Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

CARATTERISTICHE TECNICHE GSXR 1000 2005

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    CARATTERISTICHE TECNICHE GSXR 1000 2005

    vi copio pari pari l'articolo in inglese , se c'e q.no che il tempo e la voglia di tradurlo per tutto il forum sarebbe una bella cosa!
    Engine Features:

    The 2005 Suzuki GSX-R1000 is powered by a larger-displacement 998.6cc DOHC, 16-valve inline-four-cylinder engine that features a new cylinder head and new valve train for more horsepower and torque across a wider rpm range.

    Additional engine displacement is due to larger cylinders with a bore and stroke of 73.4mm x 59mm and a ratio of 0.804:1. Despite the increased bore, the forged pistons are lighter, shorter and have narrower skirts, resulting in less reciprocating mass.

    Upper compression and oil control rings are electro-plated with a chrome-nitride coating applied in a vacuum chamber using a Physical Vapor Deposition (PVD) system. This new coating is harder and smoother than conventional chrome plating, reducing friction and improving sealing in the cylinder bores, which are electro-plated with Suzuki's own race-proven nickel-phosphorus-silicon-carbide coating, called Suzuki Composite
    Electrochemical Material (SCEM).

    New cylinder head has larger intake and exhaust ports, and carries larger, 30mm titanium intake valves and 24mm titanium exhaust valves. Both intake and exhaust valves have larger 4.5mm stems. Besides being larger, the two outside intake ports are each angled 5mm closer to the cylinder head centerline to allow for more compact throttle bodies.
    Precisely shaped, lightweight titanium valves feature flat faces working with a more compact combustion chamber to increase the compression ratio from 12.0:1 to 12.5:1.

    Each titanium intake valve is 6.0 grams lighter than the 2004 GSX-R's steel valves for a total intake valve weight savings of 48.0 grams. Each titanium exhaust valve is 6.4 grams lighter, for a total exhaust valve weight savings of 51.2 grams. Because the valves are significantly lighter, engine redline can be increased 1000 rpm.

    To accommodate the new engine's extra rpm, the chrome-moly-steel shot-peened connecting rods have thicker, reinforcing ribs on each shoulder; the crankshaft has been reinforced; and the counterweight on the secondary balancer shaft has been recalibrated.
    Additional weight-saving touches to the engine include reshaped cylinder head bolts (saving a total of 54 grams) and cam cover bolts (saving a total of 28 grams).

    New trapezoidal-shaped radiator increases cooling capacity by 17 percent without increasing frontal area. It uses a new fan with an integrated ring linking the blade tips for better cooling efficiency in traffic. A radiator-type oil cooler transfers heat to the air instead of to the engine coolant.

    Suzuki Advanced Exhaust System (SAES) features an all-titanium muffler and is positioned closer to the center of the bike and is shaped to decrease aerodynamic drag and increase cornering bank angle.

    The Suzuki Dual Throttle Valve (SDTV) system uses two butterfly valves in each throttle body bore, a primary valve controlled by the rider and a secondary valve controlled by the Engine Control Module (ECM) based on engine rpm, gear position and the position of the primary valve.

    The secondary valve opens and closes as required to maintain ideal intake air velocity, producing more seamless and more linear throttle response, improving combustion efficiency and adding to low-rpm torque. Two double-barrel SDTV throttle bodies are more compact, allowing for a narrower airbox and fuel tank, and
    providing more rider knee and elbow room and in turn allowing the use of narrower bodywork.

    Throttle bodies have 2mm larger bores and carry two multi-hole, fine-atomization fuel injectors in each bore. The primary fuel injector operates under all conditions, and the secondary fuel injector operates under high-rpm, heavy-load conditions, greatly increasing engine output on the racetrack. Primary injector volume is based on engine rpm, intake air pressure and throttle opening. Secondary injector volume is based on throttle opening and engine rpm. The secondary injector is aimed so its fuel spray hits the secondary butterfly valve at a steep angle, improving atomization and making the intake mixture more homogenous, for better combustion efficiency and improved high-rpm engine output.

    Automatic Fast Idle System (AFIS) controls the opening of the primary butterfly valve during cold starts, based on coolant temperature.

    Internal transmission ratios with closer spacing improve racetrack acceleration, and a redesigned clutch and shift forks make racetrack starts and shifts feel more positive.

    Clutch features a back-torque limiting system and is now activated by a more positive, rack-and-pinion system.

    The pin on the end of each shift fork now has concave sides to reduce stiction caused by side loading.

    Chassis and Bodywork Features:

    The 2005 GSX-R1000's overall dimensions are more compact: 40mm shorter front-to-rear, 45mm shorter from the top of the windscreen to the pavement, 5mm narrower from side to side.

    The seat is 20mm lower, the reach from the seat to the handlebars 40mm shorter. The distance between the footpegs is 17mm narrower, allowing the pegs to be positioned slightly lower for enhanced rider comfort, without reducing cornering bank angle.

    Wheelbase measures 1405mm, while rake and trail are increased to 23.75 degrees and 96mm.

    The frame itself is 6mm shorter from the steering head to the swingarm pivot, putting the engine crankshaft 3mm closer to each, concentrating mass toward the center of the machine.

    All-new, lighter aluminum-alloy frame was adjusted for vertical, horizontal and torsional rigidity to improve feed back and feel reaching the rider during hard cornering on the racetrack.

    Steering head and the frame's front half of the two main spars and the upper engine mounts on each side are formed by a single casting, linked by two extruded, tapered spars to a cast swingarm pivot section. The extruded spar sections each have an internal reinforcing rib.

    Front section of the new swingarm -- including the pivot tube, front deck, cross brace and forward part of the arms on each side -- consists of a single casting. The inner arm wall and the axle carrier plate on each side are formed by another casting, while the outer arm walls are stamped aluminum. The welded-together swingarm is lighter and, like the new frame, has precisely calculated rigidity. The right side of the swingarm is shaped to
    allow the Suzuki Advanced Exhaust Sytem (SAES) to tuck in more tightly, improving cornering clearance.

    The swingarm pivot shaft is 3mm smaller in diameter, and the swingarm pivot shaft location can be adjusted up and down by inserting optional race kit spacers.
    The bolt-on rear subframe/tailsection support is now made of two bolted-together aluminum-alloy castings sections instead of welded-together extruded rails and stamped cross braces, reducing complexity and weight.

    Front and rear suspension are fully adjustable for spring preload, compression damping and rebound damping.

    Kayaba inverted, cartridge forks have redesigned 43mm inner tubes, plated with anti-stiction, anti-wear Diamond Like Coating (DLC).

    A new, more-linear link is used with the Kayaba piggyback reservoir rear shock, improving suspension response and feedback.

    New cast-aluminum-alloy wheels have redesigned, thinner spokes with optimized wall thickness, reducing unsprung weight by 300 grams per wheel. Rim dimensions remain 3.50 x 17-inch front and 6.00 x 17-inch rear, carrying 120/70ZR-17 front and 190/50ZR-17 rear Bridgestone Battlax radial tires.

    Fully floating front brake discs measure 310mm and provide better feel and performance. Opposed-four-piston radial-mount front brake calipers feature aluminum-alloy pistons and are controlled by a radial-piston master cylinder.

    Rear brake consists of a 220mm disc and a dual-opposed-piston caliper, with aluminum-alloy pistons.

    Aggressive, new bodywork is wind-tunnel-developed and contributes to overall performance with the rider aboard.

    Shorter, narrower fuel tank is no wider than the seat, and the frame itself is narrower at its widest point, allowing the rider's elbows and knees to fit inside the fairing, reducing drag.

    New, reshaped dual headlights are vertically stacked, allowing the intake ducts to be located closer to the center of the fairing nose, where air pressure is highest, improving ram-air efficiency.

    Front turnsignals are integrated into the streamlined mirrors, and the rear turn signals are built into the tailsection.

  • Font Size
    #2
    quindi??.... va forte??

    Comment


    • Font Size
      #3
      su suzuki.it ce la descrizione ma in italiano

      Comment


      • Font Size
        #4
        Come previsto hanno fatto una bella operazione di raffinamento generale, del propulsore e della ciclistica...



        ... in parole povere va pi? forte e meglio della vecchia...

        ... di quanto per? non ? dato sapere...

        Comment


        • Font Size
          #5
          sul sito italiano della suzuki nn c'e una mazza, solo 2 righe con le caratteristiche tecniche, l'articolo che ho riportato io invece spiega nel dettaglio tutte le migliorie apportate a motore e ciclistica nel dettaglio....e visto che mi perdo in qualche passaggio, chiedevo se c'era q,no che fosse disposto a tradurlo per la comunita del forum!!!

          Comment


          • Font Size
            #6
            Traduzione veloce

            Ecco una traduzione veloce e senza fronzoli:

            Caratteristiche Del Motore:

            Il Suzuki 2005 Gsx-r1000 ? alimentato da un 998.6cc DOHC, motore in linea-quattro cilindri 16 valvole che caratterizza una nuova testata e nuove valvole per pi? cavalli e coppia attraverso una gamma pi? alta di giri motore.

            Lo spostamento del motore ? dovuto a pi? grandi cilindri con un foro e un colpo di 73.4mm x di 59mm e di un rapporto di 0.804:1. Malgrado il foro aumentato, i pistoni forgiati sono pi? chiari, pi? corti ed hanno pannelli esterni pi? stretti, con conseguente meno peso.

            Gli anelli superiori di controllo dell'olio e di compressione sono placcati con un rivestimento di bicromato di potassio-nitruro applicato in un alloggiamento di vuoto usando un sistema fisico di deposito del vapore (PVD). Questo nuovo rivestimento ? pi? duro e liscio della placcatura convenzionale, riduce l'attrito e migliora il sealing nelle camice del cilindro, che sono placcate con rivestimento provato in corsa nichel-fosforo-silicone-carburo di progetto Suzuki, denominate Suzuki Composite
            Materiale Elettrochimico (SCEM).

            La nuova testata di cilindro ha pi? grandi fori di scarico e di immissione e trasporta pi? benzina e aria, le valvole in titanio per benzina e aria sono di 30mm e le valvole di scarico sempre in titanio di 24mm. Sia le valvole di scarico che della presa hanno pi? grandi gambi di 4.5mm. Oltre ad essere pi? grandi, le due aperture di entrata esterne sono ciascuno 5mm inclinati pi? vicino alla linea centrale della testata di cilindro per poter avere i corpi pi? compatti della valvola a farfalla.
            Le valvole di titanio lavorano con una camera di combustione pi? compatta per aumentare il rapporto di compressione da 12.0:1 a 12.5:1.

            Ogni valvola di titanio di immissione miscela ? di 6,0 grammi pi? leggera che le valvole d'acciaio delle 2004 GSX-R per un risparmio di totale della di peso delle valvole di 48,0 grammi. Ogni valvola di scarico di titanio ? di 6,4 grammi pi? leggera, per un risparmio di totale di peso sulla versione precedente di 51,2 grammi. Poich? le valvole sono significativamente pi? leggere, il limite di fuori giri del motore pu? essere aumentato di 1000 giri/min..

            Le bielle in bicromato di potassio-moly-acciaio hanno pi? strati, rinforzando le nervature su ogni spalla; l'albero a gomito ? stato rinforzato; ed il contrappeso sull'albero di compensatore secondario ricalibrato.
            I ritocchi supplementari di peso al motore includono i bulloni rimodellati della testata di cilindro (che scendono di peso in totale di 54 grammi) e bulloni della copertura della camma (che scendono di peso in totale di 28 grammi).

            Il nuovo radiatore trapezoidale aumenta la capienza di raffreddamento di 17% senza aumentare la zona frontale. Utilizza un nuovo ventilatore con una ventola con punte della lama pi? efficienti nel raffreddamento specie migliora il raffreddamento nel traffico. Un radiatore dell'olio trasferisce il calore all'aria anzich? al refrigerante del motore.

            Scarico con caratteristiche innovative sistema Suzuki Advanced Exhaust System (SAES) un silenziatore tutto in titanio ed ? posizionato pi? vicino al centro della moto che ne migliora l'aereodinamica.

            Il sistema sullo scarico Suzuki Dual Throttle Valve (SDTV) utilizza due valvole a farfalla, una valvola primaria controllata dal guidatore ed in una valvola secondaria controllata dal Engine Control Module (ECM) basato sui giri/min del motore.

            La valvola secondaria si apre e si chiude come richiesto per effettuare la velocit? ideale dell'aria di presa, producendo una risposta pi? pronta e pi? lineare della valvola a farfalla, migliorando l'efficienza di combustione. Due corpi della valvola SDTV sono pi? stretti pi? compatti, per permettere un airbox e serbatoio adeguati e
            fornire pi? posto per le ginocchia del pilota e permettere una carrozzeria pi? stretta.

            I corpi delle valvole a farfalla hanno fori pi? grandi di 2mm e trasportano e iniettori migliorati. L'iniettore di combustibile primario funziona in tutte le circostanze e l'iniettore di combustibile secondario funziona sotto alto numero di giri. Il volume primario dell'iniettore ? basato sui giri/min del motore, sulla pressione d'aria della presa e sull'apertura della valvola a farfalla. Il volume secondario dell'iniettore ? basato sull'apertura e sui giri/min del motore della valvola a farfalla. L'iniettore secondario ? mirato in modo da tener conto dei relativi colpi dei getti. La valvola a farfalla secondaria ad un angolo ripido, migliorando l'atomizzazione e rendendo la miscela pi? efficiente e pi? omogenea, permettendo di migliore il rendimento del motore in alto-RPM.

            Il sistema (AFIS) controlla l'apertura della valvola a farfalla primaria durante gli inizio freddi, basata sulla temperatura del refrigerante.

            I rapporti interni della trasmissione con gioco pi? vicino migliorano l'accelerazione e la frizione riprogettata vanno meglio.
            Migliorato il pignone.

            Il perno sull'estremit? di ogni forcella ora ha lati concavi per ridurre lo stiction causato dal caricamento laterale.

            Caratteristiche della carrozzeria e del telaio:

            Il GSX-R1000 k5 ha dimensioni pi? compatte: telaio pi? corto di 40mm, 45mm pi? bassa davanti, 5mm pi? stretto da lato a lato.

            La sella ? 20mm pi? bassa, l'estensione dalla sella ai manubri 40mm pi? corti. La distanza fra i perni delle pedane ? 17mm pi? stretto, permettendo che le pedane siano un po'pi? basse posizionato per comodit? aumentata del pilota.

            L'interasse misura 1405mm, mentre l'angolo di sterzo aumentati a 23,75 gradi e 96mm.

            Il telaio ? in lega d'alluminio nuovissima e pi? leggera ed ? stata riprogettato per ottenere pi? rigidit? orizzontale e di torsione.

            La met? anteriore della struttura dei due longaroni principali e dei supporti di motore superiori da ogni lato sono costituite da un singolo pezzo fuso, collegato da due sporg, longaroni affusolati ad una sezione del perno dello swingarm del getto. Il longarone sporg ha una nervatura rinforzante interna.

            La sezione anteriore consiste di singolo pezzo fuso. La parete interna del braccio e la piastra portante dell'asse da ogni lato sono costituite da un altro pezzo fuso, mentre le pareti esterne del braccio sono alluminio. Migliorata la rigidit? riducendo la complessit? e peso.

            La sospensione anteriore e posteriore ? completamente registrabile per il come qal solito.

            Kayaba invertito, forcelle della cartuccia ha riprogettato i tubi interni di 43mm, placcati con il anti-stiction.
            Un nuovo, collegamento pi?-lineare ? usato con la scossa della parte posteriore del serbatoio di a due vie di Kayaba, migliorando la risposta della sospensione.

            I nuovi cerchi lega di alluminio sono riprogettati, steli pi? sottili con spessore della parete ottimizzato, riducente il peso da 300 grammi per cerchio. Le dimensioni dello spessore rimangono 3,50 sull'anteriore di x 17-inch e 6,00 sul posteriore di x 17-inch, parte anteriore 120/70zr-17 e gomme posteriori radiale di 190/50zr-17 Bridgestone Battlax.

            I dischi freni anteriori misurano 310mm e forniscono le prestazioni migliori. A 4 pistoncini ant. radiale monta i pistoni di lega d'alluminio.

            Il freno posteriore consiste di un disco di 220mm a 2 pistoncini, con i pistoni di lega d'alluminio.

            La carrozzeria aggressiva e nuova sviluppata in galleria del vento contribuisce alle prestazioni generali con migliorata penetrazione aerodinamica.

            I nuovi, fari doppi rimodellati sono impilati verticalmente, permettendo che i condotti di presa siano situati pi? vicino al centro del naso della carenatura, in cui la pressione d'aria ? pi? alta, migliorante l'efficienza dell' sistema airbox.

            Le freccie anteriori sono integrati negli specchi ed i posteriori sono sul porta targa.

            Traducendo ulteriomente: in sostanza poche notizie interessanti. Al posto di tante parole: ma quanti cavalli ha, si pu? sapere o no?

            Comment


            • Font Size
              #7
              be direi moto nuova al 80%, il mio informatore ci aveva visto giusto, fusioni del motore, albero, cambio, sostanzialmente invariati....
              Il resto direi che ? tutto nuovo ed ? q,sto che dovrebbe fare la differenza piu che i 5cv in piu o meno rispetto alle concorrenti

              Comment


              • Font Size
                #8
                ho letto da qualche parte che i cavalli sono 178...
                senza airbox

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  non mi faccio problemi di cavalli.. mi dicessero 3 in pi? della precedente sarei contento.. per un bel p? non credete ai numeri.. aspettiamo marzo che ci siano le comparative

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    ALLORA: FONTE GAZZETTA DELLO SPORT

                    178CV senza air box in pressione 166KG

                    Consegne febbraio 2005

                    Prezzo 13.200 euro

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by mastrostaccatore
                      ALLORA: FONTE GAZZETTA DELLO SPORT

                      178CV senza air box in pressione 166KG

                      Consegne febbraio 2005

                      Prezzo 13.200 euro
                      Vero, ma se leggi appena sotto dove dice che l'Honda cbr600r nuova ne avrebbe 177......la Gazzetta si sa, Vive di calcio per il resto sono dei cialtron

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        si li chiaramente parlavano del cbr 1000, hanno cannato sti caproni

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by mastrostaccatore
                          si li chiaramente parlavano del cbr 1000, hanno cannato sti caproni
                          si perch? il cbr1000 avrebbe 177 cv? ma dove? attaccati davanti alla moto con le briglie :P

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            niente antisaltellamento.

                            speriamo che quello del K3 vada bene lo stesso sul K5.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by NetBiker
                              Originally posted by mastrostaccatore
                              si li chiaramente parlavano del cbr 1000, hanno cannato sti caproni
                              si perch? il cbr1000 avrebbe 177 cv? ma dove? attaccati davanti alla moto con le briglie :P
                              muahhhhh ha ha ha hhahaaaaaaaa

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X