Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
...problema simile....
quindi abbiamo tirato via la coppa dell'olio, ma al posto della guranizione c'era solo un po di robaccia nera sfilettata... era la pasta? non ci sta la guarnizione ???
diciamo che chi ha messo prima le mani non aveva la guarnizione e ha messo la pasta in sostituzione!
io l'ho comprato,nella mia moto pur non essendo successo nulla al filetto della coppa,ho modificato la coppa alleggerendola,ho rifilettato il foro della coppa a 16x1,5 per mettere un rubinetto stahlbus pi? grandetto,ho verniciato con il nero per alte temperature ed ? venuto un lavoro di lusso!!!adesso devo soltanto foderare la parte della coppa vicino allo scarico con del termoisolante e sar? perfetta !!!
pi? tardi scendo in garage e faccio qualche fotuzza
per quanto riguarda la coppa,vai in suzuki e comprala nuova,con 120 euro circa hai risolto ed hai una cosa nuova di pacca,e puoi anche modificarla se vuoi come ho fatto io(io per? l'avevo presa di seconda mano!!)
sul mio k6 1000 c'e'. ho ssostituito l'olio da poco e ho pulito il tappo magnetico. posso dire che la mia moto ha fatto 7 cambi olio, e la guarnizione e' abbastanza schiacciata, al prossimo tagliando la voglio sostituire. utilizzero' una comunissima guarnizione/rondella in alluminio o rame ,penso si possano trovare in qualsiasi ferramenta o negozio di idraulica
alla coppa olio manca soltanto il foglio di materiale termoisolante per evitare che i collettori in titanio dell'akra evolution trasferiscano calore al motore ...
come potete vedere con il flessibile,un disco particolare e tanta pazienza ho limato via circa 400 gr di materiale inutile,adesso sono davvero soddisfatto del lavoro...!
c'? anche un servizietto con la valvola stahlbus per scolare l'olio nella misura 16x1,5
buona visita
p.s.:quesito per intenditori(non ? facile)...:la scatola sopra cui ? poggiato il tutto mi sapete dire cosa rappresenta ???
Stavo pensando anch'io di fare un lavoro di isolamento termIco.
Pero' volevo isolare i collettori con quelle fasce di tessuto resistente ad alta temperatura.
Se isoli la coppa non entra il calore dello scarico, ma non esce neanche il calore dell'olio.
Stavo pensando anch'io di fare un lavoro di isolamento termIco.
Pero' volevo isolare i collettori con quelle fasce di tessuto resistente ad alta temperatura.
Se isoli la coppa non entra il calore dello scarico, ma non esce neanche il calore dell'olio.
un fazzoletto di 10x10 cosa vuoi che infici ;ho il radiatore maggiorato febur,raccordi siliconici e tubi in alluminio;inoltre potrei anche risparmiarmi il materiale termoisolante in quanto con l'akra evo i collettori in titanio non scaldano come quelli in acciaio....lo faccio per vezzo e per perfezionismo,non per altro
alla coppa olio manca soltanto il foglio di materiale termoisolante per evitare che i collettori in titanio dell'akra evolution trasferiscano calore al motore ...
come potete vedere con il flessibile,un disco particolare e tanta pazienza ho limato via circa 400 gr di materiale inutile,adesso sono davvero soddisfatto del lavoro...!
c'? anche un servizietto con la valvola stahlbus per scolare l'olio nella misura 16x1,5
buona visita
p.s.:quesito per intenditori(non ? facile)...:la scatola sopra cui ? poggiato il tutto mi sapete dire cosa rappresenta ???
bel lavoro
la valvola stahlbus funziona bene? per il 1000 K5 che misura occorre? quasi quasi al prossimo cambio olio ce la metto...
la valvola stahlbus funziona bene? per il 1000 K5 che misura occorre? quasi quasi al prossimo cambio olio ce la metto...
p.s. la scatola bianca con scritte rosse? :gaen:
eh si funzionare funge,? davvero comoda,inoltre io ho il raccordo di manovra e posso anche fare il cambio olio con la vasca inferiore della carenatura montata,devo soltanto far fare un foro nel carbonio,perch? essendo da pista ? totalmente chiusa!!!
nel 1000 k5 ci vuole il filetto 14x1,5 ,ne parlavo con gec qualche post sopra,ma per stare tranquilli ? sempre bene consultare le tabelle di compatibilit? che ci sono sul sito stahlbus ...nel mio caso non ? stato necessario perch? ho modificato la coppa olio per alloggiare un rubinetto pi? grande(16x1,5)...!per una quarantina di euro si pu? fare,anche se a dire il vero a me ? costato il tutto una novantina di euro perch? ho preso tutto il kit di accessori!!
la scatola bianca con le scritte rosse recita "Wiseco Performance Piston"
Comment