Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Differenze tra DOT4 e DOT5

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    RBF 600 Factory Line

    100% synthetic fluid for hydraulic-actuated brake and clutch systems. Specifically designed to resist the high temperatures of actuated (steel or carbon) racing brakes and clutch systems.





    EXTREME THERMAL RESISTANCE AND STABILITY: the elevated boiling point of RBF 600 FACTORY LINE (312?c / 593?F) enables effective braking even under the extreme conditions of competition.

    VERY EFFICIENT WHEN RAINY: the very high wet boiling point (216?c / 420?F), is superior to conventional brake fluids provides a particularly efficient braking system in rain and put back the apparition of vapor lock.

    NORMES : FMVSS 116 DOT 4 / SAE J 1703 / ISO 4925

    Comment


    • Font Size
      #17
      Guardate cosa ho trovato...una novit? per me...


      Sostituire il liquido freni e' sempre importante e necessario.

      A prescindere dal fatto che il liquido sia igroscopico o meno, l'umidita' presente nell'atmosfera entra nei condotti dell'impiante frenante. Se si trattera' di un liquido a base organica (glicol etc) come il DOT 4 o il DOT 5.1, l'umidita' verra' assorbita dal liquido. Se invece si tratta di un liquido a base siliconica come il DOT 5, allora l'umidita' non verra' assorbita' dall'acqua ma tendera' a depositarsi nel punto piu' basso raggiungibile.

      L'acqua passera' dallo stato liquido a quello gassoso una volta raggiunta la temperatura di ebollizione, operando come ammortizzatore che assorbe la pressione creata dalla pompa senza che questa venga trasmessa alla pinze.

      Oltre a cio' si deve anche tenere conto che gli additivi anti-corrosione contenuti nei liquidi freni hanno una durata limitata nel tempo e la loro sostituzione ha l'effetto di rinnovarla.

      Quindi per concludere liquidi freni con WBP (Wet Boiling Point) piuttosto basso richiedono sostituzioni piuttosto frequenti e direi che nell'acquisto del liquido per una vettura stradale e' questo (WBP) l'elemento discriminante.

      Per le competizioni il discorso e' diverso. L'attenzione e' rivolta piu' al DBP (Dry Boiling Point) visto che dopo ogni gara o quasi il liquido viene sostituito ha poco senso guardare il WBP.

      Comment


      • Font Size
        #18
        e poi questo...

        + il valore DOT (Department Of Transportation) e` elevato, - il fluido e` igroscopico....e per quanto riguarda il boiling point le specifiche minime in termini di temperatura sono proporzionali al numero di DOT.
        I DOT 3, 4 e 5.1, su base polialcalinica-glicolica, sono maggiormente igrometrici rispetto al DOT 5 a base siliconica, che NON e` igroscopico, QUINDI NON assorbe umidita`, cio` comporta che la differenza di punto di ebollizione tra condizioni DRY e WET e` ininfluente......il rovescio della medaglia e` che la sensazione al pedale che questo fluido da e` di spugnosita`, data appunto dalla sua base siliconica.

        Quindi i DOT 3, 4 e 5.1, che al contrario e come gia detto sono igroscopici, cioe` assorbono l`umidita`, vedono il punto di ebollizione WET sostanzialmente piu` basso del DRY, in quanto come tutti sapete l`H20 abbassa il punto di ebollizione....
        inoltre questo tipo di fluidi e` circa due volte meno comprimibile di quello a base siliconica, e cio` aumenta il feeling al pedale......

        riepilogando, esistono attualmente in commercio due tipi di fluidi, il primo a base siliconica contrassegnato dalla sigla DOT 5, MOLTO POCO sensibile all`umidita` MA con carateristiche di comprimiblita` che danno luogo ad un pedale del freno spugnoso....poi c`e` l`altro tipo a base polialcalinica etc. che, secondo le MINIME specifiche di boiling point WET e DRY, e` contrassegnato dalla sigla DOT 3 o 4 o 5.1, piu adatto ad un uso racing date le sue caratterisiche di comprimibilita`.......ovviamente il valore DOT non e` tutto, bisogna incrociare questo valore con il boiling point....esistono ad es. fluidi con boiling point DRY molto elevato, ampiamente superiore alle specifiche DOT 5.1, che hanno un boiling point WET sufficiente solo per le specifiche DOT 4, e saranno appunto contrassegnati con quest`ultima specifica!

        Comment


        • Font Size
          #19
          molto interessante...inizio a capirci qualcosa su sti dot !

          Comment

          X
          Working...
          X