k1 proprio come te... una paio di cm al posteriore parli guardando il culo=codone o il mono?? perche cambia parecchio la cosa..uno spessore al mono di 5mm equivale a circa(dipende poi dal leveraggio a seconda della moto) a 1,5 alla coda..

                Personalmente ho provato sia a sfilare il davanti con il dietro originale ..ma avevo problemi in staccata(dovevo chiudere troppo l'idraulica perche se no il fodero m andava a sbattere alla piastra inferiore di sterz) quindi ho optato per alzare il culo, con uno spessore di 5 mm al mono e mettendo le forke a 4mm sfilate dalla piastra(che piu o meno ? come ?originale)
                RISULTATO: aumenti anke un po di luce a terra..la moto ? piu "svelta" ma allo stesso tempo non ha perso stabilit?...poi si potrebbe provare a cercare geometrie ancora piu "chiuse"...ma sinceramente per quello che ci devo fare io va piu che bene cosi..

                per i freni... beh..tubi in treccia sono solo un paliativo.. contano si..ma non risolvono il problema..la moto frena(nonostante quello che t diranno molti )..ma c'? bisogno di una gran forza alla leva..e sopratutto scaldare BENE le pastiglie... senza considerare che si mangia piu pastiglie che cambi olio!!! (almeno la mia fa cosi..) quindi mi sa che l'unica soluzione per non farsi venire i crampi ? una pompa radiale...ma a questo passo non ci sono ancora arrivato...quindi non posso dare garanzie!

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Il mio socio di pieghe ha il 600 k1, e quando salgo sulla sua mi sembra di non sapere andare piu in moto,ti spiego:

                  -? grossa e pesante da mandare da una parte all altra
                  -come stabilit? ci siamo ? quasi uguale alla mia gli manca un po di feeling
                  -il mio motore ? molto piu pronto su tutto l arco di giri e quindi puoi guidare piu rilassato senza dover tenere la moto sempre su di giri
                  -i freni non sono diversi , c'? un abisso ,con la sua mi devo attaccare alla leva per ottenere delle frenate decenti, con la mia basta un dito per fare tutti i tipi di frenata!

                  C'? davvero un abisso tra le due moto (com ? giusto che sia, anche perche se no cosa stanno li a fare gli ingenieri SUZUKI), l unica cosa che mi dice il mio socio che non gli piace della mia ? l impostazione di guida, che ha la sella piu bassa del k1 e lui non si trova, cmq penso solo questione di abitudine!
                  Last edited by Galu#11; 07-09-06, 19:20.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by Cinghi
                    Io ho il k1 proprio come te... una paio di cm al posteriore parli guardando il culo=codone o il mono?? perche cambia parecchio la cosa..uno spessore al mono di 5mm equivale a circa(dipende poi dal leveraggio a seconda della moto) a 1,5 alla coda..

                    Personalmente ho provato sia a sfilare il davanti con il dietro originale ..ma avevo problemi in staccata(dovevo chiudere troppo l'idraulica perche se no il fodero m andava a sbattere alla piastra inferiore di sterz) quindi ho optato per alzare il culo, con uno spessore di 5 mm al mono e mettendo le forke a 4mm sfilate dalla piastra(che piu o meno ? come ?originale)
                    RISULTATO: aumenti anke un po di luce a terra..la moto ? piu "svelta" ma allo stesso tempo non ha perso stabilit?...poi si potrebbe provare a cercare geometrie ancora piu "chiuse"...ma sinceramente per quello che ci devo fare io va piu che bene cosi..

                    per i freni... beh..tubi in treccia sono solo un paliativo.. contano si..ma non risolvono il problema..la moto frena(nonostante quello che t diranno molti )..ma c'? bisogno di una gran forza alla leva..e sopratutto scaldare BENE le pastiglie... senza considerare che si mangia piu pastiglie che cambi olio!!! (almeno la mia fa cosi..) quindi mi sa che l'unica soluzione per non farsi venire i crampi ? una pompa radiale...ma a questo passo non ci sono ancora arrivato...quindi non posso dare garanzie!
                    Ciao Cinghi!...un paio di cm al posteriore guardando il codone...per? la cosa strana ? che guardando il mono non riesco a vedere nessuno spessore!...boh! Comunque per quanto riguarda sfilare le forche mi pare che sul manuale la misura originale ? di 6.3! Le mie le ho misurate con il calibro e mi pare che stanno a 5.6.

                    Per quanto riguarda i freni hai ragione per fare una buona frenata bisogna tirare molto la leva!...Alcune volte quando faccio strade di montagna mi viene spontaneo frenare con due dita ma faccio molta fatica! Ma se smonto le pastiglie di solito sopra c'? scritto di che tipo sono? Perch? ora che mi hai detto che se le mangia come il pane le mie hanno quasi 7000 km e sono ancora a met?! Non sono un gran smanettone per? le mie frenatine gnoranti le faccio anch'io!
                    Ma una pastiglia un p? pi? performante non migliora la frenata?

                    un lamps

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Alzando il posteriore della moto ottieni lo spostamento del baricentro verso l'anteriore e come risultato hai un migliore inserimento in curva.
                      D'altra parte per? provochi come conseguenza di perdere trazione sulla ruota posteriore e quindi l'operazione deve essere eseguita con un certo criterio.
                      Generalmente come primo step si spessora il mono (originale) da un min. 3 a un max 5 mm secondo le esigenze personali .
                      Il rapporto tra spessore e innalzamento della moto ? (con i leveraggi standard) ? di circa 1/5, quindi con 3 mm di spessore la moto si alza di 1,5 cm circa.
                      L'utilizzo di appositi spessori sul mono ? considerato un ottimo compromesso per non investire eccessive somme per l'acquisto di mono di qualit? che, seppur offrendo ottimi risultati, sarebbero eccessivi per chi ? alle prime armi e usa il mezzo prevalentemente per la strada o per qualche incursione in pista.
                      Per i freni il discorso si complica un pochino in quanto la nuova K6 ha un impianto molto evoluto rispetto al K1 che gi? accusava rispetto alle rivali dirette dei scompensi nella prontezza di risposta.
                      In questo caso per migliorare la situazione (senza eccessiva spesa) ? necessario la sostituzione delle pastiglie originali con altre di marca tipo SBS ,Brembo ecc. e l'adozione di tubi in treccia per garantire una costanza del tono idraulico.
                      Tieni presente che le modifiche esposte sono da considerarsi come il primo passo per migliorare il prodotto di serie, se si vuole invece un mezzo al top delle proprie potenzialit? le modifiche devono essere pi? sostanziose con la conseguenza di maggiori costi.
                      Da rilevare inoltre che il nuovo modello K6 ha leggermente rivisto la rapportatura interna della trasmissione rendendola di fatto pi? corta, cosa che ha reso pi? pronto il motore nel prendere i giri, dando la sensazione di maggiore corposit?.
                      Per pareggiare le cose basta aggiungere 1 o 2 denti sulla corona (in generale ? preferibile aumentare la corona e non diminuire il pignone per dare pi? affidabilit? e durata alla catena, poi il discorso ? sempre soggettivo), cos? facendo si dona una buona vivacit? al mezzo anche ai medi regimi che per una 600 non guasta.

                      Spero di esserti stato di aiuto, saluti

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        quello che ha detto monoblocco ? tutto vero...se non che come ho gia detto..tubi in treccia e (ovviamente, le avevo date per scontate) pastiglie buone sono solo un paliativo...c'? lo stesso da fare una gran forza..(almeno la mia ? cosi..) Io ho provato le sbk3, sbk5, braking stradali, braking strada-pista...niente che m soddisfi...al prossimo giro prover? le sbs..
                        Sul discorso del consumo..beh..io non so piu cosa farci perche per mantenere una frenata decorosa mi tocca cambiare le pastiglie ogni 4-5000 km...quelle esterne alla pinza sono un po meno di met?..mentre quelle interne le finisco!(un consumo maggiore di quelle interne ? normale in quanto s scaldano di piu..ma cosi tanto..booh!)..tanto che st'inverno faro revisionare le pinze..non vorrei che ci fosse qualcosa che non va li..del tipo i pistoni incroccati che non ritornano a dovere..

                        per il discorso dello stelo...hai ragione sono sui 5-6mm..avevo detto un numero alla piu o meno! ..non mi ricordavo esattamente :P

                        lo spessore una volta montato non si nota tanto..cmq ? nella parte sopra del mono..dammi retta..metti su 5mm ? la moto cambia parecchio!

                        Comment

                        X
                        Working...
                        X