Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tanto di cappello alla Evotech

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Tanto di cappello alla Evotech

    Mi sono ritrovato con una staffa del paratelaio SX rotta, causa vibrazioni, sulla mia Gixxer 750 e, siccome i paratelai non sono proprio economici, mi sono lamentato presso la Evotech.

    A distanza di tre giorni dalla mia lamentela, ho ricevuto una nuova staffa compresa di paratelaio e bulloneria (tutto gratis).

    Credo che ogni azienda si meriti i complimenti quando cura i propri clienti con questi comportamenti altamente professionali: brava Evotech!!!

  • Font Size
    #2
    conoscendo i titolari... la cosa non mi stupisce

    Comment


    • Font Size
      #3
      ma era difettosa la staffa che ti si ? rotta oppure ? proprio la staffa che non regge le vibrazioni?? perch? se ? proprio la staffa, ? inutile che te ne abbian mandata una nuova.. tanto di cappello per il bel gesto per? vorrei sapere perch? s'? rotta se ? possibile.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by ??`?? SimonE ??`??
        ma era difettosa la staffa che ti si ? rotta oppure ? proprio la staffa che non regge le vibrazioni?? perch? se ? proprio la staffa, ? inutile che te ne abbian mandata una nuova.. tanto di cappello per il bel gesto per? vorrei sapere perch? s'? rotta se ? possibile.
        ci posson esser talmente tanti motivi..... compresa la risonanza del matriale... che non ? proprio facilissima da trovare....

        Comment


        • Font Size
          #5
          bravi a sostituirtela....per? bisogna dire che stiamo gi? al secondo problema con i loro paratelaio...dopo il ragazzo cui si era piegato in una caduta...

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by neeko72
            bravi a sostituirtela....per? bisogna dire che stiamo gi? al secondo problema con i loro paratelaio...dopo il ragazzo cui si era piegato in una caduta...
            Francamente mi preoccupa + che si rompano per vibrazioni che si pieghino per la caduta..... che nel caso di caduta ci son altre variabili in gioco....
            Comunque io ho risolto legando due cinesi alel carene... uno per parte....

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Devilman
              Francamente mi preoccupa + che si rompano per vibrazioni che si pieghino per la caduta..... che nel caso di caduta ci son altre variabili in gioco....
              Comunque io ho risolto legando due cinesi alel carene... uno per parte....
              buahah fantastico spero che per? gli hai montati sopra gli arretratori senn? ti tolgono la luce da terra per piegare

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by ??`?? SimonE ??`??
                buahah fantastico spero che per? gli hai montati sopra gli arretratori senn? ti tolgono la luce da terra per piegare
                due pieghe e scaldi le gomme... 4 pieghe scaldi i cinesi

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Devilman
                  Francamente mi preoccupa + che si rompano per vibrazioni che si pieghino per la caduta..... che nel caso di caduta ci son altre variabili in gioco....
                  Comunque io ho risolto legando due cinesi alel carene... uno per parte....
                  Per? sui cinesi non ti danno la garanzia...

                  Hanno cambiato il bullone che tiene la staffa, ammettendo che avevano sbagliato la prima realizzazione. Secondo me questo ? indice di alta qualit? e del fatto che ci tengono a vendere prodotti che funzionano, visto che hanno riprogettato un pezzo perch? non era ok.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    B? ragazzi.. in caso di caduta... (Si cade, eh!!!)

                    Grandi Biagio e Maurizio per la passione e la seriet? che dimostrano.. anche se in passato abbiamo avuto qualche malinteso (pi? per colpa mia che loro... )

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Ciao a tutti, sono Maurizio Osler della Evotech s.r.l.

                      Scusate se scrivo con il nick Bimamoto ma ho notato questi post e non avevo tempo di aspettare la registrazione del nuovo.

                      Come abbiamo gi? specificato all'utente che ha avuto sostituiti i pezzi difettosi, effettivamente sul kit destinato alla Suzuki abbiamo avuto un problema.

                      Nonostante l'attenzione nella progettazione e l'accurata realizzazione dei primi prototipi, purtroppo nella fase di produzione in serie c'? stata una variazione di un paio di misure che hanno indebolito la staffa in un punto dove non poteva essere visto. Ci siamo accorti quasi subito dell'errore ma nel frattempo qualche kit ? stato venduto e, essendo un prodotto non registrato (come avviene ad esempio per le moto, dove le case hanno il nominativo, l'indirizzo e numero di telefono di ogni possessore) non abbiamo potuto contattare tutti gli acquirenti, ma solo i nostri rivenditori che hanno il kit in casa.

                      Il kit aggiornato non ha pi? questo difetto in quanto il nuovo bullone da noi realizzato in acciaio inox assicura la ripartizione dello sforzo su una superficie 3 volte pi? ampia.

                      Non ? stato quindi sostituito il componenete difettoso con uno identico, ma con un kit aggiornato e privo del difetto del precedente.

                      Fortunatamente questo ? il primo problema che abbiamo avuto su tutti i prodotti realizzati (solo quest'anno circa 10.000 coppie di tamponi).

                      Per quanto riguarda l'utente Fox75 invece ci dispiacciamo ma il tampone piegato non dipende dalla qualit? del nostro prodotto e secondo noi non era possibile evitare quel che ? successo. In effetti la dinamica della caduta ? stata molto particolare e pur se a bassa velocit?, il tampone deve aver preso una botta molto forte e particolarmente angolata. Ora visto che il supporto di alluminio (da noi realizzato) non si ? piegato (? stato il bullone in acciaio 8.8 a cedere!!!) non abbiamo motivo di riprogettare alcunch?. Risulta infatti chiaro che se l'urto ? stato talmente forte da far piegare (e addirittura stirare!!) il bullone, proprio di una caduta banale non si ? trattato.

                      Vi invito a provare a piegare un bullone di diametro 10mm mettendolo in morsa e dandogli dei colpi con la mazza.

                      Il tampone che si ? piegato (come burro ha asserito qualche utente) ? gi? progettato e realizzato nella miglior maniera possibile, in quanto sia i materiali che le quote dimensionali sono ottimizzati per offrire la maggior sicurezza possibile. Il tampone a differenza di altri prodotti analoghi non si appogia solamente sul perno del motore ma lo circonda e ripartisce la sua pressione su tutta la ghiera presente sul perno originale. Inoltre tale tampone ? molto corto e per di pi? il bullone viene alloggiato molto profondamente, quindi esercita una scarsa azione "leva" sulla brettella del telaio (per evitare di spaccare il telaio negli urti pi? forti).
                      In pi? il tappo ? ricavato DAL PIENO da barre estruse di plastica con effetto autolubrificante (per ridurre il pericolo di puntare) ed ha grande resistenza all'abrasione con l'asfalto (il triplo rispetto al comune teflon).

                      Molti "tester" involontari ci hanno riferito del comportamento dei nostri tamponi in vari tipi di caduta. Proprio la settimana scorsa un nostro cliente ci ha segnalato come si sono comportati i tamponi della ZX6R in una caduta al Mugello. La moto lo ha disarcionato e durante la scivolata ha visto tutto quello che succedeva. La moto ha scivolato per metri e metri sul tampone finendo poi ad alta velocit? contro il cordolo. Proprio nell'urto molto violento con il cordolo il tampone destro si ? piegato leggermente all'indietro.
                      Altri piloti ci hanno comunicato con soddisfazione di essere caduti 3 volte sullo stesso tappo senza nemmeno sostituirlo (cadute a 100-130 km/h).

                      Siamo sempre a disposizione della nostra clientela e una volta abbiamo fatto sostituzione in garanzia di un pezzo perfino solo perch? ha sbiadito al sole (causa un errore di un nostro fornitore un paio di anni f?). Continuiamo quotidianamente a riesaminare i nostri prodotti per vedere se possiamo migliorarli ancora, ma le cadute sono sempre diverse e pensare di poter rendere invulnerabile la moto non ? possibile.

                      Con passione, saluti a tutti.

                      Maurizio Osler
                      EVOTECH s.r.l.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        che dire...mi accingo a montare (li ho gi? a casa) i vostri tamponi sul mio 636 '05, e leggere la celerit? e qualit? dell'intervento, unita alla risposta di Maurizio, non pu? far altro che farmi piacere!

                        complimenti!

                        PS: Maurizio, in caso avessi bisogno di qualche chiarimento sul montaggio, posso disturbarti?

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Il nostro servizio tecnico ? sempre a disposizione. Per qualsiasi informazione basta mandare una mail: info@evotech-rc.it oppure telefonare nei seguenti orari: 8.00-12.00 14.00-19.00 al seguente numero: 0461/780184

                          Saluti a tutti
                          Maurizio Osler
                          EVOTECH s.r.l.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Ciao a tutti.
                            Purtroppo mi vedo costretto a ribadire quanto espresso direttamente alla Evotech tramite mail ovvero che proprio di caduta banale si ? trattato, sfido chiunque a definire elevate le velocit? (anche se il concetto ? relativo?) nell?ultimo tratto di pista di Franciacorta.
                            Constato la totale diffidenza da parte della ditta produttrice rispetto alle mie affermazioni, ricordo pertanto che al momento dell?incidente erano presenti testimoni che possono confermare quanto da me espresso ma soprattutto invito eventuali utenti del Forum presenti in pista o sulla tribuna nella mattina del 16.07.2006 a raccontare il loro punto di vista riguardo l?accaduto.
                            Se ancora non bastasse sarei disposto a chiedere conferma all?addetto di bordopista che mi ha aiutato a sollevare la moto dopo la caduta o agli addetti in ambulanza (escoriazione al dito mignolo della mano a causa dello sfilamento del guanto) che, a detta loro non avevano mai visto cadere nessuno in quel punto cos? lento.

                            Relativamente al possibile urto invito a riflettere sul fatto che, in conseguenza di una caduta, per incontrare un cordolo la moto debba attraversare l?intera pista strisciando sul paratelaio, quindi senza fare molti danni alla carena se il paratelaio funzionasse correttamente, per poi terminare la corsa all?esterno del tracciato (ghiaia o terra che sia).
                            Solo a quel punto, o al limite sul cordolo stesso, si potrebbero generare veri danni ma dalle foto che ho mostrato ? evidente che il danno non ? stato causata dall?abrasione col terreno ma con l?asfalto.
                            Credo non vi siano dubbi su quanto espresso ma se ci? non bastasse invito la Evotech a visionare la foto scattata dal fotografo di pista immediatamente dopo la caduta dalla quale si evince che la moto ? ancora sul tracciato.
                            Questo il link, vedere l?unica foto con moto a terra:


                            Se non si vedesse, digitare fotomoto.it scegliere l?anno 2006, la data del 16 luglio a Franciacorta e selezionare la sezione Kawasaki.

                            Sembra incredibile che un elemento in acciaio 8.8 si possa piegare con tanta semplicit? in una caduta banale e per questo ho sollecitato pi? volte la Evotech a ?concedermi? una mezza giornata per visionare direttamente il pezzo ancora montato per evitare di spedirglielo definitivamente massacrato per la difficolt? dello smontaggio.
                            Altrettanto incredibile mi pare il disinteresse della Evotech nel voler approfondire direttamente un ?eventuale? difetto nel materiale di costruzione di un loro prodotto magari ripetuto per tutta una partita di pezzi, forse limitata ma forse no, in vendita o gi? venduti.
                            La stessa Evotech fa capire che non ha avuto grossi reclami e che quindi il mio caso non sarebbe, spero, uno dei tanti per cui occorrerebbe pagare una persona incaricata di girare per l?Italia ad effettuare verifiche ma un unico singolo strano caso che quindi correttezza vuole debba essere approfondito seriamente.

                            Non addito la Evotech come produttrice di un prodotto inutile, almeno finch? non si sia dimostrata la qualit? dei materiali di tutte le componenti.

                            Da ultimo una considerazione;
                            la Evotech in risposta a chi ha aperto il presente post che dichiarava la sua soddisfazione (!) per l?avvenuta sostituzione della staffa del paratelaio rotta a causa delle VIBRAZIONI e non in conseguenza di una caduta, ha scritto: ?purtroppo nella fase di produzione in serie c'? stata una variazione di un paio di misure che hanno indebolito la staffa in un punto dove non poteva essere visto? Il kit aggiornato non ha pi? questo difetto in quanto il nuovo bullone da noi realizzato in acciaio inox assicura la ripartizione dello sforzo su una superficie 3 volte pi? ampia?
                            Credo che se una staffa si rompe per le sole vibrazioni anche se rinforzata 3 volte non sia in grado di resistere all?urto dovuto ad una caduta e a tutte le vibrazioni conseguenti allo strisciamento sull?asfalto.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              approfitto della presenza del sig. Osler per far presente un problemino riscontrato sui tamponi per il gsxr 1000 k5..Altrimenti perfetti sotto ogni aspetto.. Al momento del montaggio del tampone dx se nn sbaglio ho notato ke il bullone ke lo fissa ? troppo lungo (o la filettatura troppo corta) tanto ke serrato al massimo il corpo del tampone non si bloccava e si muoveva longitudinalmente lungo il bullone..Per ovviare alla cosa e per mancanza di tempo per segnalarlo alla evotech ho dovuto fissarlo col bullone dei tamponi suzuki ke gli evotech sono andati a sostituire il quale ha serrato il tutto in maniera corretta..Non s? se ? un problema comune o hanno messo nella mia confezione il bullone sbagliato ma segnalo quanto ? successo..

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X