Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

fotoguida sostituzione mono gsxr 750 k8

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    fotoguida sostituzione mono gsxr 750 k8

    Ragazzi in fase di cambio mono ho pensato bene di fare qualche foto delle operazioni almeno fino a quando non ho avuto le mani smerdate a tal punto da non consentire l'uso della macchina fotografica

    ecco le fotosequenze
    prima fase, rimuovere sella pilota, fianco codone per poter allentare il bullone passante che tiene fisso il serbatoio, rimozione serbatoio sfilando i tubi di sfiato gas e spinotto tubo benza e contatto elettrico pompa benzina.
    ecco il gingillo da montare

    dopo aver messo la moto sui cavalletti anteriore e posteriore visto che non ho un cavalletto professionale per tenere la ruota posteriore svincolata ed il forcellone libero ho provveduto a comprare 2 cavalletti che si usano per la manutenzione auto ed ho infilato un tondino nel perno forcellone ponendo sotto delle assi di legno per tenere il culo della moto alzato e lavorare bene




    una volta tolto il serbatoio si svincola la forchetta che tiene il mono fissato al telaio allentando il bullone e allentando i bulloni che tengono il mono montato come si vede nelle seguenti foto



    come si vede il perno ? quello che tiene fissata la testa del mono che si vede a sx

    ed ora quello in basso

    riuscendo ad alzare molto la moto ed avendo + gioco con la ruota si riuscirebbe a togliere anche senza smontare la ruota ma a me veniva + comodo lavorare cos?
    ecco la forchetta con lo spessore montato, ho rimesso quello da 5mm invece che quello da 7mm ed ho modificato l'interasse del mono visto che ? regolabile

    ora che abbiamo smontato tutto si sfila il mono vecchio dal forcellone e si inserisce quello nuovo ripetendo le operazioni al contrario.
    le chiavi necessarie per smollare i bulloni del mono sono da 12 e da 14, se non si vuole spessorare la forchetta superiore non ? necessario smontarla dal telaio
    si serra il tutto e si controlla di aver fatto tutto per benino ed ecco il risultato


    mono ohlins ttx36 montato , ora resta solo da verificare i settaggi.
    mono testato su strada giusto per vedere le differenze col vecchio mono originale con molla hyperpro (testato solo con pilota senza passeggero).
    intanto ho sprecaricato la molla da 90 che ha inquanto il vecchio proprietario l'aveva precaricata quasi del tutto e poi ho regolato un p? le idrauliche visto che erano molto chiuse e lavorava stile putrella nel culo.
    le prime impressioni su strada sono positive, la moto ? molto stabile ed anche nelle aperture in curva non tende ad ondeggiare, lo si sente lavorare bene (anche se nelle buche risponde in modo secco rispetto al vecchio mono hypermollatto che aveva il pregio di lavorare benissimo su uso stradale)l'effetto ? quello di avere i veloci troppo chiusi in compressione ma in realt? il ttx ha solo la regolazione della compressione ed estensione quindi credo che sia la molla troppo dura per uso stradale per il mio peso, credo che una 85 sarebbe + indicata.
    confermo comunque la mia impressione che i leveraggi del mono della suzuki siano forse + adatti ad una molla lineare che progressiva, la moto si muove + controllata ed ? anche maggiore la sensibilit? che si ha andando a spalancare il gas, peccato che su strada la molla progressiva sia notevolmente pi? confortevole!!!!
    ora resta da testarlo in pista e l'occasione potrebbe esserci settimana prossima a monza.

    PS la dunlop 209 gp racer alla frutta e strappata dopo un giretto di 30km sembra essersi pultia un p? nella zona strappata, potrebbe essere un segno del buon settaggio trovato...ma bisogner? vedere dando gas seriamente

    saluti ed al prissimo evento tuning

  • Font Size
    #2
    Domanda....

    Gomma strappata? Dove? dalle foto non si vede

    Comment


    • Font Size
      #3
      se guardi la gomma sui lati si vede un pò una fasciarovinata nella zona degli intagli ...ormai facendoci anche strada si sono un pò ripuliti....se poi tieni conto del fatto che questa gomma ha alle spalle un bel pò di mezze giornate in pista, turno a monza e strda ormai si notano poco perchè è arrivata anche al tassello
      la gomma si era strappata quando era sul vecchio 636, l'ho usata ad un dunlop day a franciacorta, varano, castelletto di branduzzo, monza e poi su strada, l'anteriore si è sparato in + altra mezza giornata a castelletto e 3 turni del dunlop day di quest'anno....ed è ancora buona ah ovviamente durano così tanto perchè sono un cancellone

      Comment

      X
      Working...
      X