A Misano c'era il team Yamaha con le moto ufficiali di Haga e Pitt (stavolta quelle vere).
Sono stato una 15ina di minuti a scrutare il mezzo di Pitt... a parte le infinite diavolerie che non abbiamo su quella di serie ce n'? una che mi ha colpito molto: lo scarico Termignoni! (premesso che non c'entra nulla con quello che si trova after market).
Partiamo dal raccordo a "Y": la biforcazione non avviene in egual maniera per i due silenziatori, bens? c'? quello di dx (guardando da dietro la moto) che sale con la medesima sezione che ha il raccordo prima della biforcazione. Mentre quello di sx si stacca con un angolo di 90? (in fluidodinamica ? una bestemmia) con una sezione che ? meno della met? di quello di dx.
I silenziatori: quello di dx (a cui arriva il tubo "grosso" della Y) ha una camera perfettamente cilindrica. Mentre quelli di sx (a cui arriva invece il raccordo pi? "piccolo") ha una camera tronco-conica, cio? con la sezione che va via via aumentando verso l'uscita; giungendo infine alla stessa dimensione di quello di dx.
A occhio e croce significa che anche in questo caso la soluzione "4 in 1 in 2" non d? il max rendimento; cercando di scaricare il pi? possibile in un solo silenziatore e mantenendo l'estetica originale. La camera conica del silenziatore "meno sfruttato" ha un principio fluidodinamico sulla velocit? dei gas in uscita e pertanto sulle pressioni al suo interno... ma non vorrei entrare in un discorso senza fine.
Sono stato una 15ina di minuti a scrutare il mezzo di Pitt... a parte le infinite diavolerie che non abbiamo su quella di serie ce n'? una che mi ha colpito molto: lo scarico Termignoni! (premesso che non c'entra nulla con quello che si trova after market).
Partiamo dal raccordo a "Y": la biforcazione non avviene in egual maniera per i due silenziatori, bens? c'? quello di dx (guardando da dietro la moto) che sale con la medesima sezione che ha il raccordo prima della biforcazione. Mentre quello di sx si stacca con un angolo di 90? (in fluidodinamica ? una bestemmia) con una sezione che ? meno della met? di quello di dx.
I silenziatori: quello di dx (a cui arriva il tubo "grosso" della Y) ha una camera perfettamente cilindrica. Mentre quelli di sx (a cui arriva invece il raccordo pi? "piccolo") ha una camera tronco-conica, cio? con la sezione che va via via aumentando verso l'uscita; giungendo infine alla stessa dimensione di quello di dx.
A occhio e croce significa che anche in questo caso la soluzione "4 in 1 in 2" non d? il max rendimento; cercando di scaricare il pi? possibile in un solo silenziatore e mantenendo l'estetica originale. La camera conica del silenziatore "meno sfruttato" ha un principio fluidodinamico sulla velocit? dei gas in uscita e pertanto sulle pressioni al suo interno... ma non vorrei entrare in un discorso senza fine.

Comment