Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Istruzioni WP Competition 4618 cercasi siperatamente

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Istruzioni WP Competition 4618 cercasi siperatamente

    Dovrei capire come regolare, almeno un minimo questo affare..



    L?ammortizzatore per i piloti pi? esigenti in pista e su strada!

    Il nuovo ammortizzatore Competition 4618 ? in grado di offrire il maggior feeling di guida che potresti sognare.

    E? interamente regolabile ed in grado di soddisfare ogni tua richiesta, ogni suo componente ? intercambiabile e sostituibile in pochissimo tempo in modo tale da poterti garantire anche in pista, tempi di settaggio estremamente contenuti.

    Il serbatoio di recupero separato permette l?espansione dell?olio con il mantenimento delle ideali condizioni di utilizzo anche nelle situazioni pi? impegnative e difficili, in modo tale da poter garantire il miglior feeling possibile nella guida anche nei momenti di massimo stress.

    Il nuovo ammortizzatore Competition 4618 ? interamente realizzato in leggerissima lega di alluminio successivamente anodizzata che garantisce, oltre ad un notevole risparmio di peso rispetto all?unit? originale anche caratteristiche meccaniche superiori che, anche grazie all?intercambiabilit? di ogni componente, assicurano una vita medial del prodotto praticamente illimitata.

    Caratteristiche:

    - Regolazione idraulica della compressione separata per le alte e le basse velocit? ognuna su 16 posizioni per un totale di 256 possibili differenti settaggi in compressione

    - Ritorno idraulico regolabile in 16 posizioni

    - Interasse variabile (dove permesso)

    - Corpo ammortizzatore da 46mm, pistone interno da ben 18mm per offrire la miglior trazione grazie al maggior movimento di olio

    - Molla interna di controllo del ritorno per una maggiore stabilit? anche in frenata

    - Punto di aggancio realizzato su cuscinetti per un feeling ancor pi? diretto nella guida al limite

    - Cuscinetto rotante posto al di sotto della molla principale per vincere gli sforzi di torsione e assicurare cos? una risposta sempre sincera e lineare anche quando la molla tende ad arrivare al fine corsa

    - Vaschetta di recupero dei gas maggiorata per poter compensare anche gli incrementi di volume pi? consistenti dovuti ad un utilizzo al limite

    - Qualit? del prodotto al top, interamente ricavato dal pieno e con tutti i componenti protetti da una speciale anodizzazione il che significa: minor usura dei componenti e maggior resistenza rispetto all?unit? originale

    - Precarico esterno idraulico disponibile per tutti i modelli



    Questo ? quello che so, ma non sono al corrente di come intervnire sulle regolazione essendocene TROPPE, la mia R6 ? un tavolone troppo duro e dovrei allentere un p? dato che mi si strappa il posteriore..


    Mi sapete aiutare? Grazie

  • Font Size
    #2
    Roby....

    tutti i mono hanno queste regolazioni:

    Sul corpo ci sono le ghiere di precarico molla da avvitare/svitare; come optional puoi avere il precaricatore rapido/idraulico.
    Le molle WP hanno un numero tipo "90-160" dove 90 ? il K e 160 la lunghezza libera in mm.

    Su piedino c'? l'estensione (ghiera da ruotare a mano nuda) e si regola in senso orario guardandolo da sotto.

    In alto hai la compressione; singola o doppia velocit?
    La "bassa" velocit? sono i movimenti "lenti", la alta sono i movimenti "veloci".
    Nel caso del doppia velocit? dovresti vedere se c'? scritto Hi e Lo.

    Fatti dare la scheda di regolazione "standard" per la tua moto da chi vende WP (o senti euro-racing) e poi ne riparliamo.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by KneeSlider View Post
      Roby....

      tutti i mono hanno queste regolazioni:

      Sul corpo ci sono le ghiere di precarico molla da avvitare/svitare; come optional puoi avere il precaricatore rapido/idraulico.
      Le molle WP hanno un numero tipo "90-160" dove 90 ? il K e 160 la lunghezza libera in mm.

      Su piedino c'? l'estensione (ghiera da ruotare a mano nuda) e si regola in senso orario guardandolo da sotto.

      In alto hai la compressione; singola o doppia velocit?
      La "bassa" velocit? sono i movimenti "lenti", la alta sono i movimenti "veloci".
      Nel caso del doppia velocit? dovresti vedere se c'? scritto Hi e Lo.

      Fatti dare la scheda di regolazione "standard" per la tua moto da chi vende WP (o senti euro-racing) e poi ne riparliamo.
      mando mail a euro racing immediately

      Ok Ale. tnks

      Comment


      • Font Size
        #4
        Hi e low c'è scritto solo che complica non poco le cose..

        MANDATA MAIL
        Last edited by HABU; 26-05-08, 10:02.

        Comment


        • Font Size
          #5
          guarda che sono le stesse regolazioni che ha anche il mono di serie

          edit:
          ah scusa ? una 04!! pensavo alla 06
          Last edited by chef; 26-05-08, 09:59.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Roby ripeto...fatti dare la scheda "standard" poi vediamo.

            Segnati anche il numero scritto sulla molla e, se ce l'hai sul tavolo, l'interasse tra i due uniball alle estremit?

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by KneeSlider View Post
              Roby ripeto...fatti dare la scheda "standard" poi vediamo.

              Segnati anche il numero scritto sulla molla e, se ce l'hai sul tavolo, l'interasse tra i due uniball alle estremit?
              no, per l'interasse dovr? sollevare il posteriore, ? gi? installato

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by chef View Post
                guarda che sono le stesse regolazioni che ha anche il mono di serie

                edit:
                ah scusa ? una 04!! pensavo alla 06
                la 06 ha le regolazioni per alte e basse velocit? sul mono stndard??

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Si le R1 07-> e R6 06-> hanno la doppia regolazione in compressione per mono e forcella (anche se la roba di serie....vab?).

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Azz che roba... serve anche a me capire come si regola... ne ho preso uno nel week...

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by KneeSlider View Post
                      Si le R1 07-> e R6 06-> hanno la doppia regolazione in compressione per mono e forcella (anche se la roba di serie....vab?).

                      Azz.. Fischiaaa
                      Il sig WP in Euroracing ha letto la mia mail (visto la ricevuta) attendo la risposta

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Dato che ieri non ha risposto, ho provveduto col primo inoltro
                        Last edited by HABU; 27-05-08, 07:30.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Mia Mail:

                          Gentile ingegnere.
                          Come da oggetto, con la presente sono a richiederle la scheda di regolazioni standard del prodotto Wp competition 4618 su R6 '04
                          Sono in possesso di tale prodotto, ma la mia R6 dopo l’installazione è diventata “troppo dura”
                          Vorrei chiedere secondo Lei, che tipo di molla sarebbe consona al mio peso (sono 76kg senza tuta) ed eventualmente le istruzioni per la regolazione del prodotto.
                          Essendoci i settaggio per Hi e Low mi complica non poco le cose, non essendo un suspensionista provetto.

                          Grazie mille per la collaborazione



                          Risposta:

                          Salve,
                          le regolazioni sono le seguenti comp basse 8 click alte 2 giri
                          ritorno 9 clik p/a12mm interasse 299
                          CORDIALI SALUTI
                          OLMEDA OMAR
                          WP ITALIA


                          Cosa è p/a?

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Dunque direi di interpretare cos? (premesso che in genere i click si contano da tutto chiuso):

                            Registro basse velocit? in compressione chiudi tutto e apri 8 click
                            Registro alte velocit? in compressione chiudi tutto e apri 2 giri

                            Ghiera estensione (immagina di osservare il mono da sotto) chiudi tutto e apri 9 click

                            Il valore "P" ? il precarico cio? la molla deve essere precaricata di 12 mm (peccato non ti abbia detto qual'? la molla "standard" come K).
                            Leggi sulla molla il valore (esempio 90-160) e dal secondo che sono i mm di altezza della molla libera (smontata) sottrai 12 mm. In questo esempio dovresti trovare la molla (montata) lunga 160-12=148 mm

                            Se ? di meno avvita la ghiera e comprimi, se ? di pi? allenta la ghiera e rilascia.

                            L'interasse standard (cio? come setting di base) ? 299 mm (distanza tra i due fori di fissaggio del mono).

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Per interasse mono e lunghezza molla sarebbe molto pi? comodo avere il mono "sul banco" ovviamente.....

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X