Originally posted by EMI R1
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
motore R1 2009
Collapse
X
-
Originally posted by pippozxr400 View Postparlando terra terra si vuol cercare di creare una copia che si avvicini a quella di un biciclindrico per i medio bassi,per poi avere il classico e fantastico allungo di un 4 agli alti. insomma un motore misto
.certo che le restrizioni antinquinamento non aiutano,la yamaha dovr? fare un ottimo lavoro. aspettiamo aspettiamo........Non ? proprio cosi.Originally posted by dillo View Postscoppiano 2 cilindri x volta, in pratica ? come un bicilindrico---> trazione migliore,
ma pur con tutti i vantaggi del 4 cilindri---> potenza elevata, elevato allungo, basse emissioni ecc ecc... nn ? che aumenta la coppia max cn il big bang, ? che si rende trasmissibile meglio al pneumatico... l'albero ? x? + sollecitato...
L?albero a camme di un normale quattro cilindri in linea ha i pistoni 1 e 4 alle estremit? posizionati a distanza di 180? dai pistoni 2 e 3 al centro. Quando i pistoni 1 e 4 sono al ?punto morto superiore? e sono in procinto di iniziare la loro fase di combustione e aspirazione, i pistoni 2 e 3 sono al ? punto morto inferiore? e stanno per iniziare le loro fasi di compressione e scarico. Usare un motore big bang significa utilizzare un albero a camme fasato in modo che le valvole dei cilindri 1-4 e 2-3 lavorino simultaneamente.
2 anni f? fu utilizzato dal team Virgin il quale per? non rivelo la sequenza degli scoppi che stava utlilizzando. Infatti le combinazioni degli scoppi possono essere in vari modi "accesi":
- Due coppie di scoppi, i cilindri 1 e 4 che bruciano la miscela contemporaneamente, seguiti dai cilindri 2 e 3, poi un intervallo piuttosto lungo
- o viceversa, questa dovrebbe essere la combinazione migliore per le gomme, ma allo stesso tempo crea problemi ai componenti strutturali del motore.
- far scoppiare prima il cilindri 1 da solo, poi 2 e 3 insieme e in fine il 4 da solo, trasformando cos? il motore in un tre cilindri.
- oppure accoppiare gli scoppi dei cilindri 1 e 4 e separare il 2 e 3, in questo modo si riduce lo stress meccanico del motore
Le varianti sono diverse e i risultati pure.
Comment
-
Smanettonazzo
- Jul 2003
- 10787
- 51
- Maschio
- 25
- c/o Circuito Tazio Nuvolari
- Yamaha R1 05 SuperMirafiori
- Send PM
-
Smanettonazzo
- Jul 2003
- 10787
- 51
- Maschio
- 25
- c/o Circuito Tazio Nuvolari
- Yamaha R1 05 SuperMirafiori
- Send PM
Comment
-
innanzi tutto,confondi albero a cammes con albero motore.Originally posted by JfK View PostNon è proprio cosi.
L’albero a camme di un normale quattro cilindri in linea ha i pistoni 1 e 4 alle estremità posizionati a distanza di 180° dai pistoni 2 e 3 al centro. Quando i pistoni 1 e 4 sono al “punto morto superiore” e sono in procinto di iniziare la loro fase di combustione e aspirazione, i pistoni 2 e 3 sono al “ punto morto inferiore” e stanno per iniziare le loro fasi di compressione e scarico. Usare un motore big bang significa utilizzare un albero a camme fasato in modo che le valvole dei cilindri 1-4 e 2-3 lavorino simultaneamente.
per il resto,hai fatto un gran casino...
vai a rileggere "motori endotermici ad alte prestazioni",che poi ti ri-interrogo...

Last edited by trottalemme; 03-09-08, 18:43.
Comment
-
Avevo sentito delle voci in merito che dalla R1 04 in poi bastava cambiare le molle della frizione per poter usufruire dell'antisaltellamento,ma ? vera sta cosa o no?Originally posted by JfK View PostLa frizione antisaltellamento ? gi? adesso di serie.
E se si,che molle si dovrebbero montare?
Comment
-
...no...t'hanno detto na caxxata megagalattica.....Originally posted by EMI R1 View PostAvevo sentito delle voci in merito che dalla R1 04 in poi bastava cambiare le molle della frizione per poter usufruire dell'antisaltellamento,ma ? vera sta cosa o no?
E se si,che molle si dovrebbero montare?
Comment
-
-
Talebano 2tempista DDG
- Nov 2007
- 31095
- 37
- Maschio
- 11
- Genova
- Aprilia RS 257 w.i.p. + Mv Agusta B3 675
- Send PM
da quel che sapevo io (e premetto che seguo molto la filosofia di socrate, cioè SO DI NON SAPERE
) jfk ha fatto un po' di casino ma il concetto principale è che anzichè scoppiare a 0° (o 360° che è un giro completo) i cilindri 1-4 e a 180° i cilindri 2-3.. azz ho già fatto un errore anche io. correggo: anzichè scoppiare è meglio prendere la posizione dei pistoni (un 4t scoppia un giro si e uno no.. e sukate tutti
) come punto di riferimento.
quindi diciamo che il motore screamer che è quello che si usa normalmente cioè a 0° (o 360° che dir si voglia) i cilindri 1-4 sono al pms e i cilindri 2-3 sono al pmi e a 180° le posizioni sono invertite, gli scoppi sono cioè regolari, avvengono con cilindri in coppia e sono distanziati da 180° (e qui ho sbagliato di nuovo perchè i 4t scoppiano un giro si e uno no.. porcaputt@na se è difficile da spiegare.. vabè
.
in un big bang gli scoppi (aridajeeee..ah no in questo caso va bene
) non avvengono a intervalli regolari. sono più ravvicinati (o distanziati, dipende da quale punto si prende il riferimento), e ci sono molteplici possibilità di impostazione (basta fare il calcolo delle possibilità contando che si hanno a disposizione quattro cilindri e 360°. si avranno quindi scoppi in un arco di tempo minore, seguito da un "vuoto" del motore. e il motivo (questo lo dico io per ragionamento logico.. ammesso che la mia logica funzioni un pochino) di questa scelta direi che è quella di permettere alla ruota posteriore di "riposarsi" un pochino per evitare perdite di aderenza dovuta a troppa potenza continua fornita dal motore..
ora.. quello che di per certo non so (ammesso che non abbia già fatto un casino della m@donna.. attendo conferme da dillo o trottalemme) è se si possano far scoppiare i cilindri anche singolarmente e non a coppie.
di sicuro ci sarebbe qualche problema con le vibrazioni, ma purtroppo sono ancora troppo ignorante. (ammettendo che la mia "versione dei fatti" sia giusta).
trotta.. da 1 a 10 almeno a 3 ci arrivo?
Last edited by Alberto2811; 03-09-08, 23:56.
Comment
X


Comment