Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

k7 1000 a carburatori

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    k7 1000 a carburatori

    chissa' che coppia


    [YOUTUBE] <object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/X91za09PZQI&hl=it&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/X91za09PZQI&hl=it&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object> [/YOUTUBE]

  • Font Size
    #2
    FCR? Diametro?

    Comment


    • Font Size
      #3
      per me va meno che da originale a iniezione, senza n? coppia n? potenza.

      Comment


      • Font Size
        #4
        e che senso ha?

        Comment


        • Font Size
          #5
          finisce nella 500

          Comment


          • Font Size
            #6
            MA ? normale che i carburatori spruzzino fuori tutta quella benza?
            Non ho mai visto una cosa simile ...

            Comment


            • Font Size
              #7
              ma che senso ha mettere i carburatori su quel mostro?

              Comment


              • Font Size
                #8
                boh non saprei..magari voleva cavarsi una soddisfazione personale..
                a livello prestazionale non saprei..diciamo che la pressioen di iniezione di un impianto a carburatori, la decide il motore in aspirazione..
                con l'iniezione elettronica , spruzziamo benzina a pressione a ns parere..
                credo che su moto attuali stiamo sui 3 bar sugli iniettori , ma non vorrei sbagliarmi..credo che sia una pressione che garantisce + prestazioni rispetto un impianto a carburatori ....
                magari chiss&#224;: nei ns motori, piuttosto che aumentare i tempi di iniezione, magari si otterrebbero piu prestazioni dandoci dentro con la pressione sul circuito di inieizione , ma chiss&#224; fino a quanto reggono gli iniettori o il RAil degli iniettori
                Last edited by weekdgl; 05-11-09, 13:48.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by weekdgl View Post
                  magari chiss?: nei ns motori, piuttosto che aumentare i tempi di iniezione, magari si otterrebbero piu prestazioni dandoci dentro con la pressione sul circuito di inieizione , ma chiss? fino a quanto reggono gli iniettori o il RAil degli iniettori
                  Mi sa che stai confondendo un motore diesel con un benzina
                  i principi di funzionamento sono completamente diversi.

                  L'aumento di pressione nel rail si fa sui diesel per il semplice fatto che sono sottoalimentati per via delle normative.
                  Il diesel lavora in eccesso di ossigeno e non in rapporto stechiometrico come la benza.

                  Quindi nelle comuni vetture si ha un aumento di prestazioni notevole (anche il 20%) ottenibile aumentando appunto la quantit? di nafta iniettata (semplifico perch? la faccenda ? piu complicata) che deve essere cmq proporzionata alla massa d'aria aspirata. Se si supera questo valora la macchina fuma nero ...

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Aggiungo ancora una curiosit?:
                    Aumentare la pressione degli iniettori ha un effetto collaterale:
                    si modifica la nebulizzazione del carburante il quale si "separa" in goccioline pi? piccole (passami il termine)

                    NEi diesel ad iniezione diretta ? un parametro importante per la distribuzione del fronte di fiamma: gocce troppo piccole e leggere si "fermano" f troppo velocemente nella camera e comportano una cattiva uniformit? di combustione in camera.

                    Ora non lo so cosa potrebbe succedere nei collettori ma potrebbe cmq generare qualche problema.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      nono non parlavo di diesel, so che ho utilizzato termini che poco si usano nel benzina, ma che ci sono eccome!!!
                      anche nei benzina c'? una certa pressione di iniezione e un Flauto che io chiamo "rail" forse erroneamente (chiedo scusa se ho sbagliato).....
                      nelle auto infatti, si usano regolatori di pressione (tipo bonalume e simili) che aumentano la pressione dell'iniezione..in poche parole puoi avere lo stesso rapporto stechiometrico riducendo i tempi di iniezione aumentando la quantit? di benzina attraverso l'aumento di pressione..
                      quello che mi chiedo ? se ? possibile avere miglioramenti e quali rischi o problemi si corrono per l'impianto dell'iniezione..
                      in motogp ad esempio usano pressioni di iniezione molto + alte rispetto ai nostri motori e un po' fa riflettere.....meglio avere iniettori + grossi che funzionano a una certa pressione o avere iniettori + piccoli che funzionano a pressioni maggiori con tempi di iniezione corti?

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by Tdmax View Post
                        MA ? normale che i carburatori spruzzino fuori tutta quella benza?
                        Non ho mai visto una cosa simile ...
                        L'effetto della pompa di ripresa???

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by weekdgl View Post
                          nono non parlavo di diesel, so che ho utilizzato termini che poco si usano nel benzina, ma che ci sono eccome!!!
                          anche nei benzina c'? una certa pressione di iniezione e un Flauto che io chiamo "rail" forse erroneamente (chiedo scusa se ho sbagliato).....
                          nelle auto infatti, si usano regolatori di pressione (tipo bonalume e simili) che aumentano la pressione dell'iniezione..in poche parole puoi avere lo stesso rapporto stechiometrico riducendo i tempi di iniezione aumentando la quantit? di benzina attraverso l'aumento di pressione..
                          quello che mi chiedo ? se ? possibile avere miglioramenti e quali rischi o problemi si corrono per l'impianto dell'iniezione..
                          in motogp ad esempio usano pressioni di iniezione molto + alte rispetto ai nostri motori e un po' fa riflettere.....meglio avere iniettori + grossi che funzionano a una certa pressione o avere iniettori + piccoli che funzionano a pressioni maggiori con tempi di iniezione corti?
                          In tutti gli impianti iniezione ci deve essere un regolatore di pressione, tu vuoi dire che ne esistono degli aftermarket? ANche per le nostre moto?

                          IPOTIZZO che le pressioni maggiori nella motogp siano dovute al fatto che girando piu alti i motori, i tempi di aspirazione si riducono notevolmente quindi forse ? una necessit? imposta e non una scelta (spero di essermi spiegato).
                          Inoltre IPOTIZZO che un tempo di iniezione pi? lungo (dove possibile) FORSE rende pi? omogenea la miscela aspitata.

                          N.B. Sto ipotizzando

                          Se non erro uno dei vantaggi dei carb ai bassi regimi sta proprio nel fatto che la miscelazione ? pi? omogenea

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by Gasssss View Post
                            L'effetto della pompa di ripresa???
                            Ma la pompa di ripresa non spruzza DOPO i corpi farfallati?

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Tdmax View Post
                              In tutti gli impianti iniezione ci deve essere un regolatore di pressione, tu vuoi dire che ne esistono degli aftermarket? ANche per le nostre moto?

                              IPOTIZZO che le pressioni maggiori nella motogp siano dovute al fatto che girando piu alti i motori, i tempi di aspirazione si riducono notevolmente quindi forse ? una necessit? imposta e non una scelta (spero di essermi spiegato).
                              Inoltre IPOTIZZO che un tempo di iniezione pi? lungo (dove possibile) FORSE rende pi? omogenea la miscela aspitata.

                              N.B. Sto ipotizzando

                              Se non erro uno dei vantaggi dei carb ai bassi regimi sta proprio nel fatto che la miscelazione ? pi? omogenea
                              vero.
                              puo' darsi che tempi di iniezione lunghi non starebbero "dentro" alla fase di combustione che a quei regimi avviene molto velocemente.
                              quindi probabilmente il "tiro" che danno i carburatori a regimi bassi ? dovuto proprio alla bassa pressione dell'iniezione ?
                              bisogna tenere a mente che sulle vecchie R1 ad esempio, anche tutto il resto come profilo alberi a cammes, fasature non erano proprio puntate a regimi di rotazione elevatissimi, quindi sicuramente gi? di loro avevano predisposizione nel tirare ai bassi regimi

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X