Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

yamaha r1 06 come mettere le ventole dirette x alta temperatura

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    yamaha r1 06 come mettere le ventole dirette x alta temperatura

    CIAO RAGAZZI COME AVETE INTUITO E COME HO LETTO DA ALTRI BIKERS ABBIAMO UN PO' GLI STESSI PROBLEMI DI TEMPERATURA.. HO VISTO SU UNA GSXR 1000 UN INTERRUTTORE DI VENTOLA DIRETTA... X ABBASSARE LA TMPERATURA E FUNZIONA... ANKE XK BAIPASSA IL BULBO H2O.. HO SMONTATO LA MIA R1 06 X FARE LA STESSA COSA E NN HO TROVATO IL FAMIGERATO BULBO X CREARE LO STESSO SISTEMA.... E MI E' VENUTO UN PUTO INTERROGATIVO IMMENSO...QLKUNO PUO AIUTARMI ? CIOE' CREARE UN PULSANTE X LE VENTOLE DIRETTE SENZA PREGIUDICARE IL FUNZIONAMENTO DI RAFFREDAMENTO..GRAZIE 1000

  • Font Size
    #2
    io l'ho fatto portando un filo del + direttant dalla batteria alla ventola interrotto da un interruttore posto al manubrio.... questo fa si che se voglio accendere la ventola le posso accendere, se no a 100 gradi siaziona automaticamnte

    ma se dovessi rifarlo lo farei sotto chiave dato che il mio si aziona anche senza le chiavi inserite...

    Comment


    • Font Size
      #3
      Prima di fare accrocchi vari o metti un radiatore aggiuntivo o il radiatore della R1 07,08,altrimenti come ho fatto io additivo Motul Mocool,metti 150ml NEL radiatore,NON dalla vaschetta di espanzione,vedrai che le ventole si accendo molto meno
      Ps la quantità che metti di additivo la devi togliere dal radiatore è chiaro,con una siringa fai in un attimo,poi rimetti 150ml di additivo sempre con la siringa
      Last edited by EMI R1; 01-06-09, 18:42.

      Comment


      • Font Size
        #4
        grazie ragazzi... faro' entranbi le cose.... sia il motul mocool k la vendola diretta...pero' nn capisco il xk nn esiste sulla r1 06 il bulbo dell'h2o... come si avviano le vendole? forse tramite termostato?

        Comment


        • Font Size
          #5
          grazie ragazzi... faro' entranbi le cose.... sia il motul mocool k la vendola diretta...pero' nn capisco il xk nn esiste sulla r1 06 il bulbo dell'h2o... come si avviano le vendole? forse tramite termostato?

          Comment


          • Font Size
            #6
            la cosa interessa anche me!!

            Comment


            • Font Size
              #7
              allora ragazzi ho scoperto da un amiko elettrauto come fare il tutto senza intervenire drasticamente...ascolta anke tu chef... apri il vano porta fusibili sulla fiancata sx prendi a monte del fusibile ventole raffr.. e collega un filo con un porta fusibile .... poi procurati un interruttore on-off e lo inserisci in serie...e l'uscida la colleghi su una ventola vicino,,,sempre sul positivo +..e il gioko e' fatto...nn pregiudika il funzionamento in qnto il collegamento e' a monte.ps il fusibile deve essere lo stesso del porta il fusib originale

              Comment


              • Font Size
                #8
                ma non si può collegare a valle del fusibile? così eviterei di metterne un altro...

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  no xk se trovi in giro e fondi il fusibile generale nn t funziona il sistema originale a monte invece interviene il fusibile volante e se si brucia hai sempre il sistema classiko

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    ah ok..capito

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Io col radiatore Fram Corse maggiorato, anche in piena estate, ed in piste lente, non supero gli 80°...

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by tetraze73 View Post
                        allora ragazzi ho scoperto da un amiko elettrauto come fare il tutto senza intervenire drasticamente...ascolta anke tu chef... apri il vano porta fusibili sulla fiancata sx prendi a monte del fusibile ventole raffr.. e collega un filo con un porta fusibile .... poi procurati un interruttore on-off e lo inserisci in serie...e l'uscida la colleghi su una ventola vicino,,,sempre sul positivo +..e il gioko e' fatto...nn pregiudika il funzionamento in qnto il collegamento e' a monte.ps il fusibile deve essere lo stesso del porta il fusib originale
                        se prendi tensione a monte del fusibile non funziona una cippa
                        devi andare a monte del rel?...

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          RAGAZZI...mi dite se e' normale la mia di r1 2004...sui tornanti di montagna lenti oggi (27&#176la temperatura tirando le marce sta intorno ai 95°...stessa temperatura ma in autostrada 72°..ho anche il mocool...che devo pensare..e' da poco che ce l'ho pero 95 sui tornanti lenti mi pare eccessivo..anche se poi dopo appena la strada lo permette torna a 84-86°...e' normale per caso?

                          altra cosa..sul libretto d'officina c'e scritto se non erro che le viti di spurgo sono due..io ne ho trovata solo una...e se non erro sempre dice da riempire il radiatore dalla vaschetta di espansione...io ho visto che appena raboccavo da li col cavolo ci andava nel radiatore quindi ho preferito mettere il liquido direttamente nel radiatore seguaendo poi la prassi per evitare bolle d'aria...

                          mi date una mano per capire il problema se c'e un problema..vi ringrazio troppo!

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Scusate ma il motore dell' R1 è studiato per lavorare fra gli 87 ed i 102 gradi. I pistoni sono di un materiale, il nickasil, che si espande quando raggiunge i fatidici 85-87 gradi, ed è la stessa temperatura in cui i cilindri, di alluminio, raggiungono la grandezza precisa per far scorrere quel pistone senza che balli dentro lo stesso cilindro o che ne graffi le pareti. Far lavorare un motore sotto queste temperature significa avere un pistone appena più piccolo del cilindro dove lavora (è per questo che le moto si scaldano prima di dare gas....) e di conseguenza rischiare di avere trafilaggi sotto il pistone.....lavorare invece troppo sopra i 102 gradi e per troppo tempo significa avere un pistone che scorre ache troppo male nel cilindro e che può provocare non pochi danni alle pareti del cilindro. E' una questione di materiali e di espansione degli stessi. Sentire sempre rammentare questo Mocool o come si chiama mi fa un pò paura, il radiatore aggiuntivo va bene e va bene d' estate, ma questo Mocool vi ricordate di toglierlo dal circuito d' inverno? Avete mai notato che d' inverno in prova libera si mette lo scotch davanti ai radiatori...???? Il nostro team lo fa per girare. Fate vobis, ma per me l' unica soluzione è andare di radiatore aggiuntivo, che ti fa lavorare comunque sopra gli 85 gradi. Mocool non mi sembra una bella soluzione, o almeno non mi piace per niente.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Oltretutto è un liquido che ha delle caratteristiche di riscaldamento diverse, per cui vai a capire a quanto passa quel liquido vicino ai cilindri quando circola.....insomma non mi piace. Almeno il radiatore aggiuntivo ti aumenta la portata e la capacità refrigerante del liquido (che però è uno solo) che hai nel circuito. Boh!

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X