Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
X i primi 1000km cerca ,ripeto cerca di non superare i 7000 giri e comunque non aprire tutto il gas(di botto),poi fino a 1600 dovresti stare a 9000 giri con qualche tiratina piu il su,oltre questa soglia daidegas!!!miraccomando,scalda sempre la moto prima di far salire i giri!!
Parti dal presupposto che i motori ormai sono gia rodati..quindi...
Cmq quello che ti ha detto r46 va + che bene....
Io dopo il primo tagliando dei mille...comincerai a farla sciogliere a modo mio...come...dandoci er gas....
monta su e gas, ormai il rodaggio non si fa +, io ero per farlo ma da quando ho preso un motore del yamaha fest che da 0 a 120 km li ha fatti a manetta,non vedo il motivo di fare rodaggio..
non e' importante superare o meno la soglia indicata dalla yamaha sul libretto ....quello che e' importante e' "come" gli dai il gas....Nelle marce basse non devi esagerare a tirargli il collo di botto,come dice giustamente R46,mentre nelle marce superiori non devi aprire il gas se sei sotto giri...in poche parole il motore devi farlo stare sempre nella zona "coppiosa",in modo che non deve "sforzare" troppo per salire di giri.
Diciamo insomma che devi usare parecchio il cambio.
E giustamente,scalda la moto,ma non sul cavalletto.......Il tempo di infilare casco e guanti e parti,con moderazione,finche non sei in temperatura!
Questo e' quello che mi hanno sempre consigliato il mio mecca di fiducia e "gente" del mondo SBK.....
Parti dal presupposto che i motori ormai sono gia rodati..quindi...
Cmq quello che ti ha detto r46 va + che bene....
Io dopo il primo tagliando dei mille...comincerai a farla sciogliere a modo mio...come...dandoci er gas....
Mi spieghi che vuol dire che i motori sono gi? rodati? Perch? questo modo di dire a me f? ridere......
i motori nuovi NON SONO "gia rodati"...? solo un modo di dire!!!
Certo ? vero che vengono provati un po a "banco" ma per vedere che sia tutto in ordine, nn certo per rodarli...quello lo fa la hrc casomai ! ehehe
Una volta il rodaggio era una parte fondamentale per la durata e le prestazioni del motore...ora grazie ai nuovi materiali, ai vari riporti su segmenti e pistoni, ai nuovi lubrificanti, ecc ecc... q,sto periodo ? molto meno delicato che in passato ma un po di attenzione nelle prime centinaia di km ? sembre bene adoperarla!!!
Rexx e ride pure...mi fa piacere..credo di averlo scritto in italiano...
quindi secondo quanto scrivi, significa che st? motori prima di montarli sotto la moto li mettono uno per uno al banco prova e li fanno "rodare".....
Oppure una volta finita di assemblare ogni nuova moto ci monta sopra un addetto e ne "roda" il propulsore su un banco a rulli o su un circuito di prova.....
i motori nuovi NON SONO "gia rodati"...? solo un modo di dire!!!
Certo ? vero che vengono provati un po a "banco" ma per vedere che sia tutto in ordine, nn certo per rodarli...quello lo fa la hrc casomai ! ehehe
Una volta il rodaggio era una parte fondamentale per la durata e le prestazioni del motore...ora grazie ai nuovi materiali, ai vari riporti su segmenti e pistoni, ai nuovi lubrificanti, ecc ecc... q,sto periodo ? molto meno delicato che in passato ma un po di attenzione nelle prime centinaia di km ? sembre bene adoperarla!!!
Sono d'accordo faccio solo due appunti : non li provano tutti ma eventualmente ne provano qualcuno ogni tanto a campione (e non sempre).
Non sono tanto i nuovi materiali o i riporti a fare la differenza con i motori di una volta, i pistoni in alluminio li facevano pure negli anni '50, quanto l'impressioante precisione che si riesce ad avere oggi con le macchine a controllo numerico, che trasformano il modello del progetto CAD in oggetto vero cos? come lo si ? progettato. L'insieme dei pezzi cos? ben realizzati permette di non avere sbavature e necessit? di aggiustamenti interni cos? come era necessario una volta, tanto ? vero che prima esistevano oli specifici per fare i "rodaggi" che erano leggermente abrasivi e servivano proprio per far "aggiustare" le facce delle superfici interne sottoposte a sfregamento reciproco.
Detto ci? io credo che il primo periodo sia anche oggi un momento sacro da rispettare, evitando alti regimi, aperture esagerate di gas sottocoppia e marce alte a numero basso di giri, cos? mentre il motore f? il "rodaggio" anche il pilota si roda alle nuove sensazioni che provengono dal mezzo che guida...
Dico solo che con i nuovi materiali e le nuove tecnologie il "rodaggio" ? una cosa quasi superflua..che poi ? bene farlo sono il primo a dirlo...tutto qui
Io aggiungerei che dopo i primi 1500km si "dovrebbe" fare un bel cambio d'olio...per curiosit? date un'occhiata a questo olio e confrontatelo con uno diciamo a 15000km. Vedrete la quantit? di residuo metallico presente nato proprio nel primo periodo di vita del motore che si assesta negli accoppiamenti interni.
Io aggiungerei che dopo i primi 1500km si "dovrebbe" fare un bel cambio d'olio...per curiosit? date un'occhiata a questo olio e confrontatelo con uno diciamo a 15000km. Vedrete la quantit? di residuo metallico presente nato proprio nel primo periodo di vita del motore che si assesta negli accoppiamenti interni.
la moto comunque si "slega" dopo i 10.000 km.......
la moto comunque si "slega" dopo i 10.000 km.......
Certo ma il problema ? che arrivare a fare un cambio olio molto oltre i 1500km significa iniziare a tirare con il motore STRAPIENO di particelle metalliche...non ? molto salutare.
Considera che la stessa cosa avviene sulle auto in particolare quelle ad alte prestazioni...dove la differenza tra un buon rodaggio nei primi km e non fa la differenza in termini di cavallini durante tutta la vita del veicolo.... :P
Comment