Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Info Radiatori Maggiorati R1

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    allora semmai vada per la febur....
    punto ? 1. la ventola si elimina o si può mantenere l'ìoriginale????
    2. serve la ventola, oppure raffredda così bene che nn serve??? (la moto è utilizzata anke su strada)
    3. il termostato è compreso???
    4. montando il radiatore febur, il puntale nero davant nero ovviamente va eliminatro suppongo... quindi le carene che vanno collegate al puntale, come fate???

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by Jacque Attack View Post
      allora semmai vada per la febur....
      punto ? 1. la ventola si elimina o si pu? mantenere l'?originale????

      la ventola non si puo montare.. a meno di accrocchio strani che dovresti fare tu...

      2. serve la ventola, oppure raffredda cos? bene che nn serve??? (la moto ? utilizzata anke su strada)

      su strada mi sa che servirebbe comunque.... il pista giro sotto gli 80 gradi.. ma a volte gi? arrivare ai box la temperatura sale oltre i 100.. non oso pensare cosa potrebbe succedere in citta


      3. il termostato ? compreso???

      il termostato non c'? nemmeno sull'originale.... nel caso ? posizionato sul circuito da qualche parte ( di solito vicino alla valvola termostatica..) quindi funzionerebbe comunque l'originale..


      4. montando il radiatore febur, il puntale nero davant nero ovviamente va eliminatro suppongo... quindi le carene che vanno collegate al puntale, come fate???

      penso che tutti quelli che montano questo tipo di accessorio, BEN PRIMA, si sono fatti le carene in vetroresina... ergo..
      cheppallelastoriadeidiecicaratteri

      Comment


      • Font Size
        #18
        Ace, sei la Treccani della moto............

        Comment


        • Font Size
          #19
          Solo una piccola nota ad AceTreccani

          Il termostato non c'?, c'? la valvola termostatica chesi trova sotto al serbatoio sotto alla pompa benzina e da sola si apre quando aumenta la temperatura (75?) grazie alla dilatazione termica del metallo che la fa aprire.
          Il sensore di T ? invece sulla testata e aziona le ventole.

          Ovviamente il completo ? uso racing. Uso strada meglio il triangolino.... in modo da poter tenere le ventole...
          Last edited by abezze; 06-09-07, 13:35.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by abezze View Post
            Solo una piccola nota ad AceTreccani

            Il termostato non c'?, c'? la valvola termostatica chesi trova sotto al serbatoio sotto alla pompa benzina e da sola si apre quando aumenta la temperatura (75?) grazie alla dilatazione termica del metallo che la fa aprire.
            Il sensore di T ? invece sulla testata e aziona le ventole.

            Ovviamente il completo ? uso racing. Uso strada meglio il triangolino.... in modo da poter tenere le ventole...

            per termostato immagino lui intendesse il sensore che fa partire le ventole ( interruttore termostatico ) ai nostri fini interessava sapere che non fosse sul radiatore... non avevo voglia di andare a vedere sul manuale dove l'avessero messo... certo che sula testa ? un po particolare.. di solito si posiziona sulla valvola termostatica o in sua prossimit?.. insomma , dove il liquido di raffereddamento ha un bel flusso e non viene influenzato dalla temperatura di elementi in metallo vicini

            Comment


            • Font Size
              #21
              E' sulla testa il sensore e credo che sia cos? su tutti i motori. Non capisco il teorema dell'interferenza.
              Se guardi sul manuale officina pagina 360 ? proprio sulla testata, posizione dietro.
              Infatti la ventola parte sempre alla stessa T 105 sul cruscotto.
              La T sale se lasci la moto ferma dopo aver girato. Perch? l'acqua calda sale...

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by abezze View Post
                E' sulla testa il sensore e credo che sia cos? su tutti i motori. Non capisco il teorema dell'interferenza.
                Se guardi sul manuale officina pagina 360 ? proprio sulla testata, posizione dietro.
                Infatti la ventola parte sempre alla stessa T 105 sul cruscotto.
                La T sale se lasci la moto ferma dopo aver girato. Perch? l'acqua calda sale...
                a me la ventola parte e si ferma a 100? ? starata???

                Comment

                X
                Working...
                X