Insomma il mio K3 con 24.000 sembra nuova di zecca... (ed in effetti va benissimo) .. ma se trovassi un K5 a €4000 la prenderei al volo...
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Quanti km fa un k5 ?
Collapse
X
-
Originally posted by kinggixi View PostQuesta perla non l'ho pescata ma l'ho fatta sulla mia moto che ha 70mila km senza un problema
a e ce gente che ne 140 mila con questa "perla" sempre senza un problema..
se poi mi indichi una qualunque tabella di mautenzione Suzuki anche estesa, in cui si parla di rifacimento di catena di dstribuzione e la posti ne discutiamo
cmq il tendicatena serve a recuperare l' ALLUNGAMENTO della catena.
La catena quando si allunga lo fa perch? si usura quindi cambia l'interasse tra i perni delle maglie ed il loro diametro.
Se l'nterasse cambia la catena ingrana "male sugli ingranaggi degli assi a camme e a lungo andare li rovina.
QUINDI nel momento in cui il tendicatena ? arrivato alla fine vuol dire che ? ora di cambiarlo assieme alla catena.
Se poi tu vuoi cambiare il tendi e non la catena libero di farlo ma ? come cambiare la catena di trasmissione con 40 000 km e lasciare il pignone e la corona originale, si puo fare ma ...
Possiamo dire che NON tutti dovranno cambiarlo nella vita della moto perch? i fattori che lo stressano sono tanti.
I pi? importanti sono l' ARRESTO del motore, le scalate cattive ed il freno motore.
P.S. i tenditori non sono idraulici ... sono MECCANICI ad azionamento idraulico o meccanico.
La maggior parte delle moto recenti ha tendicatena con molla di spinta, cricchetto antiritorno ed azionamento misto tra molla e olio in pressione.
Comment
-
Originally posted by Tdmax View Postanche mio nonno ha fatto 90 000 km con le michelin della sua auto ma non per questo lo consiglierei agli altri ...
cmq il tendicatena serve a recuperare l' ALLUNGAMENTO della catena.
La catena quando si allunga lo fa perch? si usura quindi cambia l'interasse tra i perni delle maglie ed il loro diametro.
Se l'nterasse cambia la catena ingrana "male sugli ingranaggi degli assi a camme e a lungo andare li rovina.
QUINDI nel momento in cui il tendicatena ? arrivato alla fine vuol dire che ? ora di cambiarlo assieme alla catena.
Se poi tu vuoi cambiare il tendi e non la catena libero di farlo ma ? come cambiare la catena di trasmissione con 40 000 km e lasciare il pignone e la corona originale, si puo fare ma ...
Possiamo dire che NON tutti dovranno cambiarlo nella vita della moto perch? i fattori che lo stressano sono tanti.
I pi? importanti sono l' ARRESTO del motore, le scalate cattive ed il freno motore.
P.S. i tenditori non sono idraulici ... sono MECCANICI ad azionamento idraulico o meccanico.
La maggior parte delle moto recenti ha tendicatena con molla di spinta, cricchetto antiritorno ed azionamento misto tra molla e olio in pressione.
poi ? ovvio che ci sono 1000 fattori che influenzano l'usura prematura della stassa..ma in linea di massima se ben tenuto moure inseme al motore
Comment
-
Smanettonazzo
- Nov 2006
- 45109
- 49
- Maschio
- 16
- Monza
- Fisioterapista
- 1299 S Palermitan bar edition
- Send PM
Originally posted by alem74 View PostVado controcorrente...per il motore ?vero che 65000km non sono poi tanti, ma 65000km vuol dire che tutta la moto li ha vissuti, ha preso 65000km di buche, asperit?, polvere, situazioni climatiche, caldo, freddo, acqua sole, tutti i cuscinetti hanno girato tanto per arrivare a fare i 65000 km, tutti i comandi sono stati usati tantissimo per fare 65000km, tanto per dire, gli interruttori della luce di casa sono progettati per resistere a tot numero di utilizzi, pensate a quante volte ? stato premuto lo start, a quante volte ? stato ruotato il gas e quante cose si sono mosse tutte quelle volte...
No, per me 65000km per una moto sono tanti, tanti specie per 5000?
5000 son tanti...a meno che non fosse davvero un maniaco della manutenzione come si evince dalla parole dii Yokozuna.Senza conoscere il proprietario direi :<<CORCAZZ!>>
Comment
-
Smanettonazzo
- Nov 2006
- 45109
- 49
- Maschio
- 16
- Monza
- Fisioterapista
- 1299 S Palermitan bar edition
- Send PM
e io che mi facevo le menate per i 40mila del mio Zx12r...
lo ZZR1100 me l'hanno rubato a 84mila...e il motore andava da d.io...però IN EFFETTI cominciavano a cedere altre cose...impianto elettrico su tutti e la ruggine mangiava gli scarichi...ma la moto DORMIVA FUORI anche d'inverno...
Last edited by gabelbrucken; 23-04-10, 22:09.
Comment
-
Originally posted by rizla 63 View PostL'acquisto di una moto dopo un periodo di fermo e' gia' di perse' complicato, se poi si deve coniugare il massimo rendimento con la minima spesa diventa un'impresa. La soluzione sta' nell'acquisto di un K5 con 60.000 km fatti tutti per strada ad andatura andante/sportiva ad un costo inferiore ai 5000 euro.
Voi che fareste?
Comment
-
dipende i punti di vista.....e soprattutto dall'obiettivo che ci si pone.....
io per esempio,prenderei la moto anche con parecchi km sul groppone cercando di spuntare il miglior prezzo possibile,perch? tanto il motore lo rifaccio da 0 per bombardarlo,la ciclistica la hypermollo,etc etc
quindi modifico il 90% di ci? che compone la moto(perfino la completa viteria),e a quel punto che ci siano parti originali usurate mi frega 'na mazza;ci? che guardo ? che telaio,le piastre etc etc siano ok,e che possibilmente la moto non sia mai caduta,nemmeno da ferma.....
il anche se la moto ha 1.000.000 di km,e poi quello che tolgo per sostituirlo con l'aftermarket me lo rivendo su ebay,mica serve il kmetraggio per vendere i semimanubri originali,le pedane,la centralina etc etc
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jul 2007
- 3486
- 45
- Maschio
- 0
- Firenze
- Imprenditore Pellaio
- Due yamaha r1 da corsa
- Send PM
Originally posted by Marocchino View Postdipende i punti di vista.....e soprattutto dall'obiettivo che ci si pone.....
io per esempio,prenderei la moto anche con parecchi km sul groppone cercando di spuntare il miglior prezzo possibile,perch? tanto il motore lo rifaccio da 0 per bombardarlo,la ciclistica la hypermollo,etc etc
quindi modifico il 90% di ci? che compone la moto(perfino la completa viteria),e a quel punto che ci siano parti originali usurate mi frega 'na mazza;ci? che guardo ? che telaio,le piastre etc etc siano ok,e che possibilmente la moto non sia mai caduta,nemmeno da ferma.....
il anche se la moto ha 1.000.000 di km,e poi quello che tolgo per sostituirlo con l'aftermarket me lo rivendo su ebay,mica serve il kmetraggio per vendere i semimanubri originali,le pedane,la centralina etc etc
Comment
-
di motore se sempre stato tagliandato tiene alla grande, ammenoch? girava sempre sui 100 gradi..(pero' in estate ? facile prendere i 100 gradi, e i sommi capi jap non sembrano preoccuparsi + di tanto)
come diceva gabry, il problema grosso ? reparto cambio..se costa 350? un ingranaggio ? un bel problema , senza contare forchette o altro..
per? sinceramente di problemi al cambio ho sentito parlare di yamaha sopratutto..kawa quasi assente suzuki ok honda forse la perfezione
Comment
-
...nn me ne voglia nessuno, ma se nel resto d'europa vedere i 100.000km su una moto non è una rarità, non penso che abbian fatto il motore ogni 20.000km (vorrebbe dire 5 volte)
....il motore nell'80% dei casi ci arriva ad alti chilometraggi in uso stradale con qualche puntata in pista basta che la manutenzione sia regolare, tanto è vero che parecchi conoscenti francesi ci sono arrivati sia con sportive che naked, senza problemi..
.... e se ci è arrivato un monster 600 a carburatori col padrone conoscente che andava ogni sabato a girare in pista 2-3 turni, (beati loro a Parigi la pista il we è gratis)....penso di aver detto abbastanza
.. pure quando andavo a girare con il mio zx6 modello 2000 con 52000km, i cv seppur qualcuno meno c'erano ... ero io il somaro che non li sapeva sfruttare
....alla fine dipende solo da ciò che si cercaLast edited by @Anubi@; 24-04-10, 20:17.
Comment
X
Comment