Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Problema spia olio R1 del 2003

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Problema spia olio R1 del 2003

    ciao ragazzi, stavo finendo di preparare la moto per la prima uscita in pista, una R1 del 2003.
    Cambio olio e filtro, accendo la moto (circa un minuto) spengo e aspetto, controllo il livello (3 kg olio) e sono a met? oblo.
    Dopo una settimana decido di riaccenderla, la faccio scaldare, tutto bene, moto accesa l'olio non si vede pi? dall'oblo, quindi st? circolando all'interno.
    Dando una sgassata inizia a lampeggiare la spia dell'olio qualche secondo poi si spegne, motore al minimo ? spenta. nuovamente una sgassata e inizia di nuovo a lampeggiare qualche secondo poi si spegne.
    Non capisco!!!!!!!!
    Mai successo prima
    Grazie mille a chi pu? aiutarmi

  • Font Size
    #2
    Vai tranquillo. E' la spia dell'olio difettosa. Cio? ? il bulbo che ? sotto la coppa dell'olio che segna male. E' un difetto che capita. Puoi o lasciarlo cos?, tanto c'? l'obl?, oppure se ti d? noia, puoi sostituirlo al prossimo cambio olio, in cui dovrai svuotare la coppa e poi smontare il bulbo ( ? l'unico aggeggio sotto la coppa con un cavetto collegato ). Si fa davvero in 3 minuti. Il costo non lo so, ma non credo si vada oltre i 40-50 euro.
    Se dovessi passare da un meccanico a chiedere conferma, non fare come ad uno che su un altro forum ha detto di esser stato fregato da un officina: quel bulbo non misura la pressione dell'olio, ma solo il livello a quadro acceso e motore spento. Una sicurezza in pi? rispetto al solo obl? Quindi se ti dicessero che ? la pressione dell'olio bassa, ti stanno inchiappettando

    Comment


    • Font Size
      #3
      E' successo anche a me sulla 2000, non proprio con gli stessi sintomi ma comunque avevo a casa un motore sbiellato, ho prelevato il bulbo, cambiato e il difetto ? sparito.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Spia olio r1 del 2003

        grazie mille a TUTTI, mi avete tranquillizzato.
        vado e controllo, forse un bulbo dovrei averlo

        Comment


        • Font Size
          #5
          Per scrupolo controlla che l'olio sia sopra la met? dell'oblo... l'r1 ha il sensore posto in altro, quindi facile veder la spia accendersi a differenza del cbr 1000 che quando si accende la spia hai grippato

          Comment


          • Font Size
            #6
            Cambiando anche il filtro per? mi sembrano pochi 3l di olio, mi sa che ci vuole qualche etto in pi?.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Greyfox View Post
              Cambiando anche il filtro per? mi sembrano pochi 3l di olio, mi sa che ci vuole qualche etto in pi?.
              Gi?, pare anche a me sui 3,5 grammo pi? grammo meno.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by KneeSlider View Post
                Gi?, pare anche a me sui 3,5 grammo pi? grammo meno.
                Col filtro 3,1/3,2 litri dovrebbero bastare. Comunque il livello corretto ? a 3/4 dell'obl?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Greyfox View Post
                  Cambiando anche il filtro per? mi sembrano pochi 3l di olio, mi sa che ci vuole qualche etto in pi?.
                  3.10 con cambio filtro, 2.90 senza filtro.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by step76 View Post
                    3.10 con cambio filtro, 2.90 senza filtro.
                    Uhmmm ragazzi ma sicuri sicuri ???

                    Nei 7000 cambi olio fatti alla mia ex 2000 ricordo che 3 litri (ho sempre fatto il cambio filtro) non bastavano e mi toccava sempre aprire il 4? ma non solo per 1 etto... ce ne voleva quasi met? flacone.

                    Curiosit? ma voi aprite il tappo della coppa con la moto sul cavalletto posteriore ??? perch? se la mettete sul cavalletto laterale ne vedrete uscire ancora almeno 200 gr provate !!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by KneeSlider View Post
                      Uhmmm ragazzi ma sicuri sicuri ???

                      Nei 7000 cambi olio fatti alla mia ex 2000 ricordo che 3 litri (ho sempre fatto il cambio filtro) non bastavano e mi toccava sempre aprire il 4? ma non solo per 1 etto... ce ne voleva quasi met? flacone.

                      Curiosit? ma voi aprite il tappo della coppa con la moto sul cavalletto posteriore ??? perch? se la mettete sul cavalletto laterale ne vedrete uscire ancora almeno 200 gr provate !!!
                      Quoto, vale anche per me con la 05. Prima si lascia uscire tutto sul cavalletto posteriore, poi la metto sul laterale e ne esce ancora. Di sicuro cmq c'? della differenza con le quantit? scritte a libretto. Ce ne vuole sempre di pi?.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        io sinceramente sempre lasciata sui cavalletti anteriore e posteriore... scaldato la moto un paio di minuti, aperto il tappo per svuotare l'olio, la lasciavo l? anche un giorno intero, poi via filtro dell'olio, inserimento filtro olio nuovo, e riempimento... Al max ho messo 3,2 litri arrivando a 3/4 dell'oblo (in concessionaria Yamaha, mi hanno sempre detto di non riempire completamente per nessun motivo ma non ho mai chiesto perch?)

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by lukamax View Post
                          io sinceramente sempre lasciata sui cavalletti anteriore e posteriore... scaldato la moto un paio di minuti, aperto il tappo per svuotare l'olio, la lasciavo l? anche un giorno intero, poi via filtro dell'olio, inserimento filtro olio nuovo, e riempimento... Al max ho messo 3,2 litri arrivando a 3/4 dell'oblo (in concessionaria Yamaha, mi hanno sempre detto di non riempire completamente per nessun motivo ma non ho mai chiesto perch?)
                          Fondamentalmente perch? nel carter in genere si crea una sovrapressione dettata dal manovellismo e dal cambio che "sfiora" in un filtro a labirinto montato nel carter il quale ? poi collegato all'airbox per recuperare eventuali vapori d'olio.
                          Se eccedi con l'olio (estremizzando) te lo trovi poi nell'airbox...

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by KneeSlider View Post
                            Fondamentalmente perch? nel carter in genere si crea una sovrapressione dettata dal manovellismo e dal cambio che "sfiora" in un filtro a labirinto montato nel carter il quale ? poi collegato all'airbox per recuperare eventuali vapori d'olio.
                            Se eccedi con l'olio (estremizzando) te lo trovi poi nell'airbox...
                            Grazie per la spiegazione... ora ricordo di un caso di un ragazzo qui sul forum che aveva avuto un problema simile con una r1 a carburatori poi risultata con problemi al motore (avevano riempito di olio per mascherare il problema)

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by lukamax View Post
                              Grazie per la spiegazione... ora ricordo di un caso di un ragazzo qui sul forum che aveva avuto un problema simile con una r1 a carburatori poi risultata con problemi al motore (avevano riempito di olio per mascherare il problema)
                              Questo ? un altro problema ancora; se le fasce sono cotte la pressione delle camere di scoppio "sfoga" sotto ai pistoni e fa aumentare a dismisura (rispetto ad un motore sano) la pressione del carter e a quel punto ti trovi l'airbox pieno di olio anche col livello entro le tacche di riferimento.

                              Se il motore ? ok ci sta che un minimo (ma proprio minimo) trasudi olio dentro all'airbox ma NON deve fumare n? dal tubo di sfiato n? dallo scarico.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X