Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Viscosita' olio forcella

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Viscosita' olio forcella

    Chi di voi mi sa' dire esattamente la viscosita' dell'olio forcella per gsx r 1000 k7?Devo appunto cambiarlo ed oggi sono andato dal mio ricambista al quale ho detto che come da manuale suzuki mi serviva l'olio corrispondente alla sigla L01.Lui non sapendo a che viscosita' corrispondesse esattamente,per sicurezza ha chiamato il meccanico di una concessionaria suzuki il quale gli ha confermato quello che mi stava gia' dando e cioe',vi dico la dicitura della lattina" motul fork oil expert road & offroad medium 10w technosynthese".
    Secondo voi va bene?Corrisponde a quello originale?Perche' io non so' se ricordo male,ma mi sembrava che fosse 5w.La forcella e' completamente originale e non e stata mai smontata,l'utilizzo e' strada-pista.Sinceramente lo voglio cambiare per scrupolo,perche' la moto va bene,ma pur avendo fatto pochi km non e' mai stato cambiato in 4 anni...

  • Font Size
    #2
    Fai bene ad avere dei dubbi... i valori nominali sono diversi tra casa e casa e quelli originali spesso sono ancora diversi..

    ottima la scelta di cambiarlo !!!

    Io non ho la risposta esatta ma a sensazione ti direi che ricordi bene... e ti consiglio di usare un 5w per? dipende anche da quale 5w .. gi? dipende dalla marca..
    Avendo fatto la stessa operazione sul K3 ed avendo errato la prima volta allo stesso modo prendendo il 10w (WP) per dopo doverlo cambiare con il 5w mi ricordo che il valore nominale di 10w dell'originale in realt? corrispondeva ad un 6w (comune) ed il 5w nominale di quello che avevo preso corrispondeva ad un 6W(comune) per cui avevo praticamente lo stesso tipo di olio ed ovviamente con l'olio nuovo e la forca pulita andava meglio... non farti tentare troppo dall'idea che un'olio meno fluido dia maggior sostegno.. non ? esattamente cos? che funzionano le cose e se devi optare tra uno poco pi? fluido o poco meno... opta per una gradazione in meno ..quindi pi? fluido(es 5 al posto di 6)...
    Last edited by Wall; 22-03-11, 08:52. Reason: precisazione

    Comment


    • Font Size
      #3
      Ho voluto prendere il motul proprio perche' so' che suzuki utilizza quello,per non avere differenze.Pero' del motul c'e' sia il factory da 2,5w,che dovrebbe essere il migliore,infatti costa di piu' come tutti i prodotti factory della motul,ma non so' se fa al mio caso,sia quello che ho preso io nelle gradazioni 5w light,10 w medium,poi c'e' anche il 15w e il 20w,ovviamente da scartare a priori.Sinceramente non ho potuto ribadire la mia titubanza perche' il negoziante ha chiamato in mia presenza il meccanico suzuki confermandogli la gradazione 10w,posso sempre cambiarlo,ma vorrei avere la certezza.So' che ohlins ad es. consiglia il 10w per i suoi prodotti e 5w per forcelle originali,altri addirittura sconsigliano di mettere un olio diverso dall'originale se la forcella non e' stata modificata.Personalmente non ho nessuna notizia certa di queste cose,va a finire che faccio fare il lavoro dal concessionario suzuki cosi' sono sicuro che mettono quello originale,solo che il meccanico stesso ha consigliato quello 10w...
      Una cosa e' certa non faccio il lavoro finche' non ho la certezza al 100% del da farsi,anche perche' ho un gran feeling con la mia forcella in sintonia con la 211gp e non vorrei perderlo mettendo un olio che non va bene,infatti quello che voglio e' solo "rinfrescare" il prodotto originale,senza cambiare nulla,come si dice "sai la strada che lasci e non sai quella che trovi"...

      Comment


      • Font Size
        #4
        le showa di solito hanno il sae 10 originale (non 10w ) in qualche caso "raro" (triumph/ducati) il sae 7,5....

        questo ? quanto

        se guardi nel manuale officina,c ? scritto tipo e livello

        Comment


        • Font Size
          #5
          se la forca non ? preparata...usa l'olio consigliato dalla casa...non mettecene uno meno viscoso

          Comment


          • Font Size
            #6
            anche io devo farlo cambiare, 4 anni 20000 km, quanto si spende?

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by bobber View Post
              anche io devo farlo cambiare, 4 anni 20000 km, quanto si spende?
              tutto sta a "vedere" se chi fa l'operazone di solo sostituzione olio smonta TOTALMENTE la forca oppure lo cambia solo smollando il tappo.....ovviamente se smolla solo il tappo non ? un lavoro adhoc perch? rimane SEMPRE un po di olio dentro ma ? un operazione "banale" e molto veloce....non richiede una gran spesa


              se invece ti apre tutta la forca (dopo c ? anche da cambiare i paraoli),allora si che il cambio olio viene fatto perfetto ma dopo serve parecchio + tempo,attrezzatura,conoscenza,che non tutti i meccanici hanno ....un sospensionista che te la apre solo per il cambio olio ti pu? chiedere anche 100 euro e poi e poi .....ne deriva che una volta che si apre,se totalmente originale,conviene anche farla preparare

              tra una forca di serie,con i tamponi fermocorsa, e una forca preparata di molle e pompanti e senza fermi ci passa un abisso
              Last edited by bosco_RR; 22-03-11, 12:03.

              Comment


              • Font Size
                #8
                grazie bosco

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by bosco_RR View Post
                  se la forca non ? preparata...usa l'olio consigliato dalla casa...non mettecene uno meno viscoso
                  Infatti io voglio mettere quello originale,ma se non erro nei concessionari suzuki ho visto che usano il motul.Il manuale l'ho consultato ed ho gia' stampato cio' che mi serve,ma per il tipo di olio dice solo L01 o equivalente,nient'altro.Per il discorso del preparare la forcella l'avrei gia' fatto,ma poi per fare un lavoro completo bisognerebbe cambiare anche il mono e fare un unico lavoro,cioe' spendere un sacco di soldi che al momento non ho intenzione di fare.La forcella del k7 sinceramente anche originale e' molto buona,quindi voglio fare solo una rinfrescata,per il mono tolgo quello che ho sotto e rimetto un altro sempre originale che ho,pero' a 0km.Quindi si' tutto originale,ma almeno tutto nuovo che e' gia' qualcosa,almeno per il momento...

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    qui trovi le equivalenze:

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by marcotk4 View Post
                      Grazie,era quello che mi serviva...
                      Quindi in base a questa tabella l'olio motul 10w che ho preso non va assolutamente bene perche' troppo viscoso.Per avere la gradazione del LO1 originale che corrisponde a 15,5 a 40?,dovrei miscelare con l'80% di olio motul 2,5w e il 20% di 5w per ottenere 15,6 sempre a 40?,oppure il 90% del 2,5w e il 10% di 5w per ottenere il 15,3 a 40?.Ho interpretato bene?...
                      Inoltre l'olio che ho preso non e' factory line completamente sintetico,ma la dicitura della lattina dice thecnosintetics,che presumo corrisponda ad un semisintetico.Praticamente la stessa differenza che c'e' per l'olio motore tra un 5100 e un 300v,ma e' una mia supposizione.Se fosse cosi' quello factory si presterebbe meglio per un utilizzo sportivo o uso pista...
                      Last edited by mich73; 23-03-11, 00:53.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by mich73 View Post
                        Grazie,era quello che mi serviva...
                        Quindi in base a questa tabella l'olio motul 10w che ho preso non va assolutamente bene perche' troppo viscoso.Per avere la gradazione del LO1 originale che corrisponde a 15,5 a 40?,dovrei miscelare con l'80% di olio motul 2,5w e il 20% di 5w per ottenere 15,6 sempre a 40?,oppure il 90% del 2,5w e il 10% di 5w per ottenere il 15,3 a 40?.Ho interpretato bene?...
                        Inoltre l'olio che ho preso non e' factory line completamente sintetico,ma la dicitura della lattina dice thecnosintetics,che presumo corrisponda ad un semisintetico.Praticamente la stessa differenza che c'e' per l'olio motore tra un 5100 e un 300v,ma e' una mia supposizione.Se fosse cosi' quello factory si presterebbe meglio per un utilizzo sportivo o uso pista...
                        giusto ? molto utile quella tabella...

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          se su una forca originale showa metti un sintetico sae 10(non w10) col livello corretto sei a posto,molto + semplicemente

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by bosco_RR View Post
                            se su una forca originale showa metti un sintetico sae 10(non w10) col livello corretto sei a posto,molto + semplicemente
                            La forcella del 1000 k7 e' una kayaba,sul k9 e' showa...

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by mich73 View Post
                              La forcella del 1000 k7 e' una kayaba,sul k9 e' showa...
                              ti kiedo scusa convinto che era showa se ti vuoi cavare il dubbio chiama poletti sospensi?ni di imola,? uno dei centri autorizzati kayaba + grandi in italia

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X