Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

spia olio accesa dopo cambio olio e filtro R1 07/08

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    spia olio accesa dopo cambio olio e filtro R1 07/08

    ciao,
    ieri ho cambiamo l'olio + filtro.
    dopo aver fatto scaldare bene la moto ho fatto colare tutto l'olio e sostituito il filtro.
    dopodichè ho messo, come da libretto, 3,1lt di olio e l'ho riaccesa.

    mi sono subito accorto che il livello dell'olio nell'oblò (lato frizione) era ben oltre il massimo: praticamente riempiva tutto l'oblò.

    ho fatto un giretto e dopo poco è rimasta fissa accesa la spia dell'olio.


    perdite non ce ne sono...forse c'è solo troppo olio?



    l'olio è questo:

    Last edited by Massimino81; 28-05-10, 06:06.

  • Font Size
    #2
    10caratteri

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by Time_Bandit View Post
      Secondo me hai fatto un po' di casino e l'obl? invece che essere tutto pieno era tutto vuoto.
      La spia dell'olio per Yamaha ? solo una spia di livello, non di pressione.
      Prova a controllare meglio

      non ne sarei tanto convinto, perch? spesso a me segna anche quando ? sopra il livello max, poi basta che cambi olio e non segna pi?

      Comment


      • Font Size
        #4
        sull'r6 si accendeva ma bastava dare una pulita al sensore che si trova dietro ai collettori, se è ancora con quel sistema prova a dargli una bottarella leggera

        Comment


        • Font Size
          #5
          controlla il bulbo.
          Dovrebbe essere dietro,sul carter,davanti al mono in poche parole.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Time_Bandit View Post
            Secondo me hai fatto un po' di casino e l'obl? invece che essere tutto pieno era tutto vuoto.
            La spia dell'olio per Yamaha ? solo una spia di livello, non di pressione.
            Prova a controllare meglio
            no dai...proprio cos? impedito non sono.
            il livello dell'olio ? oltre il max (nonostante abbia messo i 3,10 lt segnati sul libretto).

            prima di cercare il bulbo provo a togliere un bicchiere d'olio per livellare tra min e max il livello dell'olio.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Massimino81 View Post
              no dai...proprio cos? impedito non sono.
              il livello dell'olio ? oltre il max (nonostante abbia messo i 3,10 lt segnati sul libretto).

              prima di cercare il bulbo provo a togliere un bicchiere d'olio per livellare tra min e max il livello dell'olio.
              Si,ok,ma prova a picchiettare dolcemente il bulbo,tipo col manico del cacciavite,a volte si incastra la sferetta dentro.
              Prova!
              ? dietro,usa una pila,lo trovi. Sopra ci dovrebbe essere una guaina con la parte in gomma rettangolare nera.

              Comment


              • Font Size
                #8
                10caratteri

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  10caratteri

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    traquillo...l'olio l'ho scolato per un p? ma forse dovevo inclinare un p? la moto x farlo uscire tutto...invece io l'ho tenuta sul cavalletto posteriore.

                    stasera ne tolgo un p? poi vi dico.


                    invece dell'olio (in foto) che ne pensate?

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Non male ma avevo sentito che il 10-40 non era full sintetic...

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by mikk View Post
                        Non male ma avevo sentito che il 10-40 non era full sintetic...
                        pu? creare problemi?

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by Time_Bandit View Post
                          Vuoi dire che il sensore segna sia il livello minimo che quello massimo?
                          Non ne sarei molto convinto... soprattutto vedendo dove sta, ovvero nella coppa olio lato sinistro del motore.
                          Sul fatto che la spia sia solo di livello invece non ci sono dubbi, non c'? un sensore sul cirtuito dell'olio e il bulbo del livello ? a parte, non sul circuito.
                          Pu? benissimo essere come dice Jack che magari si sia incantato in posizione di livello minimo (la spia non si accende mai subito, ma dopo alcuni secondi) .... cmq io ho Yamaha da 20 anni e il sensore ? sempre quello.... mai segnato il livello troppo alto
                          no non segna il max ma segna la pressione , se ? olio vecchio a me sta sempre accesa

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by Massimino81 View Post
                            pu? creare problemi?
                            Non penso...ma ? preferibile un full sintetico lascia meno residui..

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              10caratteri

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X